Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air nell'app
Ascolta E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastMusica
E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

Podcast E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air
Podcast E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

Intesa Sanpaolo
aggiungere
Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straor... Vedi di più
Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straor... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 14
  • Io come persona
    Gaber è ospite di un incontro del 1993 al Teatro Puccini di Firenze, condotto da Luca Zorn. Partendo dal racconto della sua infanzia, Gaber arriva a commentare i temi dell’attualità, come i referendum abrogativi del 1993 e lo stato della democrazia dopo Tangentopoli. Il 1993 è anche l’anno segna un ritorno di Gaber e Luporini ad un teatro di intervento, più politico: i temi che emergono nell’incontro infatti già fanno intravedere quella che sarà la nuova fase artistica del Signor G. Il primo ospite della puntata è Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti intervistato nel 2008 da Andrea Pedrinelli, che racconta perché Gaber possa essere ancora interessante per i giovani di oggi. La seconda testimonianza assolutamente di eccezione è quella di Patti Smith. Nel 2012, in un’intervista raccolta da Lorenzo Luporini, Patti Smith racconta la sua affinità in termini di linguaggio del corpo con il Signor G e di come sia rimasta affascinata da questo sconosciuto vestito elegante su un palco vuoto.
    1/6/2023
    46:58
  • Non contate su di me
    È il 1991 e Giorgio Gaber incontra il pubblico di Ravenna per dialogare su alcuni temi che hanno caratterizzato il suo teatro negli ultimi decenni. Dopo l’esperienza del teatro d’evocazione, infatti, il Signor G. torna nei teatri d’Italia con spettacoli più affini a quelli del passato come E Pensare che c’era il pensiero (1994), che dà il titolo a questo podcast. Durante l’incontro Gaber interpreta I reduci, L’odore, Io e le cose e il comportamento, e chiude il suo intervento con una riflessione sui giovani: “A noi gli adulti non piacevano, non volevamo diventare come loro; oggi però corriamo il rischio di restare eterni adolescenti”. Ospiti della puntata due artisti che raccontano diversi aspetti della personalità di Gaber: il primo è Daniele Silvestri, in un’intervista del 2011. Il secondo è invece Gianni Morandi, che nel 2004 ricorda il rapporto con il Signor G. durante gli anni Ottanta, anni particolarmente difficili per la sua carriera. Entrambe le interviste sono realizzate da Massimo Bernardini.
    26/5/2023
    48:12
  • Il dibattito, una medicina disgustosa
    Il Signor G torna a commentare il suo spettacolo “Il Grigio”, durante un incontro con il pubblico al Teatro Stabile di Torino nel 1989. L’incontro apre con una pungente riflessione su come il dibattito degli anni Settanta avesse il potere di annientare qualsiasi elaborazione emotiva rispetto allo spettacolo, e prosegue indagando come siano cambiati i tempi e le persone rispetto al teatro canzone d’intervento degli anni Settanta. Segue poi un’eccezionale testimonianza di Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber, in merito a questa tipologia di incontro. Ospiti della puntata due storici amici della Fondazione: Luca Bizzari e Paolo Kessisoglu, in un’ intervista realizzata nel 2008 da Andrea Pedrinelli. La seconda testimonianza è invece quella di Enrico Bertolino raccolta da Andrea Pedrinelli nel 2009.
    19/5/2023
    42:41
  • Ritirarsi in campagna
    Prosegue l’indagine della dimensione più attoriale di Gaber con l’ascolto delle domande poste dal pubblico a margine dell’incontro del 1989 al teatro Stabile di Genova. Le domande toccano vari argomenti soffermandosi prima sulla difficoltà delle ideologie che rispetto agli anni Settanta sembrano meno capaci di offrire delle risposte, per approdare poi ad una interessante riflessione sul pudore che può o deve avere un attore in teatro. Nel corso della conversazione Gaber riflette anche sull’uso strumentalizzato della canzone “La libertà”, e chiude l’incontro con una splendida esibizione dal vivo de “Il tempo, quanto tempo”. Ospiti della puntata sono il maestro Mario Monicelli, intervistato nel 2009 da Andrea Pedrinelli, e J-Ax, intervistato nel 2005 da Massimo Bernardini.
    12/5/2023
    45:55
  • Il teatro d’evocazione
    Gaber è protagonista di un incontro con il pubblico tenutosi al Teatro Stabile di Genova nel 1989 condotto da Antonio Bagnasco, dopo una replica de “Il Grigio”. Sono passati 10 anni dall’intervista a Radio Popolare e il tipo di teatro portato in scena da Gaber e Luporini è profondamente cambiato in quello che è stato spesso definito teatro “d’evocazione”, ben diverso rispetto al teatro canzone di intervento che aveva scandito gli anni Settanta. In questa nuova fase Gaber dà molto più spazio alla prosa, “Il Grigio” infatti è uno spettacolo interamente recitato che mette in scena il rapporto fra un uomo ed un topo, che rappresenta tutte le sue inquietudini. Gli ospiti della puntata sono due grandi esponenti del cinema e del teatro del nostro Paese: Paola Cortellesi, con un'intervista del 2005 a cura di Massimo Bernardini, e Paolo Rossi, intervistato da Andrea Pedrinelli nel 2007.
    5/5/2023
    49:45

Altri podcast di Musica

Su E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straordinario percorso artistico senza alcuna mediazione. Il protagonista di ogni puntata di "E pensare che c'era il pensiero" infatti è proprio il Signor G che attraverso delle interviste d’epoca e degli incontri pubblici commenta il suo repertorio scritto insieme a Sandro Luporini portandoci a scoprire aspetti inediti e sorprendenti del loro lavoro. A concludere le puntate alcuni protagonisti indiscussi della cultura e dello spettacolo si mettono in dialogo con l’artista attraverso le testimonianze raccolte dalla Fondazione Gaber. Il risultato è una suggestiva conversazione rispetto ai temi della puntata che parte nel passato ma diventa più attuale che mai. Il podcast è prodotto dalla Fondazione Gaber per Intesa Sanpaolo On Air.
Sito web del podcast

Ascolta E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air, Pop around the clock e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air: Podcast correlati