Un podcast di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed edi... Vedi di più
Un podcast di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed edi... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 9
Ep. 08 | "Mo’ sto al lavoro, sto a staccà ora...”
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziPercorrere le provinciali che ogni giorno attraversava Willy per andare al lavoro vuol dire unire le tre cittadine protagoniste di questa storia: Paliano, Colleferro e Artena. Tornare in queste zone, indagarle e sostarci dopo questo tragico accaduto, significa anche poter tracciare una serie di elementi rappresentativi di quella che è stata ed è l’Italia intera: la campagna e la città che ancora sono l’una contro l’altra, una fabbrica gigantesca e un’intera comunità cresciuta intorno alla fabbrica, e poi i segni della seconda guerra mondiale, l’emigrazione interna, una tragedia ecologica che ha distrutto la vita di migliaia di persone, le battaglie ambientaliste, la disoccupazione, la crisi, il precariato l’immigrazione, il pendolarismo, i centri commerciali, Amazon. E nell’ex città fabbrica una generazione di ragazzi immagina un futuro, alcuni di loro lo fanno con una W tatuata sul corpo.Una produzione Dersu e Storielibere.fmRealizzata con il contributo di Guido LarcherIllustrazione di Luca Mori Pace
10/4/2023
32:19
Ep. 07 | Il paese dei delinquenti nati
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziLa cronaca di un omicidio sembra trasformare le cittadine coinvolte in una valle tenebrosa con una movida fuori controllo. La generazione protagonista di questa storia viene infatilizzata, come se fosse incapace di leggere ciò che ha intorno. Far passare questa zona d’Italia come una provincia nera e criminale è stato facile: i quattro assassini sono tutti di Artena. Riprendendo alcuni studi lombrosiani dell’Ottocento, il folclore e la tradizione locale, Artena viene etichettata spesso come paese di delinquenti nati. Mentre il marketing territoriale celebra il paese come borgo incantato, la cronaca nera continua a demonizzarlo. Nel 2021 e nel 2022 Christian Raimo e Alessandro Coltré hanno raccolto le voci di ragazze e ragazzi di questo paese. Le loro riflessioni restituiscono una narrazione diversa, senza nessuna patina e senza riferimenti a una violenza ancestrale. Una produzione Dersu e Storielibere.fmRealizzata con il contributo di Guido LarcherIllustrazione di Luca Mori Pace
3/4/2023
36:24
Ep. 06 | Willosbio
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziWilly Monteiro Duarte è oggi un’icona per tutta Italia. Il gesto di mettere pace in una lite fa di Willy un esempio di coraggio. I suoi funerali diventano quasi di Stato. Migliaia di persone si ritrovano al campo di sportivo di Paliano per porgergli l’ultimo saluto. C’è la comunità capoverdiana, ci sono le autorità locali, c’è l’allora presidente del consiglio Giuseppe Conte. Willy diventa un eroe nazionale: il Presidente della Repubblica conferisce alla famiglia del ragazzo la medaglia d’oro al valor civile. Ma dov’è Willy adesso? Per capirlo dobbiamo tornare a Paliano, insieme ai suoi amici più stretti, come Samuele Cenciarelli, Marco Romagnoli, Michela Timperi, Caterina Montesanti, e insieme a sua sorella Milena. Sono loro a raccontare chi era Willy Monteiro Duarte e il suo lavoro. Così conosciamo anche Willosbio, la sua Fiat Punto con i fari blu e la musica rap che fa tremare i vicoli di Paliano.Una produzione Dersu e Storielibere.fmRealizzata con il contributo di Guido LarcherIllustrazione di Luca Mori Pace
27/3/2023
37:51
Ep. 05 | Rest in power
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziVivere la notte diventa una colpa, frequentare i locali di Colleferro significa quasi essere complici della violenza che ha strappato via la vita di Willy. Come se l'omicidio fosse stato il risultato di una degenerazione notturna. C'è un controcampo diffuso che risponde a queste inquadrature fuori fuoco su Colleferro. Arriva da ragazze e ragazzi che ragionano sulla loro vita nella piccola cittadina. In questa puntata capiamo anche il legame tra Willy, i suoi amici e Noyz Narcos. E a spiegarla, oltre ai ragazzi di Paliano, è direttamente il rapper romano.Una produzione Dersu e Storielibere.fmRealizzata con il contributo di Guido LarcherIllustrazione di Luca Mori Pace
20/3/2023
25:39
Ep. 04 | I rider della violenza
di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto NerazziniMusica e drammaturgia sonora di Teho TeardoRegistrazione ed editing voci di Francesco FazziChi ha ammazzato Willy Monteiro Duarte viene arrestato dopo pochi minuti dal fatto. Sono quattro ragazzi di Artena, ma in particolare su due, i fratelli Bianchi, si concentra l’attenzione dei media. La violenza che hanno messo nell’accanirsi sul corpo di Willy è stata talmente sproporzionata che è sembrato uno scontro tra Davide e Golia, oppure una specie una dimostrazione di ferocia di due fighter di arti marziali miste incapaci di controllarsi. Ma c’è un altro modo in cui possiamo raccontare la dinamica omicida dei fratelli Bianchi? Somiglia più a uno spot di due rider della violenza: arrivano, consegnano la loro furia, e vanno via. In questa puntata gli autori del podcast ragionano dei vari significati di violenza con Mattia Faraoni, campione italiano di kickboxing e youtuber, con Stefano Laffi, sociologo, con Valerio Renzi, giornalista di Fanpage e con Djara Khan, scrittrice e attivista femminista. Una produzione Dersu e Storielibere.fmRealizzata con il contributo di Guido LarcherIllustrazione di Luca Mori Pace
Un podcast di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto Nerazzini Musica e drammaturgia sonora di Teho Teardo Registrazione ed editing voci di Francesco Fazzi
Questa storia si può raccontare in due modi: in venti secondi, arrendendosi al fatto che il male è un colpo ben assestato del destino, oppure dandosi più tempo, ascoltando le voci di chi vive qui: la famiglia di Willy, gli amici e i compagni di classe, i suoi datori di lavoro, i vecchi e nuovi operai, cercando una ragione e una giustizia, come se avessimo Willy al nostro fianco, indagando nella storia e nel presente la lotta tra bene e male, tra la parte di chi cerca di difendere un amico e chi dà violenza e morte.
Una produzione Dersu e Storielibere.fm Realizzata con il contributo di Guido Larcher Illustrazione di Luca Mori Pace