Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Fil Rouge nell'app
Ascolta Fil Rouge nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Fil Rouge

Podcast Fil Rouge
Podcast Fil Rouge

Fil Rouge

Francesca Baraghini – NightReview
aggiungere
Storie da non dimenticare, ogni settimana. Un podcast e una newsletter curati da Francesca Baraghini. Produzione a cura di NightReview. Per non perdere i prossi... Vedi di più
Storie da non dimenticare, ogni settimana. Un podcast e una newsletter curati da Francesca Baraghini. Produzione a cura di NightReview. Per non perdere i prossi... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Tutti ci innamoreremo di una macchina? | n. 8
    Prima settimana di giugno 2023: abbiamo quasi finito il nostro “carbon budget”, cioè la quantità di anidride carbonica che può essere immessa nell'atmosfera se vogliamo rimanere entro la soglia vitale di un grado e mezzo. Da anni guardiamo video e fotografie scattate dall’altra parte del mondo che raccontano di incendi estivi in Canada, negli Stati Uniti fino ad arrivare in Europa. Il mondo brucia e rimane senza acqua. Ma non avevamo mai visto New York trasformarsi così come si sta trasformando dentro una grande nuvola di fumo che cancella pezzi di città. L'indice di qualità dell'aria si sta aggravando, ma si aggrava anche il nuovo strumento di ricerca sperimentale basato sull'intelligenza artificiale di Google, che sta dando notizie sbagliate ai newyorkesi che cercano aggiornamenti sulla qualità dell’aria. Chi garantisce che l’intelligenza artificiale generativa renderà le nostre vite migliori? Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: il rischio di discriminazione aumenta all'avanzare della neurotecnologia, che può contenere pregiudizi intrinseci e dati imprecisi; gli Stati Uniti posseggono velivoli di origine non umana, secondo un ex agente dell’intelligence; la storia dell'uomo che si è rimpicciolito sott'acqua; le guardie dei Mondiali in Qatar che si trovano in carcere per avere chiesto di essere pagate; una copywriter di San Francisco licenziata a causa di ChatGPT. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.news Produzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
    9/6/2023
    13:42
  • Quando le cose si fanno difficili | n. 7
    “Ricordi com'era stare nella pancia della mamma? Ho immaginato questa poltrona comoda e calda dalla quale guardare il mondo usando quelli di mia madre e sentendo ogni cosa: le risate, le notizie, i dispiaceri. Il luogo più sicuro del mondo che tutti abbiamo il privilegio di conoscere per nove mesi. E nel quale, spesso, torneremmo, quando le cose si fanno difficili. Ma anche solo per poter dire: mi riposo un attimo qui”. Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: il progetto GirlfriendGPT che consente a chiunque di creare il partner virtuale dei propri sogni; i morti viventi in El Salvador, dove è stata inaugurata una prigione grande come un quartiere, può ospitare quarantamila persone in spazi inferiori a quelli consentiti per il trasporto di bestiame; un avvocato newyorkese ha ammesso di avere utilizzato l’intelligenza artificiale per fare ricerche; i vestiti sono troppi, e ad Accra, in Ghana, in uno dei mercati di abbigliamento di seconda mano più grandi del mondo, non c'è più spazio; una bara fatta di funghi che si biodegrada in meno di due mesi; le correnti elettriche che ci circondano possono essere raccolte, utilizzando un materiale costituito da organismi viventi. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
    2/6/2023
    11:37
  • Dottor Fracchia, i matti siamo noi | n. 6
    Proviamo a immaginare Alda Merini che – chiusa in manicomio – ride leggendo l’unico libro che trova. E la sua risata forte che rompe il silenzio e dimostra quanto siamo matti. Siamo noi i pazzi, che non possiamo fare a meno di credere che ogni cosa sia un passo politico: destra o sinistra? Qualsiasi cosa verrà sempre scannerizzata per identificare, non è concesso sentirsi liberi da niente. Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra le notizie: la nuova stima dell’UNICEF secondo cui 573.000 bambini sotto i cinque anni in Malawi non hanno abbastanza cibo; la storia della donna che non prova dolore; il software capace di clonare la voce che sta mettendo in crisi mezzo mondo; la solitudine dell'essere umano che nel 2023 ha bisogno di relazioni con l'intelligenza artificiale; e l'abbandono dei QR code nei ristoranti. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
    26/5/2023
    9:37
  • Un nemico in casa | n. 5
    Questa è la settimana in cui abbiamo capito di avere un nemico in casa. Un nemico che non chiamiamo spesso per nome perché non abbiamo ancora capito fino a che punto stia avanzando verso di noi. Alluvioni, siccità, incendi. Da metà marzo, la temperatura media degli oceani e dei mari è la più calda mai registrata. Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra nuovi farmaci per invertire gli effetti causati da radiazioni, un progetto chiamato Worldcoin che promette di iniziare la rivoluzione globale delle criptovalute, distribuendo denaro digitale a chiunque sulla terra, il millennial giapponese che aiuta i proprietari di piccole e medie imprese a trovare un erede, e la storia del bacio che potrebbe essere nato prima ancora della scrittura. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
    19/5/2023
    10:36
  • L’uomo che ha venduto il mondo | n. 4
    Non sappiamo chi è l’uomo che ha venduto il mondo, per citare David Bowie, ma una cosa è certa: i tempi sono cambiati. Le ingiustizie vengono filmate con gli smartphone. Spesso diventano virali e non portano giustizia, ma tutti la possono vedere senza cercare. Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra fidanzate virtuali create grazie alla tecnologia di OpenAI, rifiuti spaziali che sono già oggi un rischio non sottovalutabile, “alieni” in grado di rilevare le onde radio emesse dai 10 miliardi di dispositivi mobili sulla Terra e cumuli di spazzatura nell’India dei miliardari. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
    12/5/2023
    8:37

Altri podcast di Notizie

Su Fil Rouge

Storie da non dimenticare, ogni settimana. Un podcast e una newsletter curati da Francesca Baraghini. Produzione a cura di NightReview. Per non perdere i prossimi episodi, ogni venerdì, iscriviti su filrouge.news
Sito web del podcast

Ascolta Fil Rouge, Udinesi Dentro e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Fil Rouge

Fil Rouge

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store