La “distruzione creatrice“ e la forza dell’innovazione: tre Nobel che parlano all’Italia
L'ambito premio per la ricerca economica è andato a Philippe Aghion, Joel Mokyr e Peter Howitt. La loro teoria della crescita sostenuta attraverso la “distruzione creatrice” spiega come l’avanzata di nuovi prodotti e metodi di produzione genera un ciclo senza fine in cui il vecchio cede il passo al nuovo. È però un processo fragile, che deve essere alimentato e tutelato. Ce ne parla la firma di Affari&Finanza, Alessandro De NicolaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
24:48
--------
24:48
AAA cercasi dipendenti. Le contraddizioni tra imprese e lavoratori
Le aziende dicono di non trovare i profili di cui hanno bisogno, ma i giovani lamentano la qualità delle offerte di lavoro e i salari - come ha ricordato lo stesso presidente Mattarella - restano al palo. Come possono tenersi insieme queste opposte visioni dello stesso problema? Lo raccontiamo nella nuova puntata di soldi attraverso le voci degli imprenditori e del sindacatoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
22:13
--------
22:13
Torna l’inverno, si scaldano le bollette. I consigli per risparmiare
Da metà ottobre si accendono i riscaldamenti: parte così la “stagione termica”, che è quella in cui il conto dell’energia si fa più salato. Nella nuova puntata di Soldi vediamo le strategie spicce per consumare di meno, e risparmiare. Redi Vyshka di Switcho ci guida per capire quali sono le voci veramente importanti delle bollette, come orientarsi tra prezzi fissi e variabili o tra mercato libero e tutelato. Molti di noi non ci pensano, ma dedicare del tempo a scegliere il fornitore migliore può farci risparmiare centinaia di euro all’anno.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
20:51
--------
20:51
Chi paga davvero le tasse in Italia
In Francia impazza la proposta Zucman di introdurre un prelievo sui grandi patrimoni. In Italia fanno rumore i numeri su quanto l'Irpef pesi sul ceto medio, per il quale il governo studia un taglio dell'aliquota. Ma la ricerca - racconta Demetrio Guzzardi- ci dice che è proprio con i super-ricchi che la mano del fisco è molto leggera. Da questi grandi patrimoni si potrebbero recuperare risorse importanti per i servizi pubblici, rendendo il sistema più equo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
23:40
--------
23:40
Stipendi, “la una rivoluzione copernicana“
Entro giugno 2026, l'Italia dovrà recepire la direttiva europea sulla trasparenza salariale. Significa che potremo conoscere quanto guadagna il nostro o la nostra collega? Piano, non è proprio così. Ma avremo accesso ai dati sulle medie pagate ai lavoratori "di pari valore" in azienda, e fin dal colloquio potremo sapere quanto ci viene offerto. Federico Ferri di JobPricing ci spiega queste e le altre novità in arrivo, e perché sono così rivoluzionarie per le aziende. E se volete sapere quali sono le professioni meglio pagate, ascoltate la puntata di SoldiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
I dazi di Trump sconvolgono il mondo e l'economia. Le Banche centrali muovono i tassi e così cambia la nostra rata del mutuo. Il governo promette di mandarci prima in pensione, ma i conti pubblici raccontano un'altra storia. Eventi vicini e lontani, che in un modo o nell'altro entrano tutti nelle nostre vite, e nelle nostre tasche. Perché aprono a nuovi diritti; perché rischiano di determinare ripercussioni a catena che possono arrivare fino alla nostra economia; perché cambiano la nostra rata del mutuo o ci offrono diverse prospettive di risparmio. Di questo si occupa Soldi - il podcast di Affari&Finanza. Ogni settimana affrontiamo i principali eventi economici, cercando di capire perché è importante conoscerli. Con l'aiuto delle giornaliste e dei giornalisti di Repubblica.
Ascolta Soldi - Il podcast di Affari&Finanza, The Diary Of A CEO with Steven Bartlett e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it