Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air
Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air
Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo
aggiungere
</>
inserire
L’Universo ha avuto origine 13,7 miliardi di anni fa, con il Big Bang, e attualmente si sta espandendo. Vi siete mai chiesti se continuerà ad espandersi all’inf...
L’Universo ha avuto origine 13,7 miliardi di anni fa, con il Big Bang, e attualmente si sta espandendo. Vi siete mai chiesti se continuerà ad espandersi all’inf...
Vedi di più
Episodi disponibili
3 risultati 3
Cosa c’era prima del Big Bang?
Esistono numerose osservazioni sperimentali a favore della teoria del Big Bang, secondo la quale il nostro universo è iniziato 13,8 miliardi di anni fa. Quali sono questi fatti sperimentali e quanto sono robusti? La scoperta di un inizio dell’universo e di un inizio dello scorrere del tempo ci porta logicamente a domande come: da dove viene l’energia iniziale del Big Bang? Cosa c’era prima? Il nostro universo forma parte di qualcosa di più grande?
19/9/2023
19:14
La ricerca di altri pianeti abitabili e di vita extraterrestre
La scoperta, negli ultimi anni, dell’esistenza di migliaia di esopianeti (ovvero di pianeti che orbitano intorno ad altre stelle) ha ravvivato l’interesse per la ricerca di vita extraterrestre. La Terra è l’unico pianeta ad albergare la vita? Inoltre, diventa sempre più plausibile la colonizzazione di altri pianeti e dell’intera galassia da parte degli esseri umani. La fantascienza di Isaac Asimov non sembra più così utopica. È possibile che durante questa espansione, l’umanità possa incontrare altre forme di vita intelligente?
12/9/2023
19:46
Quando Galileo puntò il telescopio verso il cielo
Verso la fine del 1609, Galileo puntò il suo telescopio al cielo, dando inizio a una rivoluzione senza precedenti. Da un lato, dimostrò con fatti sperimentali che la concezione aristotelica del mondo era falsa e che la Terra non occupava un posto speciale nell’universo. Dall’altro lato, Galileo sviluppò un nuovo metodo di indagine (quel che oggi chiamiamo il metodo scientifico) e dimostrò che l’universo è retto da leggi matematiche, che noi possiamo sfruttare per interrogare la Natura, per comprendere le risposte e penetrare sempre più a fondo nei misteri del mondo.
Su Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air
L’Universo ha avuto origine 13,7 miliardi di anni fa, con il Big Bang, e attualmente si sta espandendo. Vi siete mai chiesti se continuerà ad espandersi all’infinito? Questo podcast di Intesa Sanpaolo On Air, condotto da Simone Baroni, fisico nucleare e divulgatore scientifico, racconta alcuni dei più grandi misteri della Natura, dalla materia oscura al Big Bang, dalla vita extraterrestre al futuro dell’Universo e vi porta mano nella mano in un viaggio nello spazio e nel tempo, per osservare il cosmo da nuovi punti di vista. Non solo porremo domande ai limiti della conoscenza, con ragionamenti a cavallo tra fisica e filosofia, ma andremo anche a caccia degli indizi di cui la scienza ha bisogno per espandere sempre di più la nostra comprensione del mondo.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air, Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it
Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air
Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.
Simone Baroni. Oltre i confini del cosmo - Intesa Sanpaolo On Air: Podcast correlati