La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle per...
La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle per...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 30
Giappone al microscopio
Si può fare nel mondo. Iniziamo scoprendo il Giappone, collegandoci con il giornalista Damiano Crognali, che è stato lì nell’ultimo periodo e ci racconta la propria esperienza nel Paese del Sol Levante.Giuseppe Pezzotti, vicerettore del Kyoto Institute of Technology e Direttore del Polito Japan Hub (il primo ufficio indipendente di un'università italiana in Giappone) spiega come sia riuscito a fare innovazione in terra giapponese portando l’esempio di un particolare tipo di microscopio a scansione elettronica inventato da lui.Insieme a Sari Morimoto, comproprietaria e socia amministratrice di Italpo Enterprise, conosciamo l'attività di quest'impresa in Lomellina (zona in provincia di Pavia) che coltiva e commercia riso adatto per la cucina giapponese.
1/10/2023
Nuovi e vecchi strumenti per l’agricoltura
Il nostro viaggio nelle difficoltà che sta affrontando l’agricoltura nell’ultimo anno parte del settore vitivinicolo, in particolare per quanto riguarda quello bio, che sta risentendo molto a causa del massiccio ritorno delle patologie della vite, conseguenza delle alluvioni che hanno colpito l’Italia in questi mesi. Con Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, cerchiamo di capire quali possano essere alcune soluzioni per contrastare il problema.Dal vino alle patate. Anche quel comparto è in grande crisi a livello europeo a causa dei cambiamenti climatici e di problemi fitosanitari. Le regole, però, non sono uguali per tutti i Paesi e l’export proveniente Stati extraeuropei nell’ultimo anno è aumentato esponenzialmente. Ne parliamo con Augusto Di Silvio, presidente di UNAPA - Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate.Taglia il traguardo dei dieci anni di attività Combi Mais, il progetto innovativo che utilizza l’agricoltura di precisione per migliorare sotto tanti aspetti la coltivazione del mais. Approfondiamo l’argomento insieme al presidente di Innovagri, Mario Vigo, che è l’ideatore di questo innovativo sistema tecnologico.Enrica Gentile, ad di Aretè, è responsabile di uno studio UE che permetterà di mappare nei prossimi 18 mesi i sistemi più performanti di gestione dei dati in agricoltura nel mondo per cercare di prevenire le crisi agricole.Ci colleghiamo con Roberto Cavallo per parlare della terza edizione del Campionato Mondiale di Plogging, in corso a Genova, in cui l’eco-runner è direttore di gara.Consueto appuntamento con “Si può fare nel sociale”. Questa settimana Cristina Carpinelli racconta di un villaggio in Honduras dove si sta sperimentando, assieme alla comunità scientifica, un metodo per sconfiggere la diffusione della febbre dengue.
30/9/2023
Auto consapevoli
On The Road, di cui Alessandro Invernici è vicepresidente, si occupa di prevenzione ed educazione stradale. In vista dell’approvazione del nuovo Codice della Strada, l’associazione lancia lo slogan “Sulla strada serve più consapevolezza del reale” per sensibilizzare, soprattutto i giovani, sull’evitare l’utilizzo dello smartphone alla guida. Non solo veicoli a quattro ruote. Durante Trieste Next, festival della ricerca scientifica, si è tenuto un incontro sul tema delle regole e dei pericoli da conoscere per quanto riguarda le biciclette e i monopattini elettrici. Coinvolgiamo uno dei relatori, Maurizio Tavcar, ispettore capo della Polizia Locale del Comune di Trieste.In tema di mobilità sostenibile, parliamo di Piacenza smart Lab, un progetto per il monitoraggio intelligente delle città. Grazie al dimostratore sviluppato da Laboratorio Aperto di Piacenza, di cui Elena Bragalini è Innovation Officer, il pubblico può conoscere alcuni dati di monitoraggio relativi alla mobilità grazie a dei tracker integrati all’interno di veicoli per il trasporto merci.A che punto siamo con il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU? Lo chiediamo a Daniela Bernacchi, Executive Director dell’UN Global Compact Network Italia.
24/9/2023
Pascoli per la rinascita
In occasione della manifestazione Cheese, organizzata da Slow Food, sono stati consegnati i premi per Resistenza Caesaria 2023. Parliamo di allevamenti, formaggi, accoglienza, tradizione e tutela del territorio insieme a Eros Scarafoni, allevatore e produttore nel sud delle Marche con l’azienda agricola Fontegranne, e con Giampaolo Gaiarin, docente all'Istituto di San Michele all’Adige, tecnologo alimentare per la Fondazione Edmund Mach.Da un derivato animale a fini alimentari come il latte, alla lana. Insieme a Patrizia Maggia, presidente di Agenzia Lane d’Italia, parliamo dei problemi relativi a questo “scarto”, che può diventare una risorsa preziosa, se opportunamente valorizzata.Un esempio di utilizzo virtuoso della lana sucida (ovvero non trattata) è quello che arriva da Agrivello, una startup fondata da Chiara Spigarelli, che produce pellet fertilizzanti naturali realizzati al 100% con la lana di pecora.Dal 23 al 29 settembre si tiene la campagna globale di Forest Stewardship Council per promuovere la consapevolezza sull'importanza della gestione forestale responsabile: con il presidente Giuseppe Bonanno parliamo del significato del certificato FSC e cosa viene garantito con questo riconoscimento.Settembre è il mese dell’Alzheimer e sono tante le iniziative in corso. Nel consueto appuntamento settimanale con Si Può Fare nel Sociale, Cristina Carpinelli è andata a sentire un concerto degli Iperfal Track, un gruppo di musicisti con e senza Alzheimer. Le canzoni possono risvegliare nella mente ricordi vividi anche nei malati di Alzheimer in fase acuta.
23/9/2023
Ritrovarsi
Con Mike Maric, primatista mondiale di apnea e ricercatore, autore del libro “Se respiro posso. La mia storia e le mie tecniche per avere più controllo sul corpo e sulla vita” affrontiamo il ruolo del respiro non solo per gli atleti, ma anche come tecnica per ritrovare benessere, concentrazione e serenità.Dal 29 settembre al 1° ottobre a La Spezia si tiene la decima edizione di "Marelibera, Festival della vela solidale", che chiama a raccolta le associazioni che navigano insieme a disabili, giovani a rischio, persone fragili o con disagio sociale per includere, educare e riabilitare. Tra queste Unione Italiana Vela Solidale, di cui Marco Tibiletti è presidente, che è tra i promotori dell’evento.A fine luglio è stata inaugurata la prima spiaggia accessibile sul lago di Como, a Colico. L’idea è partita da Jean Francois Ruffino, bagnino dell’associazione “Amici di Claudio”, che fa un resoconto sulle prime settimane di apertura.Con Stefania Penzo, giornalista che abbiamo conosciuto tra le pagine di LifeGate, parliamo di “idroinclusività”, un neologismo per affrontare un tema poco conosciuto: il gap tra bianchi e afroamericani (nettamente a favore dei primi) per quanto riguarda la capacità di saper nuotare, una competenza che può salvare dal rischio di annegamento.
La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica