Powered by RND
Ascolta Il grande abbaglio nell'app
Ascolta Il grande abbaglio nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Il grande abbaglio

Podcast Il grande abbaglio
Podcast Il grande abbaglio

Il grande abbaglio

Edoardo Montolli e Felice Manti
aggiungere
In questo podcast andremo a narrare, con documenti e audio inediti, alcuni degli aspetti sulla strage di Erba mai emersi a processo. Il nome scelto per il podca...
Vedi di più
In questo podcast andremo a narrare, con documenti e audio inediti, alcuni degli aspetti sulla strage di Erba mai emersi a processo. Il nome scelto per il podca...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • Ep. 5 La verità sulle confessioni di Olindo e Rosa
    Cosa successe davvero durante le confessioni di Olindo Romano e Rosa Bazzi? Quali dichiarazioni di Olindo furono fatte sentire alla moglie? E quali foto furono mostrate ai due coniugi? Anche in questa puntata i giornalisti Felice Manti e Edoardo Montolli raccontano episodi inediti sulla strage di Erba: su come sia stato possibile che la coppia abbia confessato e come si sia giunti a rendere credibili le loro versioni. Nella versione video sul canale Youtube @frontedelblog si possono visionare i documenti citati nel podcast.***Gli errori di Quarto Grado raccontati nel podcast:https://www.frontedelblog.it/2019/05/19/quarto-grado-e-la-strage-di-erba-le-verita-non-raccontate-in-tv/Puntata di Quarto Grado del 26 aprile 2019. Nuzzi: “Non ci sono le fotografie all’epoca,arrivarono dopo le fotografie”:https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/quartogrado/puntata-del-26-aprile_F309457101001501da 1.37.40Puntata di Quarto Grado del 3 maggio 2019. Nuzzi: “Vorremmo capire se queste fotografie sonostate mostrate o no?”:https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/quartogrado/puntata-del-3-maggio_F309457101001601Da 1.55.40***IL LIBRO IL GRANDE ABBAGLIO – VERSIONE AGGIORNATA: https://amzn.to/3YvlXs3 L’EBOOK PER KINDLE: https://amzn.to/3SX84lc L’EPUB DE IL GRANDE ABBAGLIO SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE
    25/7/2023
    28:25
  • Ep. 4 Strage di Erba, la telefonata di rivendicazione
    Il 29 dicembre 2008 uno dei legali di Olindo Romano e Rosa Bazzi, l’avvocato Luisa Bordeaux, ricevette una telefonata prima a casa e successivamente nel suo ufficio, in cui un uomo con l’accento del sud, presentatosi come “Morabito”, sosteneva che i due coniugi, appena condannati a Como, fossero innocenti. E che, per contro, il movente della strage andava ricercato in una partita di droga scomparsa del valore di 400 mila euro.A rivelare per la prima volta l’esistenza della telefonata è proprio l’avvocato Bordeaux, in questo episodio del podcast “Il grande abbaglio”, dei giornalisti Felice Manti e Edoardo Montolli, autori dell’omonimo libro inchiesta sulla strage di Erba del 2008. «Non abbiamo mai rivelato prima l’esistenza di questa telefonata – spiega nel podcast Fabio Schembri, altro storico legale di Olindo e Rosa – perchè nel 2008 nulla si sapeva della criminalità organizzata a Erba, scoperta dall’indagine Crimine-Infinito della Procura di Milano solo nel 2010, allorchè emerse l’esistenza di una locale di ‘ndrangheta dedita al traffico internazionale degli stupefacenti».La circostanza assume però oggi rilievo alla luce della testimonianza raccolta dalla difesa di Abdi Kais, tunisino all’epoca residente proprio nell’appartamento di Azouz Marzouk e Raffaella Castagna, e condannato proprio per traffico di droga insieme ad Azouz che, a Schembri, ha rivelato non solo di una lite con alcuni spacciatori marocchini di Merone, con i quali erano già arrivati a fare a coltellate, ma anche di un fatto ben preciso, avvenuto qualche mese prima della strage: «Un episodio, molto simile a quanto successo poi a Erba, era stato sventato nelle case di Merone, dove erano residenti altri del gruppo dei fratelli di Azouz. Il gruppo rivale aveva tentato con i coltelli di salire in casa, però in questo caso quest’assalto venne sventato».Tuttavia il gruppo di tunisini che faceva capo ai fratelli di Azouz era all’epoca monitorato dalla Guardia di Finanza in un’inchiesta condotta dal pm di Como Massimo Astori, lo stesso della strage di Erba: «Ci fu un processo – prosegue Schembri – e furono condannati i componenti del gruppo di Azouz. Noi abbiamo avuto accesso soltanto alla richiesta di custodia cautelare, dalla quale si evince che vennero effettutate innumerevoli intercettazioni. Abbiamo chiesto gli atti di quel procedimento e di quelle intercettazioni, perchè si sono intersecate con la strage di Erba e sarebbe stato importante leggerne il contenuto. Purtroppo le nostre richieste sono rimaste sempre inevase. Abbiamo anche appreso che qualche anno fa le medesime richieste sono state rivolte anche da Abdi Kais, che venne condannato proprio in quel processo, e anche da altri imputati poi condannati. E a tutt’oggi nessuno di loro è riuscito a ottenere copia di quelle indagini e di quelle intercettazioni». Nel podcast si dà conto di altri strani episodi avvenuti all’epoca a Erba. E di un interrogatorio del pentito Francesco Oliverio, ex capo della famiglia calabrese di Belvedere Spinello, che parlò di traffici di droga ad opera della locale di ‘ndrangheta a Erba, trattata «con gli stranieri» per un valore di centinaia di migliaia di euro «a settimana».Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO è realizzato da Felice Manti ed Edoardo Montolli e prende il nome dall'omonimo libro che i due giornalisti realizzarono nel febbraio 2008 sostenendo l'innocenza, all'epoca in perfetta solitudine, di Olindo Romano e Rosa Bazzi.Per chi intenda approfondire l'argomento, è disponibile su Amazon la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO, con le scoperte fatte negli anni successivi ed entrate a far parte delle nuove prove per la revisione del processo.È altresì disponbile la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO in ebook su tutte le piattaforme online, in formato epub e in mobi per Kindle.Per chi volesse, è disponbile la versione video su Youtube,
    8/7/2023
    22:42
  • Ep. 3 Strage di Erba: c'era davvero una macchia di sangue sull'auto di Olindo Romano?
    Argomento trattato in questa puntata è la macchia di sangue repertata il 26 dicembre 2006 dal brigadiere del Rono di Como Carlo Fadda sul battitacco della vettura di Olindo Romano, una delle tre prove che hanno portato i coniugi all’ergastolo.Il pg di Milano Cuno Tarfusser ha scritto nella sua richiesta di revisione che il verbale di repertazione, avvenuto il 28 dicembre, a due giorni da quando i lavori vennero svolti, fu solo «apparentemente redatto» da Fadda, l’unico ad asserire che sulla vettura ci fosse una traccia di sangue: la macchia non fu infatti mai documentata. Ovvero: non c’è mai stata agli atti una foto della traccia evidenziata dal liquido luminol, ma solo una foto normale con sopra disegnato un cerchietto, all’interno del quale il solo Fadda ha sempre sostenuto di aver rinvenuto la macchia di sangue.Ai processi il brigadiere parlò di una macchia di sangue lavata e pulita, mentre il professor Carlo Previderè di Pavia sostenne di aver analizzato una macchia densa e originale, che aveva subito pochi passaggi. Come fa ad essere la stessa macchia, si chiedono i due giornalisti?Attraverso l’analisi delle foto digitali degli stessi carabinieri, del verbale di repertazione, delle dichiarazioni testimoniali e delle nuove prove emerse dalla consulenza per la difesa del genetista Marzio Capra, i giornalisti Edoardo Montolli e Felice Manti raccontano tutti i dubbi che emergono dall’unica prova biologica che ha portato alla condanna Olindo e Rosa.Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO è realizzato da Felice Manti ed Edoardo Montolli e prende il nome dall'omonimo libro che i due giornalisti realizzarono nel febbraio 2008 sostenendo l'innocenza, all'epoca in perfetta solitudine, di Olindo Romano e Rosa Bazzi.Per chi intenda approfondire l'argomento, è disponibile su Amazon la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO, con le scoperte fatte negli anni successivi ed entrate a far parte delle nuove prove per la revisione del processo. È altresì disponbile la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO in ebook su tutte le piattaforme online, in formato epub e in mobi per Kindle.Per chi volesse, è disponbile la versione video su Youtube, in cui gli audio sono sottotitolati.
    8/7/2023
    34:05
  • Ep. 2 Strage di Erba, gli audio shock: "Ecco la verità sul riconoscimento di Mario Frigerio"
    In questa puntata Felice Manti e Edoardo Montolli gli autori del libro IL GRANDE ABBAGLIO – CONTROINCHIESTA SULLA STRAGE DI ERBA, continuano a raccontare gli elementi mai emersi a processo che hanno scoperto negli anni e che sono alla base di buona parte della richiesta di revisione per Olindo Romano e Rosa Bazzi.Gli autori fanno ascoltare per la prima volta in maniera completa tutti gli audio mai entrati a processo nei quali il testimone della strage, dopo aver in teoria già riconosciuto Olindo Romano come suo aggressore, non ricordava assolutamente nulla dell’accaduto. Viene per la prima volta fatto sentire anche l’audio di un’intervista realizzata nel novembre 2007 da Felice Manti con l’avvocato Manuel Gabrielli, legale di Frigerio, nel quale Gabrielli sosteneva di avere “timori” per come il suo assistito aveva cambiato versione dei fatti: tale audio sarà utilizzato dalla difesa di Rosa e Olindo nella richiesta di revisione del processo.Soprattutto, a proposito delle nuove prove utili alla revisione, viene per la prima volta illustrata la perizia del professor Giuseppe Sartori, ordinario di neuropsicologia all’università di Padova, secondo la quale Mario Frigerio non avrebbe riconosciuto Olindo nemmeno il 26 dicembre 2006 davanti ai pm: la frase che avrebbe detto loro non sarebbe infatti “subito l’Olindo”, ma “subito l’ho visto”. «Se questo fatto fosse accertato – spiega Montolli nel podcast –, significherebbe ovviamente che il riconoscimento di Olindo Romano da parte di Mario Frigerio avvenne nei giorni successivi, quando però le intercettazioni del testimone spariscono misteriosamente nel nulla, dalle 11,49 del 28 dicembe alle 9,55 del 3 gennaio. Se questo fatto fosse accertato, vorrebbe dire che il ricordo di Frigerio mutò da una persona sconosciuta, alta e olivastra al notissimo vicino di casa, basso e bianco proprio nel momento in cui nulla possiamo sapere di ciò che accadde intorno al testimone».Per chi volesse, è disponbile la versione video su Youtube, in cui gli audio sono sottotitolati. Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO è realizzato da Felice Manti ed Edoardo Montolli e prende il nome dall'omonimo libro che i due giornalisti realizzarono nel febbraio 2008 sostenendo l'innocenza, all'epoca in perfetta solitudine, di Olindo Romano e Rosa Bazzi.Per chi intenda approfondire l'argomento, è disponibile su Amazon la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO, con le scoperte fatte negli anni successivi ed entrate a far parte delle nuove prove per la revisione del processo. È altresì disponbile la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO in ebook su tutte le piattaforme online, in formato epub e in mobi per Kindle.Per chi volesse, è disponbile la versione video su Youtube, in cui gli audio sono sottotitolati.
    8/7/2023
    41:00
  • Ep. 1 Gli audio inediti di Olindo e Rosa nell’ultimo mese da liberi
    I giudici scrissero nelle sentenze che Olindo Romano e Rosa Bazzi non parlavano mai in casa della strage perché sospettavano di essere intercettati. Ma gli audio che potrete ascoltare nella prima puntata e mai analizzati a processo smentiscono questa versione: non solo i due parlavano costantemente della mattanza, ma si interrogavano su chi potesse essere l’assassino e speravano che il testimone Mario Frigerio si riprendesse per riconoscerlo. Non solo. Un’intercettazione mai ascoltata smonta anche la ricostruzione dei giudici secondo la quale Olindo avrebbe immaginato di essere registrato dopo aver smontato il citofono: il citofono era infatti davvero rotto e lo avevano riparato i carabinieri prima dell’arrivo dei tecnici. Dettaglio che tuttavia non apparve in alcun verbale.Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO è realizzato da Felice Manti ed Edoardo Montolli e prende il nome dall'omonimo libro che i due giornalisti realizzarono nel febbraio 2008 sostenendo l'innocenza, all'epoca in perfetta solitudine, di Olindo Romano e Rosa Bazzi.Per chi volesse approfondire l'argomento, è disponibile su Amazon la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO, con le scoperte fatte negli anni successivi ed entrate a far parte delle nuove prove per la revisione del processo. È altresì disponbile la versione aggiornata de IL GRANDE ABBAGLIO in ebook su tutte le piattaforme online, in formato epub e in mobi per Kindle.
    10/12/2021
    29:04

Altri podcast di Cronaca nera

Su Il grande abbaglio

In questo podcast andremo a narrare, con documenti e audio inediti, alcuni degli aspetti sulla strage di Erba mai emersi a processo. Il nome scelto per il podcast è quello che usammo per l’omonimo libro: "Il grande abbaglio- controinchiesta sulla strage di Erba", uscito a febbraio 2008, poco dopo l’inizio del processo a Como contro Olindo Romano e Rosa Bazzi, metteva in luce cose incredibilmente mai narrate sulla vicenda. Tra esse, il fatto che il testimone e superstite della strage, Mario Frigerio, avesse a lungo riconosciuto come aggressore un uomo olivastro alto e mai visto prima; che la macchia sull’auto potesse essere arrivata per contaminazione; che non c’era alcuna traccia dei coniugi nella casa della strage e che non vi era alcuna traccia delle vittime in casa loro. Infine, evidenziavamo come le confessioni fossero in realtà ben poco aderenti alla realtà, cambiate di versione in versione e solo dopo che a Rosa erano state fatte sentire quelle del marito, che lei aveva confermato.Negli anni successivi abbiamo scoperto molte altre cose, scritte fino all’ultimo grado di giudizio. Ma è solo quando abbiamo potuto raccontarle a Le Iene, diversi anni più tardi, che l’opinione pubblica si è finalmente accorta che troppe cose in questa storia non tornavano.Per chi volesse approfondire, abbiamo pubblicato un’edizione aggiornata de Il grande abbaglio, che alle scoperte dell’epoca aggiunge taluni episodi inquietanti accaduti fino ad oggi. Il volume è anche disponibile in ebook, in formato epub su tutti gli store e in formato mobi per Kindle.Si tratta di una lettura indispensabile per comprendere a fondo quanto racconteremo nel podcast. Altri approfondimenti sono presenti sul magazine frontedelblog.it. E sul canale Youtube @frontedelblog:Felice MantiEdoardo Montolli
Sito web del podcast

Ascolta Il grande abbaglio, Indagini e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Il grande abbaglio

Il grande abbaglio

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store