Conferenza di Rodolfo Costa "L’evoluzione degli orologi biologici" in occasione della Mostra Darwin 1809-200 a Milano
--------
1:00:35
--------
1:00:35
Riccardo Pietrabissa spiega il progetto p2k
Riccardo Pietrabissa, prorettore del Politecnico di Milano a Lecco spiega il progetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini: p2k.
--------
10:38
--------
10:38
La scienza delle riviste di scienza, e quella dei giornali
Giuseppe Remuzi spiega come la stampa laica spesso riporti le notizie scientifiche con eccessiva enfasi.
--------
15:27
--------
15:27
Intervista a Salvatore Settis: ok la riforma Gelmini
Salvatore Settis, direttore della scuola superiore di Pisa, risponde a Luca Carra. Tema dell'intervista, lo stato della ricerca in Italia. Settis vede elementi positivi nel disegno di legge presentato dal Ministro Gelmini, ma si dice preoccupato per i notevoli tagli al sistema universitario e per la scarsa attrattività che l'Italia ha sui cervelli stranieri e italiani.
--------
11:13
--------
11:13
Convegno Gruppo 2003, 21 settembre. Alberto Mantovani: Guerra per i cervelli o rientro dei cervelli?
Che la burocrazia in Italia non sia agevole ed efficiente non è una novità, ma quando riguarda gli stranieri le cose si complicano ancora di più. E scienziati e ricercatori non fanno eccezione. L’ingresso in Italia è ovviamente il primo problema da affrontare, ma le difficoltà spesso si rivelano così grandi da scoraggiare i ricercatori nella scelta del nostro Paese come sede in cui svolgere il loro lavoro.
Scienza in rete è un web journal per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica realizzato e gestito da scienziati e giornalisti promosso dal Gruppo 2003