Controcampo sul Cinema italiano (e non solo) con Daniela Persico
Daniela Persico è critica cinematografica, programmer e curatrice. Lavora dal 2013 al Locarno Film Festival, dove dal 2020 è Responsabile dei progetti speciali, tra cui la Locarno Residency e L'immagine e la parola. Dal 2022 è direttrice artistica del Bellaria Film Festival e dirige l’associazione Filmidee, con cui cura una rivista online e una Summer School in Sardegna. Ha collaborato con numerosi festival italiani e internazionali ed è autrice di diverse monografie e saggi sul cinema contemporaneo.In questo episodio abbiamo parlato con lei dello stato del Cinema italiano, del movimento del Cinema del reale, dell’esperienza al Locarno Film Festival e al Bellaria Film Festival. Un dialogo approfondito sul ruolo delle istituzioni, sulla centralità dei festival e sul lavoro degli operatori culturali nel creare connessioni tra autori, opere e spettatori.Con Federico Allocca, Simone Corti e Daniela PersicoRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu, Alessandro Stellino
--------
1:35:37
--------
1:35:37
Un Episodio Videogiochi
Il cinema e i videogiochi si stanno ibridando sempre di più. Kojima, Sam Lake e Remedy, Neil Druckman e Naughty Dog sono ormai nomi che risuonano sia per il valore autoriale delle opere, sia per le soluzioni narrative ed estetiche che portano il pubblico a definire alcuni videogiochi esperienze cinematografiche. Sarà interessante parlarne in puntate future, dato che questa si concentra sulla disperata ricerca di Hollywood di storie da adattare per un pubblico che le conosce già. Minecraft, Uncharted, The Last of Us, Fallout e tutte le altre operazioni di trasposizione videoludica sono opere oppure trovate commerciali?Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
--------
1:02:32
--------
1:02:32
Colonna sonora originale con Dellera
Dellera, pseudonimo di Roberto Dell’Era, è un cantautore e polistrumentista italiano, noto soprattutto come bassista degli Afterhours e collaboratore di numerosi artisti, tra cui Dente e Calibro 35. Fa inoltre parte del trio jazz rock/Canterbury The Winstons e ha pubblicato due album da solista. In questo episodio abbiamo parlato con lui della sua esperienza musicale, della passione per il cinema, che si intreccia con il suo primo lavoro solista, e della realizzazione della colonna sonora del film "Still Here" di Suranga D. Katugampala. Un dialogo sui processi creativi e sui diversi modi di concepire la musica, sia per lo schermo che per l’ascolto.Con Federico Allocca, Simone Corti e Roberto Dell'EraRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
--------
44:39
--------
44:39
Cose che un Filmmaker dovrebbe conoscere — Tacita Dean
NOTEBOOK é una rivista dedicata all'arte e alla cultura cinematografica, creata, redatta e pubblicata da MUBI.Dal terzo numero viene introdotta una rubrica intitolata "Things a Filmmaker should know" (Cose che un Filmmaker dovrebbe conoscere), una lista di "consigli" per Filmmaker, stilata da persone rilevanti nel contesto cinematografico contemporaneo.La terza lista è di Tacita Dean, artista britannica naturalizzata tedesca. È stata candidata al Turner Prize nel 1998 con Disappearance at Sea e ha vinto il Premio Hugo Boss nel 2006. Dean è tra le figure più influenti della videoarte contemporanea, ottenendo grandi plausi dalla critica per le sue opere realizzate con la pellicola 16 millimetri. Nel 2001 ha tenuto la sua prima mostra alla Tate Britain, mentre nella stagione 2004/2005 la sua opera Play as Cast è stata utilizzata come sipario dalla Wiener Staatsoper. Le sue opere di videoarte sono esposte nei maggiori musei del mondo, inclusi il Guggenheim Museum e la National Gallery.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
--------
42:29
--------
42:29
Contraddizioni e viscere cinematografiche con Suranga D. Katugampala
In questo episodio incontriamo Suranga D. Katugampala, regista e progettista culturale italo-srilankese, il cui lavoro fonde finzione e documentario in un linguaggio visivo profondamente personale. Il suo Cinema è pensato come uno strumento capace di attivare pratiche culturali e sociali, stimolando processi di rigenerazione urbana, coinvolgimento delle comunità e sperimentazione degli spazi.Con Suranga parliamo di sguardi e contraddizioni, di verità artistiche e produttive, e di come provare ad agire diversamente dentro un sistema, come quello del Cinema italiano, spesso impaludato.Ma prima di tutto, Suranga è un nostro caro amico. Una presenza "maledetta" dal Cinema, attraversata da un fuoco che contagia chiunque gli stia vicino.Con Federico Allocca, Simone Corti e Suranga D. KatugampalaRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.