Powered by RND
PodcastArteDoppia Visione

Doppia Visione

Doppia Visione
Doppia Visione
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 62
  • Eddington in provincia di Gotham City
    “Eddington” è l’ultima opera di Ari Aster, che dopo aver esplorato gli orrori familiari e i traumi individuali, alza smisuratamente l’asticella delle proprie ambizioni per indagare la follia collettiva dell’America contemporanea. Ambientato nel maggio 2020, durante la pandemia, in una cittadina del New Mexico che dà il titolo al film, “Eddington” racconta lo scontro tra uno sceriffo e un sindaco in un contesto dominato da paranoia, complottismo e crisi politica.Mescolando satira politica, western, apocalisse e grottesco, Aster firma un’opera eccessiva, dissonante e volutamente respingente, che crolla rovinosamente nel finale, incapace di reggere il caos che ha messo in scena. Un film la cui misura potrà essere davvero compresa solo col tempo.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    55:24
  • Il giro del mondo in una fotografia con Andrea Simeone
    Andrea Simeone è un fotografo napoletano che vive e lavora a Milano. La sua ricerca nasce dall’osservazione della realtà e si concentra su progetti di documentazione e reportage. Attraverso il linguaggio fotografico indaga il modo in cui la società si racconta, dai flussi migratori alle dinamiche urbane, fino alle crisi sanitarie come l’epidemia di Ebola in Sierra Leone. Collabora con ONG e organizzazioni internazionali su progetti di comunicazione e divulgazione in aree di crisi, utilizzando l’immagine come strumento di testimonianza e riflessione collettiva.In questo episodio parliamo del mestiere del fotografo, del rapporto con l’immagine e con il pubblico, del dialogo con il Cinema e dell’etica che accompagna lo sguardo su ciò che è più difficile rappresentare.Con Federico Allocca, Simone Corti e Andrea SimeoneRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    1:18:40
  • Ennennum al Nuovo Armenia: Cinema indipendente, indiano e all'aperto
    In questo episodio speciale dal vivo, registrato al Nuovo Armenia a Milano insieme a Gabriele Cipolla e Camilla Guerrato, accompagniamo la presentazione di "Ennennum" di Shalini Ushadevi. Un racconto distopico che segue una coppia divisa tra il desiderio di immortalità e il timore delle sue conseguenze, affrontando temi come il denaro, la tecnologia, il potere e la fragilità dei legami umani.Con Federico Allocca, Gabriele Cipolla, Simone Corti e Camilla GuerratoRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaMixaggio dal vivo Luca MazzolaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, Sidereus e Nuovo ArmeniaUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Nuovo Armenia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    22:18
  • PTA, Pynchon e Altman: il detective post-moderno
    Per completare la nostra monografia chiacchierata di Paul Thomas Anderson mancava solamente il lisergico Inherent Vice, uno dei film preferiti di Simone che si presta molto bene a essere accoppiato a The Long Goodbye di Robert Altman. Entrambi Detective Story sui generis, la combinazione permette anche di evidenziare cambiamenti nell'autorialità hollywoodiana, i collegamenti fra i due registi e ci permette di esaminare un altro legame estremamente importante nella seconda parte della filmografia di PTA, quello con lo scrittore americano Thomas Pynchon, dal cui libro Inherent Vice è tratto il film e che ha ispirato con il suo Vineland l'ultima opera del regista, One Battle After Another. Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    55:33
  • Conflitto di interesse e Cinema
    Dopo l'esperienza vissuta da Federico e Simone con l'invito a una proiezione di Europa Centrale, l'unica conversazione possibile era sulle aspettative da parte dell'industria nei confronti degli influencer e i creator. In questa puntata discutiamo di questo e ci domandiamo se è possibile convivere con il conflitto di interessi e se per noi esiste un modo in cui si può lavorare in tandem al marketing di un film senza perdere la nostra voce e la nostra sincerità.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    46:13

Altri podcast di Arte

Su Doppia Visione

Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.
Sito web del podcast

Ascolta Doppia Visione, Sherlock Holmes - Audiolibri e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app