#28 Eleonora D'Elia - Ingegneria dei materiali e metal sinfonico
Eleonora D'Elia è Senior Teaching Fellow all'Imperial college di Londra ed è esperta di ingegneria dei materiali. In questa puntata Eleonora racconta e spiega le caratteristiche di alcuni dei materiali più avanguardistici attualmente in produzione e/o su cui si sta facendo ricerca, come il biovetro, i materiali auto-riparanti, l'aerogel, e le superfici iper-aderenti, spesso ispirati da fenomeni riscontrabili in natura, come l'iridescenza di ragni e farfalle o le zampe da scalatori dei geki.Eleonora è, tra le altre cose, pittrice e tatuatrice, nonché appassionata di heavy metal e cantante incredibilmente dotata. Abbiamo rivangato diverse passioni musicali giovanili e ricordato i nostri trascorsi comuni nell'underground romano. In descrizione trovate i link a diversi suoi video divulgativi nonché ad uno suo medley a tema Beatles.
Aureliano Stingi è ricercatore e divulgatore scientifico con un dottorato di ricerca sul cancro preso in Svizzera ed esperienze sia nel mondo accademico che nel mondo corporate.Con lui abbiamo discusso i meccanismi di sviluppo e disregolazione del cancro, la difficoltà nell'identificare nuove terapie, i modelli metabolici e immunologici dietro ai principali filoni di ricerca, e le terapie più promettenti che passano da dieta ed esercizio fisico. Sia la nutrizione che l'attività fisica, infatti, giocano un ruolo fondamentale non solo nel prevenire il cancro o aiutare a contenerlo, ma in generale nel migliorare l'aspettativa di vita sotto tutti i punti di vista.Nel suo tempo libero Aureliano si dedica attivamente allo sport e si diletta di... musica elettronica.
In questa seconda puntata con ospite Ranieri Bizzarri discutiamo di Richard Dawkins, delle sue teorie sul gene egoista e della sua storica diatriba con il paleontologo Stephen Jay Gould.Abbiamo inoltre affrontato il tema del razionalismo, del riduzionismo e di come conciliare questi approcci con la società liberal-democratica e le influenze religiose che questa permeano. Un concetto meno noto, quello di meme, si deve pure a Richard Dawkins, divulgatore ed intellettuale. Due ruoli spesso non coincidenti e sui quali abbiamo terminato la discussione, ma non prima di menzionare la nuova wave che sta permeando l'internet: l'Italo-disco dei Mind Enterprises.
--------
2:08:24
--------
2:08:24
#24 Antonio Bernardo - Neurochirurgia, formazione, paesi emergenti
Antonio Bernardo è professore ordinario e direttore del neurosurgical innovation and training center alla Cornell University di New York. Il laboratorio di dissezione anatomica comprende 5 stations con microscopi in 3D e una station con endoscopia 3D. Questo progetto, durato 20 anni, è stato messo su con una dedizione incredibile e dopo decenni di esperienza in Italia, Scozia, USA e, soprattutto, Sud America. Antonio ha infatti girato numerosi paesi emergenti dove ha portato l’insegnamento dell’anatomia chirurgica a numerosissimi chirurghi che ora occupano posizioni di dirigenza in tutto il mondo. Nel suo tempo libero Antonio pratica molto sport, frequenta i circoli filosofico-letterati di New York e, ovviamente, tifa Napoli.
Luca Mariot è assistant professor all’università di Twente nei Paesi Bassi, si occupa di crittografia e sicurezza informatica. Con Luca abbiamo discusso della teoria della complessità computazionale.La teoria della complessità computazionale, ’ complexity theory è la branca dell'informatica e della matematica che studia quante risorse (come tempo o memoria) sono necessarie per risolvere un problema computazionale. In altre parole, non si chiede solo se un problema possa essere risolto (che è ciò che la teoria della computabilità esamina), ma anche con quale efficienza possa essere risolto, un problema che è stato affrontato dai tempi di Turing e Gödel. La teoria della complessità ci fornisce una mappa del panorama dei problemi: cosa è facile, cosa è difficile e cosa sta nel mezzo. Non plasma solo la nostra comprensione dei computer, ma plasma anche la nostra comprensione del ragionamento, dell'intelligenza, della scienza e persino della realtà stessa.Link utili- Una panoramica sulla teoria della complessità computazionale: https://www.quantamagazine.org/complexity-theorys-50-year-journey-to-the-limits-of-knowledge-20230817/- Un saggio esaustivo su complexity theory e implicazioni filosofico-scientifiche: https://www.scottaaronson.com/papers/philos.pdf
Podcast su scienze, cultura generale, policies (ma non politica). Facts, numbers, stats. No rhetoric, from either side.Conversazioni interessanti, ospiti qualificati. Format lungo (ma ogni tanto pubblichiamo qualche short).