Powered by RND
PodcastEconomiaVita podcast

Vita podcast

Vita Podcast
Vita podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 166
  • Quale capitale umano per il Terzo settore, parla Vanessa Pallucchi (Forum)
    La portavoce del Forum del Terzo settore parla del convegno dell'Università di Modena e Reggio e di Fondazione Marco Biagi, in programma dopodomani a Modena (leggi), sulla formazione superiore dedicata al non profit, con gli atenei di Trento, Bologna e l'Università Cattolica alla presenza anche della viceministro Maria Teresa Bellucci e ad alcune realtà sociali nazionali come Federsolidarietà, Fondazione Golinelli, Fondazione Ant, Dynamo Academy, Aics e Fish.
    --------  
    14:35
  • FQTS - Il gender gap nel Terzo settore
    L’INPS ha da poco pubblicato il Rendiconto di genere, da cui emerge che in Italia solo il 21,1% dei dirigenti è donna. In alcuni settori, poi, gli uomini hanno una retribuzione media giornaliera superiore di oltre il 20% a quella delle donne.Numeri che, purtroppo, non sorprendono: le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro sono spesso al centro del dibattito pubblico. Ma nel Terzo settore, da sempre impegnato nella promozione dell’equità e della giustizia sociale, come stanno realmente le cose? Le organizzazioni che operano per il bene comune garantiscono al loro interno pari opportunità? Le donne trovano spazio, voce e possibilità di crescita?Di questo tema ha deciso di rispondere FQTS – un progetto di formazione per i dirigenti del Terzo settore italiano, con un’attenzione particolare al Sud Italia – promosso da Forum del Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione con il Sud.In questo podcast incontreremo Gaia Peruzzi, professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi della Sapienza Università di Roma, che con FQTS sta guidando un interessante percorso sulle questioni di genere nel Terzo settore. Obiettivo del percorso? Portare le organizzazioni non profit a redigere un bilancio di genere: uno strumento che, ogni anno, restituisce una fotografia delle eventuali disparità – di ruolo, di presenza, di retribuzione – tra donne e uomini.E voi, cosa ne pensate?Avete esperienze, idee o spunti da condividere? Scriveteci a: [email protected]
    --------  
    9:27
  • "Vita e libertà contro il fondamentalismo", in un libro 38 storie di chi ha sfidato le teocrazie
    Due giornalisti, Cristina Giudici e Fabio Poletti, escono oggi in libreria con Vita e libertà contro il fondamentalismo, edito da Mimesis. Un lavoro ispirato a una ricerca per la Fondazione Gariwo sulle donne e gli uomini "giusti", che hanno cioè combattuto e combattono il fondamentalismo nei Paesi musulmani e nelle teocrazie. Ben 38 storie da Mahsa Amini, la giovane curda massacrata dalla polizia religiosa a Teheran, all'avvocata Shirin Ebadi, attivista dei diritti civile sempre in Iran e premio Nobel per la pace, a lungo incarcerata dal regime e oggi in esilio a Londra, passando per molti altri, come il giovane migrante keniota Malcolm Bidali, che ha denunciato lo sfruttamento dei lavoratori in Qatar, nella preparazione dei Mondiale di calcio.Ascolta l'intervista di Giampaolo Cerri a Cristina Giudici
    --------  
    17:18
  • Assistenza agli anziani, la sfida dell'innovazione tecnologica
    Un seminario promosso da Cergas Bocconi, Umana, con Uneba, Uripa, Fondazione Oic Padova su Transizione digitale: l’importanza della formazione per un’adeguata gestione del cambiamento (https://www.vita.it/long-term-care-sempre-piu-digitali-limportanza-della-formazione/).VITA ha intervistato il d.g. di Oic, Fabio Toso, e l'amministratore delegato di Umana, Giuseppe Venier. Ascolta l'episodio.
    --------  
    13:38
  • 8 Marzo, Laura Biancalani: «Vediamo sempre la possibilità di creare»
    In occasione dell'8 marzo abbiamo interepellato alcune protagoniste del Terzo settore italiano. La direttrice generale di Andrea Bocelli Foudation riflette sulle caratteristiche della leadership femminile.«Quello che viene dalla mia esperienza», racconta, «è una cosa molto chiara, cioè la capacità generativa e trasformativa che hanno le donne, che possono portare le donne all'interno dei contesti, attraverso quella che è la propria femminilità, la propria sensibilità e caratteristica».Intervista di Giampaolo Cerri.
    --------  
    18:23

Altri podcast di Economia

Su Vita podcast

La voce del sociale, della economia civile, della sostenibilità. Da Vita.it
Sito web del podcast

Ascolta Vita podcast, Supercrash e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app