Powered by RND
PodcastEconomiaRadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

SoldiExpert SCF
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 464
  • Meglio una strategia attiva o “Buy and Hold”? Differenze, vantaggi e rischi spiegati con dati reali
    Meglio una strategia attiva oppure un approccio Buy and Hold?In questo podcast affrontiamo una delle domande più frequenti tra investitori e risparmiatori: conviene davvero comprare e tenere gli strumenti in portafoglio senza mai intervenire, oppure è preferibile adottare una strategia più dinamica, basata sulla rotazione e sull’adattamento ai cicli di mercato? Partiamo dai principi che guidano entrambe le filosofie.Il Buy and Hold poggia sulla pazienza, sulla fiducia nei mercati e sul potere dell’interesse composto nel lungo periodo. È una strategia apparentemente semplice ma psicologicamente molto impegnativa, perché richiede di restare fermi anche durante crisi profonde e prolungate. Non tutti gli strumenti recuperano sempre, e non tutti gli investitori sono in grado di sostenere cali rilevanti senza intervenire.Dall’altro lato vediamo cosa significa adottare un approccio attivo di rotazione del portafoglio. Qui entra in gioco la capacità di individuare le aree più forti del mercato, evitare i settori più deboli, proteggere il capitale nei momenti complessi e adattarsi all’evoluzione dei cicli economici. È una metodologia che richiede dati, disciplina e coerenza e che, se gestita con metodo, può ridurre la volatilità e migliorare il risultato complessivo nel medio e lungo periodo.Nel podcast analizziamo vantaggi, limiti e rischi dei due approcci, con esempi concreti, dati storici e grafici che mostrano cosa significa davvero attraversare periodi di mercato difficili. Ci addentriamo nel funzionamento delle strategie rotazionali che utilizziamo in SoldiExpert SCF, illustrate con chiarezza per spiegare come gestire il patrimonio con maggiore consapevolezza.Parliamo anche della distinzione tra portafoglio statico e portafoglio tattico, dell’importanza della diversificazione a livello di strumenti e strategie e del motivo per cui non esiste una soluzione valida per tutti ma solo un metodo coerente con i propri obiettivi e con la propria capacità di gestione emotiva.
    --------  
    18:36
  • NVIDIA e Palantir, the big short- Financial Fitness #111
    Quando Michael Burry muove un dito, i mercati tremano.È l’effetto Cassandra: prevede i disastri, e tutti lo sanno.Questa volta nel mirino ci sono Nvidia e Palantir.Un’operazione che molti hanno letto come un nuovo “Big Short”. Ma la realtà – e i numeri – raccontano qualcosa di diverso.In questo episodio analizziamo cosa significano davvero quelle put, perché il mercato ha reagito con tanto allarme e se il paragone con il 2008 ha ancora senso.C’è anche il punto di vista di Gabriele Grego, gestore di Quintessential Capital Management, noto in Italia per il caso Bio-On, la società regina delle bioplastiche che ha shortato e che poi è fallita. 
    --------  
    28:01
  • Quantum, cripto, bistecche e Wall Street: cosa sta succedendo? Lettera #166
    La scorsa settimana i mercati azionari hanno mostrato un netto contrasto, con l'Europa in chiusura nettamente positiva (Piazza Affari a +2,5%), in controtendenza rispetto al nervosismo e alla volatilità prevalsi a Wall Street, in particolare sul fronte tecnologico e delle criptovalute.​In questo "mercato bipolare", gli investitori si muovono tra la speranza di un rally di Natale e il rischio concreto di detenere titoli con valutazioni "allegre" in settori come il quantum computing, i cui titoli sono in forte calo (-6% per il settore), come dimostrato dal contrasto tra l'elevata capitalizzazione di Rigetti Computers e i suoi ricavi modesti.​Il sentiment è messo a dura prova anche dall'agitazione sui titoli tecnologici e AI, sebbene società come Nvidia stiano realmente generando profitti e margini superiori rispetto all'era della bolla dot-com del 2000. L'incertezza sul taglio dei tassi della Fed e le reazioni caute alle trimestrali record amplificano la pressione sui titoli growth.​Il focus della settimana è però l'enigma del crollo del Bitcoin e delle criptovalute, con una capitalizzazione di mercato complessiva che ha "bruciato" 1.000 miliardi di dollari in un mese.La discesa è attribuita a una combinazione di fattori, che esamineremo in dettaglio, tra cui:La delusione del "nuovo oro digitale": Il Bitcoin, con un rendimento negativo in euro da inizio anno (-10%), si comporta sempre più come un asset rischioso, perdendo terreno rispetto all'Oro fisico (in rialzo di circa il +40%).Finanziarizzazione e correlazione: L'ingresso massiccio degli istituzionali ha aumentato la liquidità, ma anche la correlazione con gli asset di rischio tradizionali (Nasdaq), "devitalizzando" la sua funzione di riserva di valore non correlata.La scossa del panico e della leva finanziaria: Una violenta ondata di vendite ha innescato una cascata di liquidazioni per circa 19 miliardi di dollari in un solo giorno, correggendo l'eccessivo ottimismo di chi aveva alzato la posta con la leva.​Il mercato si sta ripulendo, e il futuro del settore dipenderà dal ritorno della propensione al rischio globale. Infine, accenneremo al divario crescente tra i consumatori ad alto e basso reddito negli Stati Uniti, evidenziato anche dagli elevati costi alimentari, con i prezzi della carne bovina in forte aumento.
    --------  
    29:05
  • Obbligazioni Romania: rendimento al 6%, ma sai davvero cosa stai comprando?
    Conviene davvero investire in obbligazioni della Romania che offrono rendimenti superiori al 6% annuo?In questo podcast analizziamo in dettaglio questi titoli di Stato, molto discussi tra gli investitori italiani, per capire se rappresentano una reale opportunità o un rischio sottovalutato.Esamineremo rendimenti, scadenze, rating, situazione politica ed economica della Romania e faremo un confronto con altri titoli europei come BTP e Bund tedeschi.Parleremo anche delle alternative possibili nel mercato obbligazionario high yield corporate. Se stai valutando se inserire questi strumenti nel tuo portafoglio, questo podcast ti aiuterà a farlo con maggiore consapevolezza.Guarda il video completo sul nostro canale Youtube
    --------  
    14:10
  • Il lato sconosciuto di Warren Buffett: l’infanzia che nessuno racconta - Financial Fitness #110
    In finanza è stato l’uomo dei record. Un maestro in Borsa e, per molti, anche nella vita.Ma pochi sanno che l’infanzia di Warren Buffett è stata un buco nero. Ed è proprio lì, in quel buio, che nasce la sua ossessione per i numeri.Lo racconta lui stesso nel docu-film HBO “Becoming Warren Buffett”."Riflettere su affari e investimenti mi rilassa: sono facili. I problemi umani, quelli sì che sono tosti. Quando c’è di mezzo il denaro, di solito, una soluzione si trova sempre.”Sui soldi si può contare. Sugli affetti, molto meno."È forse questa la chiave per capire davvero l’uomo dei record?In questo episodio esploriamo il lato oscuro (e poco conosciuto) di Warren Buffett: non il miliardario, ma il bambino che è stato.E come i numeri lo hanno salvato da un sudario di desolazione. 
    --------  
    23:44

Altri podcast di Economia

Su RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Cerchiamo come te il meglio nella Borsa e nella Vita. Ascolta le nostre storie! Un podcast di SoldiExpert.com a cura di Salvatore Gaziano & Roberta Rossi, consulenti finanziari indipendenti e fondatori di SoldiExpert SCF, fra le prime società in Italia del settore. Su RadioBorsa tanti argomenti importanti per affrontare i tempi moderni, come soldi, investimenti, benessere finanzario. Dalle lettere settimanali dedicate ai mercati finanziari di Salvatore Gaziano alle pillole di finanza personale di Roberta Rossi, migliora il tuo benessere finanziario con analisi, consigli e gli ultimi aggiornamenti sugli investimenti.Il sito della nostra società di consulenza finanziaria indipendente:https://soldiexpert.com Iscriviti alla nostra newsletter:https://soldiexpert.com/iscriviti-gratis/Scopri i nostri ebook gratuiti e le guide per investire:https://soldiexpert.com/moneyreport/ebook-e-guide/ Seguici su:• Blog - https://soldiexpert.com/moneyreport/• YouTube - https://www.youtube.com/soldiexpert• LinkedIn - https://www.linkedin.com/company/soldiexpert-scf• Facebook - https://www.facebook.com/soldiexpert/
Sito web del podcast

Ascolta RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita, Marco Montemagno - Il Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app