Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono imprese, dalle grandi multinazionali alle piccole piccole aziende lo...
Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono imprese, dalle grandi multinazionali alle piccole piccole aziende lo...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 22
ChatGPT: il pericolo è nelle app fake
24 giugno 2023In una serata in spiaggia, davanti al tramonto, Marco spiega al suo amico Stefano che Chat GPT gli ha cambiato la vita. La sua creatività, fondamentale per il lavoro, ha messo il turbo. Stefano è incuriosito e vuole saperne di più. Così Marco scarica un'app: non è quella di Chat GPT, ma promette di fare le stesse cose. Accetta la prova gratuita e la lancia.I due la testano, ma è difficile: troppi pop-up la rallentano e la rendono inefficace. Lasciano perdere, rimandando la prova a quando saranno a casa davanti al browser, con l'originale. Marco allora disinstalla l'app, e si gode la serata in spiaggia.Qualche giorno dopo, riceve la notifica di un addebito. Non riconosce subito la società emittente, poi la ricollega all'app. Prova a risalire all'account e alle condizioni contrattuali, ma non riesce. Ormai è in trappola: l'accordo è operativo, e lui dovrà pagare ogni settimana.Come farà a uscire da questo vicolo cieco?
26/7/2023
14:01
Aerei e auto ferme: negli States è finita la benzina
8 maggio 2021All’aeroporto Douglas di Charlotte, in Virginia, Stati Uniti, American Airlines modifica all’improvviso l’orario di partenza dei voli. Non ci sono scioperi, né guasti tecnici. La ragione è la mancanza di carburante. Ealtri due voli - uno diretto a Honolulu e un altro a Londra, devono fare scali non previsti per rifornirsi, perché alla partenza i serbatoi non erano pieni come avrebbero dovuto essere. Non lontano dalla Virginia, all’aeroporto di Hartsfield-Jackson di Atlanta, in Georgia, la direzione emana un ordine: contattate altri rifornitori di carburante. Lo abbiamo finito. Pochi giorni dopo, le stazioni di servizio di Alabama, Florida, Georgia, Carolina del Nord e Carolina del Sud segnalano una colossale mancanza di rifornimenti. L’11 maggio, nei distributori di quegli Stati, manca il 70% della benzina, e a Washington DC, la capitale, è l’87% a non avere più carburante per gli automobilisti. Il 14 maggio, i prezzi medi per gallone hanno superato i 3 dollari. Una settimana prima erano di poco superiori ai 2.Cosa è successo in quei giorni di maggio negli Stati Uniti?
30/6/2023
11:19
Italia nel mirino degli hacker: quanto è grave l'attacco?
6 febbraio 2023Massiccio attacco informatico colpisce l’ItaliaDecine di sistemi nazionali compromessiHacker scatenati. Paolo legge questo e altro suo suo smartphone, all'alba di un freddo lunedì milanese. Sta facendo colazione e apprende che in Italia si è scatenato un attacco informatico molto grave, proprio nel giorno in cui la rete di uno dei colossi italiani delle comunicazioni è andata in down. Un problema di interconnessione al flusso di dati sulla rete internazionale, che però ha avuto ripercussioni anche nel Paese.Nelle stesse ore, l’Agenzia della Cybersicurezza Nazionale ha fatto scattare l’allarme per l’attacco sulla base di quanto rilevato dal CSIRT italiano. E cioè che un ransomware ha compromesso decine di sistemi, mentre altri esposti al rischio non sanno neanche di essere sotto attacco.La situazione appare grave, ma per Paolo qualcosa non torna. Quanto è davvero esteso questo attacco?FONTI AUDIO- Attacco hacker mondiale, Palazzo Chigi: in Italia colpite 22 strutture (caricato su YouTube, canale TG2000, il 7/2/2023)- Attacco hacker in tutto il mondo: Italia colpita in molti sistemi nazionali (caricato su YouTube, canale TgCom24, il 7 febbraio 2023)
9/2/2023
12:25
Truffe e rapine: una vera guerra tra criminali
Il 24 settembre 2022, a Brooklyn, è un sabato sereno: 20 gradi, poche nuvole e un sacco di gente che si riposa dalle fatiche della settimana. I parchi sono pieni di famiglie, giovani coppie, di ragazzi che si lanciano un pallone da football, di persone che si rilassano leggendo, ascoltando canzoni e podcast, mangiando qualcosa sull’erba. Sulla Heights Promenade, la passeggiata panoramica che si affaccia su Manhattan, c’è un traffico di pedoni intenso e felicemente chiassoso. Tutti sembrano felici. Tutti, tranne uno. E’ seduto su una panchina, e invece di godersi il panorama ha gli occhi puntati sul suo laptop. Digita sulla tastiera con furia. Si chiama John Geller, ha 29 anni. E’ uno sviluppatore, lavora per una software house di Dumbo, la parte più viva di Brooklyn, a nord del Ponte e a poche centinaia di metri dalla panchina dove John siede arrabbiato. Scrive veloce, è dentro un forum e sta raccontando la sua storia.Quella di un hacker che è stato truffato.Buon ascolto!
31/1/2023
10:06
Una vera e propria rapina digitale
Il 17 gennaio 2022 Riccardo parte da Milano con la nebbia, il freddo, il cielo come una parete grigia. Come se fosse in una foto in bianco e nero. Va in Liguria. Dopo il tunnel dei Giovi, si ritrova in un film a colori. Le colline sono verdi, il mare è azzurro, il sole splende e illumina tutto. Nebbia e freddo sono alle spalle.Mentre è in sosta in autogrill riceve un messaggio di Serena, la collega milanese con cui si è incontrato. Gli chiede se anche lui abbia avuto problemi con la piattaforma di scambio di criptovalute di cui entrambi sono utenti. La piattaforma ha deciso di resettare le password e di informare gli iscritti con una mail. Riccardo verifica e vede quella la mail. Lo farò dopo a casa si dice. Ma in auto comincia a pensare: "Di solito sono io che cambio le mie password. Lo faccio quando me le dimentico, o quando mi arrivano alert che mi suggeriscono di cambiarla, perché magari è poco sicura. Ma perché l'hanno cambiata loro senza chiedermelo?".Riccardo ha ragione a chiederselo. Che cosa è successo a quella piattaforma il 17 gennaio 2022? Perché agli utenti è stata resettata la password? Buon ascolto!
Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono imprese, dalle grandi multinazionali alle piccole piccole aziende locali, enti e organizzazioni di ogni ordine e grado, e privati cittadini di ogni nazione ed età.Alcuni di questi attacchi hanno fatto la storia del cybercrime, per portata dell'attacco, entità della struttura attaccata o danni provocati.Sophos te ne racconta 5 nella stagione 2020 della serie podcast "Sotto Attacco | i grandi crimini informatici della storia", svelandoti, al termine di ogni episodio, come si sarebbe potuto evitare, o gestire efficacemente, ogni attacco.