Powered by RND
PodcastFilm e TVDoppia Visione

Doppia Visione

Doppia Visione
Doppia Visione
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 51
  • Havoc e l'eredità di Hong Kong
    Dopo le nostre prime impressioni su "La Città Proibita" torniamo a parlare di influenze Hong Kongesi con l'ultima opera di Gareth Evans, regista dei due stupendi "The Raid". "Havoc" è un film sporco, violento e grezzo tanto quando il protagonista interpretato da Tom Hardy, e a prima impatto sembra somigliare più a un Action da cesto del supermercato che ai cult di John Woo e Johnnie To. Ma spazzando sotto il lerciume si riesce a percepire la brillantezza che ha reso Evans uno degli autori di spicco dell'Azione moderna.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    54:27
  • Storie d'amore in Sud America
    Parliamo del vecchio per parlare del nuovo. Così come abbiamo fatto con Perfect Days, abbiamo trovato in Happy Together un abbinamento che superficialmente sembra perfetto per aprire il discorso su Queer, ma il paragone si è rivelato presto calzante per gli argomenti cinematografici che ci premeva discutere dopo la visione del nuovo film di Guadagnino. È un episodio pieno di viaggi, relazioni complicate, individualismo, beat generation e tanta musica.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    1:08:57
  • L'Agonizzante Stato del recente Cinema hollywoodiano
    “The Electric State” è l’ultima fatica dei fratelli Russo (Anthony e Joe), intenzionati più che mai ad affaticare anche lo spettatore durante la visione. Con un budget di 320 milioni di dollari — il più imponente investimento nella storia di Netflix e uno dei più alti mai registrati nel Cinema — il film è stato distribuito esclusivamente sulla piattaforma il 14 marzo, raccogliendo innumerevoli dissensi da parte di pubblico e critica. La sua povertà visiva, l’incapacità narrativa persistente, le continue concessioni a uno spettatore distratto e un impianto produttivo hollywoodiano ormai indifendibile lo rendono un mix letale per chiunque sia dotato di spirito critico. Come se non bastasse, tutto questo si basa su una delle graphic novel contemporanee più interessanti dal punto di vista visivo e narrativo.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    1:00:50
  • Sogni, Cinema indipendente e guerra civile con Ibrahim Snoopy Ahmed
    La maggior parte di questo episodio è in INGLESE. Per i sottotitoli, potete guardare l'episodio su YouTube!Durante gli eventi del FESCAAAL DIFFUSO abbiamo avuto l'occasione di parlare con Ibrahim Snoopy Ahmed del suo ultimo film, Khartoum, un documentario collettivo che racconta la fuga di cinque cittadini della capitale sudanese dalla guerra civile scoppiata in Sudan nel 2023. Abbiamo parlato del cinema indipendente sudanese e africano, di cosa significa per Snoopy mostrare il proprio film in giro per il mondo e cosa significa girare un film in durante una guerra.Gli eventi di FESCAAAL DIFFUSO sono realizzati con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto "Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità", promosso da Associazione COE ETS.Con Ibrahim Snoopy Ahmed, Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaMixaggio dal vivo Luca MazzolaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Simona Cella, Gabriele Cipolla, FESCAAAL, Elisabetta Marrocco, Nuovo Armenia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    47:37
  • Il miglior film del 2024
    A inizio anno abbiamo realizzato uno speciale in cui citavamo le nostre sorprese e delusioni del 2024, e abbiamo chiuso la lista con la Sorpresa di Doppia Visione. Finalmente vi parliamo più approfonditamente di un film che si è insediato non solo nei nostri cuori ma nei nostri ragionamenti quotidiani sul Cinema.  Tramite una storia d'amore che si estende per due decadi di storia della Cina, raccontata attraverso materiali d'archivio, scene riutilizzate e rimesse in scena, Caught by the Tides, l'ultima opera del maestro cinese Jia Zhangke, spinge a un'analisi del processo, delle tecniche e della pratica stessa del Cinema.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
    --------  
    47:34

Altri podcast di Film e TV

Su Doppia Visione

Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.
Sito web del podcast

Ascolta Doppia Visione, MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app