Container, scarpe antinfortunistiche e carrelli elevatori diventano protagonisti delle favole quando a scriverle è una logistica con esperienza internazionale e una grande passione per la divulgazione.Federica Ferrario, autrice del libro “Le Favole della Logistica”, ci accompagna in un viaggio inedito dove il magazzino si trasforma in un mondo da raccontare ai ragazzi e alle ragazze, anche alle giovanissime menti STEM.Un modo originale per avvicinare le nuove generazioni a un settore troppo spesso invisibile, ma assolutamente fondamentale. Insieme a Cristina Panigadi, Federica condivide le motivazioni profonde che l’hanno ispirata, il suo percorso professionale e il valore educativo di una logistica raccontata con il cuore e un pizzico di fantasia.Una puntata ricca di riflessioni sul tema della sicurezza, sul concetto di “bottega” e sulla fisicità dei magazzini, con una chicca finale: la sintesi delle principali sigle logistiche, un vero e proprio vademecum prezioso per i più grandi.Una super puntata dal taglio insolito, che fa bene al settore e a chi lo scopre per la prima volta.
--------
33:20
Ep. 2: Il ruolo del Preposto: la logistica che cresce con le persone
Hassan Ait Oubrim è entrato in magazzino quasi per caso, oggi è il punto di riferimento di un team che, nei picchi stagionali, movimenta fino a 70.000 ordini al giorno. Hassan Ait Oubrim è la prova vivente che nella logistica il talento trova spazio per crescere — e in fretta.In questa puntata parliamo di ascolto, pianificazione, flessibilità e formazione. Di come si gestisce una flessibilità nelle movimentazioni del +75% e di cosa significa davvero "lavorare nella logistica".Una storia vera, vissuta sul campo, che mostra quanto questo settore sappia riconoscere il valore delle persone.📌 “Grazie alla logistica ho scoperto il mio potenziale, un giorno alla volta.”
--------
38:27
Ep. 1: I numeri della Logistica in Italia - Damiano Frosi
Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del PoliMi, ci accompagna dietro le quinte di un settore cruciale per l’economia italiana. Dati, numeri e scenari si intrecciano con una riflessione profonda sul valore della collaborazione tra committenti e fornitori. Un episodio che unisce visione strategica e passione civile, affrontando anche temi chiave come appalti, legalità e sostenibilità. “Collaborare vuol dire anche faticare insieme. È tempo di costruire un ecosistema più leale.”Intervistato da Cristina Panigadi
🎧 Tutto ciò che mangi, indossi o usi… si muove grazie alla logistica. Ma chi la fa davvero? In questo podcast Cristina Panigadi, logista dal 2013, ti porta dietro le quinte con le voci di chi ogni giorno fa girare il mondo. Storie vere, sorprendenti e profondamente umane. Se vuoi capire come funziona davvero il mondo, sei nel posto giusto.
🎙️ Le Storie della Logistica: per rendere visibile l’invisibile.