Powered by RND
PodcastNotizieSi può fare

Si può fare

Radio 24
Si può fare
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Abitare il verde
    Progettare il verde urbano non è facile, ma è fondamentale per vivere bene ed in sicurezza nelle nostre città. Ne parliamo grazie ai tanti studi presentati sul tema a Euroflora, fiera di riferimento del settore florovivaistico in corso a Genova.Gli ospiti di Oggi:Luca de Michelis - presidente federazione nazionale Florovivaistica di Confagricoltura e presidente Confagricoltura LiguriaBarbara Negroni - Dottore Agronomo e ForestaleGianni Tartari - ambasciatore dell'European Climate Pact, è tra i promotori del progetto MICLIMI (Migrazioni climatiche e mobilità interna nella metromontagna padana)Andrea Mati - Fondatore di Mati 1909 - Giardini Terapeutici
    --------  
  • Tutta colpa della rinnovabili?
    Nel corso della settimana Spagna e Portogallo sono state colpite da un blackout senza precedenti. Quanto ne sono davvero state "responsabili" le rinnovabili? Potrebbe succedere anche in Italia?Gli ospiti di oggi:Francesco Sassi – ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica della società Rie Ricerche Industriali ed EnergeticheAlberto Berizzi – professore di Ingegneria elettrica al Politecnico di MilanoMatteo Zulianello – capo progetto "L'utente al centro della transizione energetica" di RSEMario Magarò – corrispondente Il Sole 24 Ore da BarcellonaPaola Colombo – curatrice del Festival Vicino/Lontano a Udine dal 7 all’11 maggioSi può fare - Storie dal socialeLavorare sul dolore attraverso la musicaC'è un igloo colorato nel cortile del centro di accoglienza straordinaria di via Fantoli a Milano. Il centro è gestito da progetto Arca e ospita 280 persone. Si tratta di senza fisssa dimora e richiedenti asilo. L'igloo invece una volta alla settimana si riempie di persone e musica. A gestire questo momento c'è Franco Mussida, fondatore e presidente del Cpm Music Institute. Mi spiega Mussida che l'obiettivo di questi incontri è "Trasformare il rimpianto in un ricordo luminoso". Lavorare sul dolore attraverso la musica richiede tempo e una grande forza di volontà. Come mi raccontano alcuni dei migranti che partecipano a questi incontri.
    --------  
  • Altri modi di Resistere
    Il 25 aprile appena passato ci ha fatto riflettere su altri modi di interpretare la resistenza: dalle Biblioteca, che resistono ai cambiamenti culturali, alla resistenza ecologica dove tra adattamento e cambiamento si prova a costruire un mondo migliore.Gli ospiti di oggi:Laura Ballestra - presidente di Aib - ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHEVittoria Brambilla - Professoressa, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, Università di MilanoNicola Biasi - Enologo della Cantina Cà da RomanBarbara Bernardini - Responsabile dei corsi di formazione per la casa editrice minimum fax. Cura una newsletter, Braccia Rubate, che parla di orto e lune nuove. Ha scritto " Dall'orto al mondo Piccolo manuale di resistenza ecologica" edito da Nottetempo
    --------  
  • Pasqua con chi vuoi
    Quale migliore occasione delle feste per visitare i tanto decantati piccoli borghi italiani? Tra proposte di viaggio e svago rifletteremo anche sui problemi e le aspettative di chi vive nei piccoli comuni.Gli ospiti di oggi:Franca Biglio - Presidente ANCPI Associazione Nazionale Piccoli Comuni di ItaliaEnrico Vignati - Sindaco del comune di Inverno e Monteleone in provincia di PaviaFranco Cominetto - Sindaco del comune di Burolo in provincia di TorinoGianni Bellisario - Sindaco del comune di Perano in provincia di ChietiStefano Consiglio - Presidente Fondazione con il SudRiccardo Bizzarri - Componente del Consiglio di Presidenza dell'ANPCI, Presidente di Giuria del Premio Letterario Nazionale Piccoli Comuni d'Italia
    --------  
  • L'expo in diretta
    Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionaliGli Ospiti di Oggi:Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a OsakaStefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARCAlberto Sapora - Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di TorinoFlavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di VeneziaAndrea Amato - Presidente di WAU! - We are urbanSi può fare - Storie dal socialeQuando tutto sembrava persoLa storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su Si può fare

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.
Sito web del podcast

Ascolta Si può fare, Market Mover e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Si può fare: Podcast correlati

  • Podcast Per il tuo bene
    Per il tuo bene
    Notizie