Ep. 85 | Una nuova terapia per il neuroblastoma pediatrico
Il neuroblastoma è un tumore solido che si sviluppa soprattutto in età pediatrica. Nonostante i progressi della ricerca, le forme ad alto rischio hanno ancora una prognosi sfavorevole. Un recente studio sostenuto da AIRC ha però confermato l'efficacia e la sicurezza delle cellule CAR-T nel trattamento del neuroblastoma refrattario o recidivante. Si tratta di un risultato molto promettente perché finora le terapie CAR-T si erano dimostrate efficaci soprattutto nei tumori del sangue. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Franco Locatelli.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
--------
10:24
--------
10:24
Ep. 84 | Un inedito codice a barre per monitorare i tumori
All'interno del nostro genoma esiste una sorta di codice a barre che potrebbe aiutare a comprendere le caratteristiche molecolari dei tumori e la loro evoluzione nel tempo. Questo codice si trova nei centromeri, delle strutture finora oscure, fondamentali per regolare il processo di divisione cellulare. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Simona Giunta. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
--------
11:54
--------
11:54
Ep. 83 | Curare l'Igiene orale per prevenire il tumore della bocca
Curare l'igiene orale non serve solo a evitare carie, placche o gengiviti. Si tratta di un'abitudine che può aiutare a prevenire i tumori del cavo orale e a ridurre gli effetti collaterali delle terapie oncologiche. Per poter diagnosticare precocemente questi tumori è importante fare attenzione ad alcuni segni e sintomi da non sottovalutare e far controllare al medico. Quali sono? Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Lisa Licitra.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
--------
7:57
--------
7:57
Ep. 82 | Mastectomia preventiva: rischi e benefici
Alcune donne corrono un rischio maggiore di ammalarsi di cancro al seno perché hanno ereditato particolari mutazioni, come quelle a carico dei geni BRCA, che predispongono a questo tipo di tumore. Sapere di essere portatrici di queste mutazioni permette di accedere a controlli più frequenti che consentono di diagnosticare precocemente la malattia. In alcuni casi, queste donne possono anche scegliere di sottoporsi alla mastectomia preventiva. Quali sono i rischi e i benefici di questo intervento? Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Lambertini.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
--------
9:21
--------
9:21
Ep. 81 | Rendere il tumore al seno vulnerabile alle terapie, il progetto di Andrea Morandi
La puntata di oggi è dedicata ad Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze, che ha ottenuto un Investigator Grant, un bando AIRC che sostiene progetti di ricerca innovativi guidati da ricercatori affermati. In particolare sta studiando i meccanismi che portano il tumore al seno a sfuggire alle terapie e a ripresentarsi. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Fondamentale è il podcast di Fondazione AIRC per aggiornare sulle novità della ricerca sul cancro. Il podcast proporrà le versioni audio di alcuni articoli pubblicati sulle pagine della rivista cartacea Fondamentale, l'house-organ di Fondazione AIRC, oltre ad approfondimenti sulle ultime scoperte dei ricercatori di tutto il mondo.