Powered by RND
PodcastNotizieLINEE — Dentro lo Sport

LINEE — Dentro lo Sport

Matteo Serra & VOIS
LINEE — Dentro lo Sport
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 132
  • N°123 - L'anno di Oklahoma, "Parity era" e tutto sulla NBA 2025 - con Mamoli e Soragna & le altre storie
    Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutto quello che è successo in NBA nel 2025. Insieme ad Alessandro Mamoli e Matteo Soragna, parliamo dello storico titolo per Oklahoma, del valore dell'MPV Shai Gilgeous-Alexander, del fatto che per il 7° anni abbia vinto una squadra diversa - la Parity Era della NBA - e poi ancora di Indiana, del nuovo regolamento NIL e di quando o se Lebron James deciderà mai di ritirarsi. Mamoli e Soragna curano anche uno dei migliori podcast sul basket che abbiamo in Italia: si chiama "Area 52", fa parte dell'universo Vois e se volete potete ascoltarlo qui: https://open.spotify.com/show/4agYSTcfjbmiil1TCAvZao?si=e3cf99d562eb4c2f E poi le altre storie: i grandi risultati dello sport italiano, tra gli Europei di basket femminili a quelli a squadre di atletica, oltre alla sorprendente vittoria ai campionati italiani di ciclismo. Parliamo poi del nuovo presidente del Coni, delle idee di quella del CIO sulle atlete trans, e poi l'inizio di Wimbledon, come sempre tra innovazione e tradizione. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a [email protected] oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su ⁠⁠Instagram⁠⁠ e ⁠⁠TikTok⁠⁠! ⁠⁠Questo è il sito ufficiale⁠⁠ Questo il canale ⁠⁠Youtube⁠⁠ Il LINK per iscriverti alla newsletter è ⁠⁠QUESTO ⁠⁠ ⁠⁠QUI⁠⁠ il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    51:39
  • N°122 - Il segreto dell'Impero sportivo della Red Bull & le altre storie
    Puntata dedicata al racconto di come la Red Bull abbia creato il suo impero sportivo nel corso degli ultimi 40 anni. Da sport estremi a gare improvvisate e bizzarre, fino ai successi in Formula Uno e nel calcio, la Red Bull ha saputa unire sport e marketing con un'abilità e una visione unica. Seguendo il motto del suo fondatore, "se una cosa non esiste, creala", la Red Bull ha riscritto le regole del marketing sportivo, creando i contesti sportivi per poter promuovere l'idea di se stessa che voleva: quella di una bevanda, di un brand, sinonimo di coraggio, avventura, divertimento e sprezzo del pericolo. Dopo gli esordi in gare create apposta per diffondere il marchio, la Red Bull si è affermata prima nei contesti degli sport estremi, dalle montagne ai deserti fino allo spazio, e poi ha conquistato sia la Formula Uno, dove ha una delle scuderie più vincenti dei tempi moderni, sia poi il calcio, dove ha creato un sistema planetario di interscambio di giocatori tra le sue squadre che ha fatto scuola. Il tutto partendo da un viaggio e da una semplice idea: creare ciò che gli altri non vedono. E poi le altre storie: il titolo NBA ai Thunders, quello NHL e la fine dell'era Buss ai Los Angeles Lakers; lo sport femminile e gli Europei di calcio e un po' di storie dal calcio coreano e dall'atletica britannica e infine la criminalità nel calcio italiano. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a [email protected] oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su ⁠Instagram⁠ e ⁠TikTok⁠! ⁠Questo è il sito ufficiale⁠ Questo il canale ⁠Youtube⁠ Il LINK per iscriverti alla newsletter è ⁠QUESTO ⁠ ⁠QUI⁠ il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    36:39
  • N°121 - Oltre la F1: alla ricerca della velocità tra Nascar, Indycar e Le Mans & le altre storie
    Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutti i mondi del motor sport su 4 ruote che non sono la Formula Uno. Dalla NASCAR, il "football delle automobili", con le sue corse spettacolari e ricche di show, che rappresentano a pieno la cultura sportiva americana, fino alla IndyCar e alla 500 miglia di Indianapolis, una gara senza eguali che spinge i piloti a percorrere circuiti ovali per ore a oltre 370 km/h di media, per concludere con la gara più epica di tutte, la 24 Ore di Le Mans. Ogni gara, ogni circuito, ogni contesto ha la sua storia e le sue particolarità, tutti mossi da un solo obiettivo: sprigionare la velocità più pura e spingere i piloti e le vetture oltre i propri limiti. Per noi Europei i motori e le gare in macchina sono soprattutto la Formula Uno, ma fuori da questo circuito esistono dei contesti diversi e regolati da dinamiche differenti, conoscerli e raccontarli ci permette di capire qualcosa in più sulle diverse modalità con cui, in giro per il mondo, si vive la velocità e il motor sport. Con Matteo Pittaccio, telecronista Sky di questa tipologia di gare ed eventi. E poi le altre storie: la Ferrari e la 24 ore di Le Mans; il primo podio italiano in F1 dopo anni grazie ad Antonelli; Rino Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana di calcio maschile; gare di atletica che vengono cancellate e il peso dell'assenza di Clark per la WNBA; e poi storie dal dressage, gli interessi della RedBull, la nuova stella del nuoto e una tennista che vince a 37 anni. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a [email protected] oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    39:58
  • N°120 - Perché Infantino e la Fifa hanno creato il Mondiale per Club & le altre storie
    APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 15:20 In questa puntata si spiega come mai e per quali interessi la Fifa e il suo presidente, Gianni Infantino, hanno deciso di creare, proprio ora, il nuovo Mondiale per Club. Un torneo con 32 squadre da tutto il mondo; che dura un mese; che arriva al termine della stagione più lunga di sempre; che finirà a ridosso della stagione 2025/2026; malvisto da giocatori e club e snobbato dai tifosi; e che ha fatto fatica a trovare seri partner commerciali e per i diritti tv. Quindi, perché farlo? Che bisogno c'era? Per trovare una risposta bisogna allargare lo sguardo e concentrarsi non sugli aspetti economici, ma su quelli politici e sui rapporti di forza che regolano il calcio mondiale. La Fifa e Infantino vogliono mandare un messaggio chiaro, ed è quello che ancora sono loro a comandare, e a tracciare la strada del calcio del futuro. Con Giovanni Armanini, autore della newsletter "Fubolitix", che parla di calcio e di tutto quello che gli ruota attorno. Puoi iscriverti a questo LINK: https://fubolitix.substack.com/ E poi le altre storie: i diversi volti della sconfitta, tra Sinner e la Nazionale italiana di calcio; gli USA tra immigrazione e sport; gli atleti del college e i loro guadagni, i test genetici nella boxe e un po' di vicenda dall'India, dalla Finlandia e dal Sudafrica. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    41:40
  • N°119 - La storia d'Italia attraverso il Giro d'Italia & le altre notizie
    APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 17:30 Puntata in cui si ripercorre tutta la storia del Giro d'Italia di ciclismo, dalla prima edizione del 1909 ai tempi recenti. Attraverso la storia del Giro si rivive, al tempo stesso, anche la storia dell'Italia; e questo perché il Giro ha sempre voluto, fin dalle prime edizioni, unire il paese attraverso una bicicletta, percorrendo tutte le strade del paese, e incarnandone i vari umori, dall'entusiasmo alla necessità di dimenticare, come anche il senso di rivalsa e l'ottimismo verso il futuro . Il Giro d'Italia ci racconta di un'epoca in cui il ciclismo era per distacco lo sport più amato dagli italiani, perché usava il mezzo di tutti, la bicicletta, l'elemento che accomunava i grandi campioni alle persone comuni, e questa stretta connessione si è tradotta in un amore passionale verso questo sport e verso i suoi eroi, che a suon di pedalate e salite si sono trasformati, negli anni, in personaggi epici e indimenticabili. I nomi dei protagonisti del Giro d'Italia sono quelli di grandi campioni senza tempo, come Ganna, il primo vincitore, Binda, il primo "dominatore", la rivalità Coppi-Bartali, gli anni del Cannibale Merckx, ma anche quelli di centinaia di ciclisti pionieri, specializzati nell'arrivare ultimi o semplicemente avventurieri della bicicletta. Arriviamo così fino ai giorni nostri, in cui il ciclismo e il Giro hanno meno valenza sportiva, ma mantengono un grande fascino e sono ancora capaci di accendere la fantasia degli appassionati. E poi le altre storie: il punto su cosa è successo nei vari campionati di calcio d'Europa, ora che sono finiti; la Parity Era della NBA e il Flag Football alle Olimpiadi con i giocatori NFL, e poi Djokovic che fa quota 100. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    39:33

Altri podcast di Notizie

Su LINEE — Dentro lo Sport

Uno dei detti più famosi dello sport è che non conta vincere, ma partecipare.  Partecipare oggi vuol dire anche comprendere che, nel nostro mondo dove tutto è causa ed effetto di qualcosa, un evento sportivo non è mai solo un evento sportivo.    Linee vi accompagna in giro per il mondo seguendo la bussola dello sport, provando a capire come l'economia, la cultura, la società e la politica entrino nelle vicende dello sport, influenzandole e facendosi influenzare.    Linee è un prodotto di Matteo Serra per VOIS: 30 minuti ogni settimana, tutti i martedì, per ascoltare il primo podcast di approfondimento sportivo italiano, dove ogni disciplina e ogni notizia ha la sua dignità.    Puoi seguirci sulla pagina Instagram @lineepodcast e scriverci suggerimenti e commenti a [email protected]. Per iscriverti alla Newsletter di Linee, CLICCA QUA   — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta LINEE — Dentro lo Sport, Fentanyl. La molecola del diavolo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app