Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato.
Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici ... Vedi di più
Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato.
Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici ... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 173
173 Cronenberg negli anni '90
Altro giro altro decennio dedicato al grande David Cronenberg.
Insieme a Edoardo Saccone parliamo delle opere del regista canadese uscite negli anni '90 e coadiuvati dal compositore e musicista Francesco Menici analizziamo le musiche di Howard Shore all'interno di ognuno dei film trattati:
[05:18] Il pasto nudo (Naked Lunch) - 1991
[19:20] M.Butterfly - 1993
[30:38] Crash - 1996
[45:06] Existenz - 1999
5/6/2023
58:24
172 "Guardiani della Galassia" la trilogia è servita!...a cosa?
In compagnia di Luca Mancini ripercorriamo la storia dei "Guardiani della galassia" (Guardians of the Galaxy) dal primo dei tre volumi all'ultimo episodio uscito da poco in sala e della grande passione che hanno suscitato nei confronti del pubblico.
31/5/2023
29:31
171 "Il corvo" di Alex Proyas (1994), tra cinema e fumetto
Torna in puntata Fabio "Wolf" Gorini per parlare di un film cult degli anni 90 "Il corvo" (The Crow) e del fumetto ideato da James O'Barr che ha ispirato uno dei revenge movie più apprezzati sul grande schermo dal pubblico dell'epoca.
Interpretato da un iconico Brandon Lee nella parte di Eric Draven, la storia racconta di un musicista rock la cui anima, inquieta e tormentata, torna per vendicare la propria morte, insieme allo stupro e all'omicidio della sua fidanzata.
Un film passato alla storia non solo per le atmosfere cupe e piovose ma anche perché durante le riprese l’attore protagonista Brandon Lee morì a seguito di un ferimento accidentale causato da un colpo di pistola.
Un successo quasi maledetto ma al contempo straordinario ed affascinante.
26/5/2023
32:22
170 David Lynch "Perdersi è meraviglioso"
Partendo dal libro "Perdersi è meraviglioso" una raccolta di interviste al grande regista David Lynch insieme a Michela Gorini ripercorriamo alcune delle più importanti opere del visionario regista americano e in finale di puntata il musicista Francesco Menici ci regala una perla audio dedicata ad Angelo Badalamenti autore delle iconiche musiche nei film di Lynch.
Film trattati:
[05:20] "Eraserhead - La mente che cancella" (1977)
[14:59] "The Elephant Man" (1980)
[24:24] "Dune" (1984)
[30:20]"Velluto Blu" (1986)
[36:44] "I segreti di Twin Peaks" - serie Tv (1990-1991)
[43:32] "Fuoco cammina con me" (1992)
[45:18] "Cuore Selvaggio" (1990)
[51:46] "Strade Perdute" (1997)
[58:01] "Una storia vera" (1999)
[01:01:28] "Mulholland Drive" (2001)
[01:16:16] Le musiche di Angelo Badalamenti nel cinema di David Lynch
19/5/2023
1:24:53
169 "Cercasi Susan disperatamente", al cinema con Madonna
"Cercasi Susan disperatamente" uscito nel lontano 1985 rappresenta la prima incursione di Madonna nel cinema, il film in questione diretto da Susan Seidelman di fatto è un piacevole manifesto femminista interpretato da Rosanna Arquette, Aidan Quinn, un improbabile John Turturro e la stessa Madonna che in questa pellicola a livello interpretativo, raggiunge forse il punto più alto.
Insieme a Michela Gorini e con un po di ironia parliamo delle "intrusioni" di Madonna nel mondo del cinema snocciolando i film più importanti della sua carriera sul grande schermo.
Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato.
Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici ma anche le nuove uscite.
Geni e visionari, indipendenti e sovversivi, ma anche b-movie e artisti borderline.
Un percorso in ordine sparso condotto da Davide Zagnoli e con (a rotazione) Massimiliano Bolcioni, Michela Gorini, Edoardo Saccone, Fabio Gorini, Francesco Menici e tanti altri.
[email protected]