Per la prima volta, il prezzo dell’oro ha superato i 4.000 dollari l’oncia, anche se poi il valore è diminuito. E’ inconsueto che oro e azioni aumentino entrambi il loro valore. Cerchiamo di capire insieme questa dinamica insolita.
--------
2:28
--------
2:28
Dazi, ci risiamo. Cosa pensano i mercati?
La tensione tra Usa e Cina torna a salire, riaccendendo la minaccia dei dazi. I mercati però non si fermano: dopo una breve correzione, l’S&P 500 torna a correre trainato dall’entusiasmo per l’IA e dalle attese su una politica monetaria più accomodante. Quali sfide e quali opportunità per gli investitori?Articolo del podcast: Dazi, ci risiamo. Cosa pensano i mercati?
--------
3:25
--------
3:25
Shutdown: cosa comporta (e perché i mercati lo snobbano)
Con il mancato accordo del Congresso USA sulle leggi di spesa, è scattato lo shutdown e migliaia di dipendenti pubblici sono rimasti senza stipendio. Eppure, l’S&P 500 tocca nuovi massimi. Perché i mercati restano imperturbabili?Articolo del podcast: Shutdown: cosa comporta (e perché i mercati lo snobbano)
--------
3:35
--------
3:35
IA: è o non è una bolla?
L’entusiasmo per l’IA ricorda quello per Internet nel 2000. Oggi lo scenario è molto diverso, ma diversificare resta fondamentale.Articolo del podcast: IA: è o non è una bolla?
--------
3:04
--------
3:04
Ultimo trimestre 2025: cosa ci attende?
L’ultimo trimestre del 2025 si apre con mercati USA ai record storici, sostenuti da utili e possibili tagli Fed. Ma tra dazi, tensioni politiche e conti pubblici fragili in Europa, gli scenari restano incerti. Cosa ci aspetta nei prossimi mesi?Articolo del podcast: Ultimo trimestre 2025: cosa ci attende?
Fineconomy- il Podcast: l’appuntamento settimanale dedicato al risparmio, dove la finanza e l’economia sono spiegate in modo semplice. Informazione, educazione finanziaria e molto altro ancora.Leggi gli articoli su Fineconomy