Un piacevole cammino nelle campagne della Ciociaria, per gli appassionati di bike e non solo, alla scoperta dell'antica linea ferroviaria. Una tratta poco conosciuta che riserverà tante sorprese. Tra i muretti a secco patrimonio Unesco, tra la Valle Latina e il Monte Cacume, attraversando vecchi borghi circondati da ulivi e i vigneti, che compare anche nella Divina Commedia.
--------
Fiuggi - Borgo e street art
La street art ha ridisegnato il borgo di Fiuggi e altri luoghi della cittadina termale. I murales ne valorizzano la storia e le storie del passato. Dagli Ernici guerrieri allo schiaffo di Anagni con papa Bonifacio VIII realizzato da Maupal, passando per Marcantonio Colonna in piazza Castello, e ancora la sarta e il forno, le opere di Luis Gomez De Teran e il “Michelangelo e il mal di pietra” di BeetRoot e tanti altri ancora: un percorso a tappe tutto da conoscere.
--------
Fiuggi - Moretti e il '900
Fiuggi e l'architettura del '900. A partire dall’intervento dell’architetto Luigi Moretti sulla fonte Bonifacio VIII negli anni’ 50, ovvero una mirabile opera di architettura moderna. Tornando alle prime decadi del secolo scorso con i tanti personaggi dello spettacolo e dalla cultura che popolavano il Grand Hotel oggi Teatro comunale, passeggiando tra Villa Igea e i villini.
--------
Fiuggi - Castagneti, Madonna della Stella
Dai suggestivi castagneti di Fiuggi verso il lago di Canterno, alla scoperta del paesaggio e dei “misteri” della zona, con una tappa al Santuario Madonna della Stella, verso la fonte Anticolana e il campo da golf inaugurato nel 1928. Un itinerario capace di restituire il fascino e la storia dei dintorni di Fiuggi.
--------
Il Monumento
La villa comunale, all’angolo fra via Diaz e Via Casavetere, è un giardino verde decorato con aiuole fiorite ed alberi, un luogo tranquillo dove riposarsi e godersi un libro nel pieno centro cittadino di Fiuggi città. Al suo interno l’opera rievocativa e celebrativa di Duilio Cambellotti, un monumento ai caduti realizzato nel 1926 dall’artista romano che in questa opera, dopo averne realizzate altre simili sin dal 1919, racchiude una narrazione più simbolica rappresentata dalle teste di guerriero latino che sorreggono scudi circondanti la colonna centrale del monumento stesso. Un’opera carica della simbologia del primo dopoguerra.
Testi a cura di Lega Ernica
Voce di Antonello Bianchi
Foto di Danilo Pastorelli
Le cittadine termali hanno un sapore antico, ci lasciano la sensazione di qualcosa perso nel tempo, nelle pieghe di una storia recente, ma al tempo stesso molto lontana da noi che viviamo l’oggi.
Il viaggio che vi proponiamo è una continua scoperta di vecchie e nuove bellezze, che entusiasma e stupisce conducendovi passo passo alla scoperta di un mondo ricco di boschi, in cui l’acqua è protagonista.
Strutture architettoniche accattivanti, parchi incantati, nuove e emozionanti istallazioni artistiche, ci raccontano di un mondo sospeso tra passato e futuro.
Una passeggiata che vi farà scoprire l’anima di Fiuggi, mettendone in risalto le molteplici sfaccettature, dalla storia all’arte, dal benessere alla natura.
Buon viaggio!
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.
Ascolta Fiuggi oltre l’acqua, boschi arte benessere, M - La fine di Mussolini, il principio della libertà e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it