Il viaggio di Gabriella Greison inizia dal monte Cimone, dove Angela Marinoni, climatologa, valuta come stanno le montagne per comprendere gli effetti provocati dall'inquinamento... A farle da contraltare, la vicenda di una scienziata del passato, Eunice Newton Foot, che creò le basi per la comprensione dell'effetto serra.
--------
23:37
--------
23:37
EP 2: La voce del mare
Sabina Airoldi, biologa marina, studia da più di vent’anni i cetacei nella zona marina protetta tra Italia e Francia…Gabriella Greison scopre come la sua storia si intreccia a quella di una omologa scienziata del passato, Rachel Carson, che denunciando l'utilizzo di pesticidi come il DDT, gettò le basi per l'ambientalismo contemporaneo.
--------
18:31
--------
18:31
EP 3: Il futuro della chimica
Lucia Gardossi, chimica, insieme al suo team (tutto giovane e quasi tutto al femminile) si adopera affinché vengano creati nuovi materiali sostenibili a partire dal cardo e dalla lolla di riso... La sua storia è una occasione per Gabriella Greison di far rivivere quella di Ellen Swallow, che aveva aperto, in casa sua, un laboratorio di Scienza dedicato alle ragazze che non venivano ammesse all'Università o non potevano permettersela.
--------
20:22
--------
20:22
EP 4: La fisica che cura
Erminia Bressi, nel ruolo di fisico degli acceleratori, si occupa della qualità e dell’efficacia del fascio di particelle che viene utilizzato per distruggere le cellule tumorali; Erminia deve regolare l’intensità e la grandezza del fascio a seconda delle diverse tipologie di casi clinici trattati. La sua storia è una occasione per Gabriella Greison per ripercorrere quella di Laura Bassi, che allestì in casa un laboratorio scientifico dotato di un enorme macchina elettrostatica, grazie alla quale sperimentare gli effetti delle scariche elettriche su alcune malattie.
--------
19:02
--------
19:02
EP 5: Un vulcano di scienziata
Per la catanese Rosa Anna Corsaro, l’Etna è qualcosa che fa parte del proprio DNA sin dalla nascita. Specializzata in petrologia, una disciplina che analizza il magma delle rocce, passa le sue giornate facendo ricerche proprio sul suo amato vulcano. Gabriella Greison collega le sue vicende alla spericolata vulcanologa francese Katia Conrad, che ha dedicato una vita intera allo studio dei vulcani e che - avvicinandosi più di chiunque altro alla lava durante le eruzioni - fu decisiva per gli studi in materia.
Feltrinelli Audiopodcast presenta la serie tratta dall’omonimo format TV di LaF: il viaggio della fisica, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison lungo tutta la penisola, alla scoperta della scienza al femminile, ieri e oggi.
In ogni episodio, Gabriella Greison si inoltra nel racconto di un’area scientifica (fisica, matematica, biologia…) e a partire da una grande scienziata del passato che ha fatto la storia, si mette a caccia della sua erede nel presente sul territorio italiano, per scoprire una condivisione comune di ambizioni, sogni e, perché no, paure.