Il terremoto immobiliare, esiste ancora un modello Milano?
Le inchieste sono partite nel 2022: nel mirino alcuni progetti di sviluppo che trasformavano piccole palazzine in grattacieli, con approvazioni “light” e pochi oneri di urbanizzazione firmati. Poi sono salite di tono, negli ultimi mesi, fino a coinvolgere la giunta. Dietro il polverone giudiziario c’è la storia di una città che negli ultimi dieci anni ha calamitato il 40% dei fondi immobiliari destinati all’Italia, con un mercato delle case arrivato a prezzi incomparabili con il resto della Penisola. Tanto che, per molti, la casa a Milano è ormai un sogno irrealizzabile. A Soldi, con i giornalisti di Repubblica - Francesco Manacorda e Federica Venni - e l’urbanista Alessandro Coppola ci chiediamo se profitto e abitare per tutti possono ancora stare insiemeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
33:16
--------
33:16
Il Tfr per andare in pensione, rischio beffa
Si accende la discussione sul sistema delle pensioni, in vista della prossima manovra. La Lega gioca la carta di usare il Tfr per anticipare l’uscita dal lavoro a 64 anni, ma - ci spiega Valentina Conte, giornalista di Repubblica - il rischio è di andare incontro a un paradosso. Chi ha già buone retribuzioni riesce ad andare in pensione, comunque, chi è nel mezzo deve sacrificare la liquidazione, e chi ha redditi bassi resta al lavoro. Questa misura, il congelamento dell’adeguamento dei requisiti per la pensione alla speranza di vita, il problema delle donne: il ricco menu previdenziale nella prima puntata della nuova stagione di Soldi. Buon ascolto!See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
28:54
--------
28:54
Volo rinviato o cancellato, ecco i nostri diritti. E come stanno per cambiare
1.300 voli cancellati per gli attacchi in Iran, oltre 300 per il blackout dei radar di Linate. L'estate 2024 è stata da record per le cancellazioni di voli, quasi 4 milioni di passeggeri coinvolti. E anche quest'anno i casi non mancano. Ho diritto a un rimborso? Quando? E che tipo di assistenza? Ecco le regole per partire "sereni". Ma attenzione, perché con la riforma Ue presto potrebbero cambiare. E non sembra in meglio. Ne parliamo con l'esperto Piero Armetta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
19:19
--------
19:19
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nuovo decreto: incentivi e cambiamenti
Le ultime novità sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) riguardano l'estensione dei benefici del PNRR a comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, una maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione e l'accesso agli incentivi anche per impianti già in esercizio. Su questi cambiamenti, che mirano a rendere le CER più attrattive, promuovendo la diffusione dell'energia rinnovabile e dell'autoconsumo a livello locale, abbiamo fatto il punto con Edoardo Croci, professore di economia ambientale all'Università BocconiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
21:59
--------
21:59
Underwater, nuovo dominio strategico: la corsa mondiale si gioca negli abissi
I fondali oceanici sono il nuovo Eldorado. Negli abissi si trovano infrastrutture critiche per il trasporto di energia e dati, oltre a risorse minerarie fondamentali per la cosiddetta blue economy. A contendersi queste ricchezze, rare e preziose, sono le super potenze impegnate in una feroce corsa al controllo dei fondali e dei cavi sottomarini. Per proteggerli servono una regolamentazione, tecnologie avanzate e una strategia militare mirata. Ne parliamo con Gianluca di Feo giornalista di Repubblica.See omnystudio.com/listener for privacy information.
I dazi di Trump sconvolgono il mondo e l'economia. Le Banche centrali muovono i tassi e così cambia la nostra rata del mutuo. Il governo promette di mandarci prima in pensione, ma i conti pubblici raccontano un'altra storia. Eventi vicini e lontani, che in un modo o nell'altro entrano tutti nelle nostre vite, e nelle nostre tasche. Perché aprono a nuovi diritti; perché rischiano di determinare ripercussioni a catena che possono arrivare fino alla nostra economia; perché cambiano la nostra rata del mutuo o ci offrono diverse prospettive di risparmio. Di questo si occupa Soldi - il podcast di Affari&Finanza. Ogni settimana affrontiamo i principali eventi economici, cercando di capire perché è importante conoscerli. Con l'aiuto delle giornaliste e dei giornalisti di Repubblica.