Powered by RND
PodcastCultura e societàPoveraccia. Storia dei mie debiti, archivio della mia vergogna

Poveraccia. Storia dei mie debiti, archivio della mia vergogna

Giulia Muscatelli
Poveraccia. Storia dei mie debiti, archivio della mia vergogna
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • 6. Il futuro (che vorrei)
    Sistemare i debiti, i casini del passato è, anche, un dovere che abbiamo nei confronti dei nostri figli.Ma come spiegare ai piccoli l’importanza e insieme la superficialità del denaro? Pecuniami (@pecuniami) propone delle idee.In questo podcast, la scrittrice Giulia Muscatelli parla di soldi e di debiti. Parla di buchi e rinunce, di fame e vergogna. Poveraccia è la storia dei suoi debiti, quella di un’assenza, di una fame costante di cose e persone, saziata pagando tutto, anche più del dovuto. È, dunque, una storia fallimentare.Nel corso delle puntate, Giulia intervista diverse persone: alcune a lei care, per approfondire la sua stessa storia e il suo vissuto; figure del mondo culturale, per discutere del rapporto tra denaro e produzione culturale, e di come il valore economico influenzi l’arte e l’editoria; e infine psicoterapeuti e tanatologi, per analizzare aspetti legati alla psiche, alle paure e alle emozioni che accompagnano il rapporto con il denaro, la perdita e la fine della vita.POVERACCIAUn podcast di Giulia MuscatelliCon la gentile partecipazione di: Aminata Gabriella Fall (Pecuniami), consulente finanziaria e creatrice di contenuti web, Petra Bertoli, psicoterapeuta, Maria Cafagna, scrittrice e autrice, Enrico Rama, junior producer, Francesca Manfredi, scrittrice e traduttrice, Davide Sisto, filosofo e tanatologo, esperto di Digital Death; e con l’immenso amore e onestà della famiglia di Giulia: Rosa Caglioti, la sua mamma e Fabrizio Einaudi, il suo compagno di vita.Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Bluescore Ky publishing  Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studioSi ringrazia per la lettura della mail di Lei Romina De Luca Si ringrazia per la lettura della poesia A Livella di Totò, Francesco Gallo 
    --------  
    21:59
  • 5. Conoscenza quanto mi costi (la puntata che non vedevo l'ora di scrivere)
    Si può essere scrittori se si è poveri? La cultura è un mestiere da ricchi?Le risposte di alcuni coraggiosi. In questo podcast, la scrittrice Giulia Muscatelli parla di soldi e di debiti. Parla di buchi e rinunce, di fame e vergogna. Poveraccia è la storia dei suoi debiti, quella di un’assenza, di una fame costante di cose e persone, saziata pagando tutto, anche più del dovuto. È, dunque, una storia fallimentare.Nel corso delle puntate, Giulia intervista diverse persone: alcune a lei care, per approfondire la sua stessa storia e il suo vissuto; figure del mondo culturale, per discutere del rapporto tra denaro e produzione culturale, e di come il valore economico influenzi l’arte e l’editoria; e infine psicoterapeuti e tanatologi, per analizzare aspetti legati alla psiche, alle paure e alle emozioni che accompagnano il rapporto con il denaro, la perdita e la fine della vita.POVERACCIAUn podcast di Giulia MuscatelliCon la gentile partecipazione di: Aminata Gabriella Fall (Pecuniami), consulente finanziaria e creatrice di contenuti web, Petra Bertoli, psicoterapeuta, Maria Cafagna, scrittrice e autrice, Enrico Rama, junior producer, Francesca Manfredi, scrittrice e traduttrice, Davide Sisto, filosofo e tanatologo, esperto di Digital Death; e con l’immenso amore e onestà della famiglia di Giulia: Rosa Caglioti, la sua mamma e Fabrizio Einaudi, il suo compagno di vita.Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Bluescore Ky publishing  Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studioSi ringrazia per la lettura della mail di Lei Romina De Luca Si ringrazia per la lettura della poesia A Livella di Totò, Francesco Gallo 
    --------  
    21:40
  • 4. Vergogna di classe
    Alcuni si vergognano di quello che non hanno, altri di quanto possiedono. Petra Bertoli, psicoterapeuta, analizza le connessioni tra la vergogna e il denaro.In questo podcast, la scrittrice Giulia Muscatelli parla di soldi e di debiti. Parla di buchi e rinunce, di fame e vergogna. Poveraccia è la storia dei suoi debiti, quella di un’assenza, di una fame costante di cose e persone, saziata pagando tutto, anche più del dovuto. È, dunque, una storia fallimentare.Nel corso delle puntate, Giulia intervista diverse persone: alcune a lei care, per approfondire la sua stessa storia e il suo vissuto; figure del mondo culturale, per discutere del rapporto tra denaro e produzione culturale, e di come il valore economico influenzi l’arte e l’editoria; e infine psicoterapeuti e tanatologi, per analizzare aspetti legati alla psiche, alle paure e alle emozioni che accompagnano il rapporto con il denaro, la perdita e la fine della vita.POVERACCIAUn podcast di Giulia MuscatelliCon la gentile partecipazione di: Aminata Gabriella Fall (Pecuniami), consulente finanziaria e creatrice di contenuti web, Petra Bertoli, psicoterapeuta, Maria Cafagna, scrittrice e autrice, Enrico Rama, junior producer, Francesca Manfredi, scrittrice e traduttrice, Davide Sisto, filosofo e tanatologo, esperto di Digital Death; e con l’immenso amore e onestà della famiglia di Giulia: Rosa Caglioti, la sua mamma e Fabrizio Einaudi, il suo compagno di vita.Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Bluescore Ky publishing  Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studioSi ringrazia per la lettura della mail di Lei Romina De Luca Si ringrazia per la lettura della poesia A Livella di Totò, Francesco Gallo 
    --------  
    25:11
  • 3. Ricchi da morire
    ll padre di Giulia muore e niente è come prima, nemmeno il conto in banca. Davide Sisto, tanatologo e scrittore, racconta il rapporto che intercorre tra denaro e lutto.In questo podcast, la scrittrice Giulia Muscatelli parla di soldi e di debiti. Parla di buchi e rinunce, di fame e vergogna.Poveraccia è la storia dei suoi debiti, quella di un’assenza, di una fame costante di cose e persone, saziata pagando tutto, anche più del dovuto. È, dunque, una storia fallimentare.Nel corso delle puntate, Giulia intervista diverse persone: alcune a lei care, per approfondire la sua stessa storia e il suo vissuto; figure del mondo culturale, per discutere del rapporto tra denaro e produzione culturale, e di come il valore economico influenzi l’arte e l’editoria; e infine psicoterapeuti e tanatologi, per analizzare aspetti legati alla psiche, alle paure e alle emozioni che accompagnano il rapporto con il denaro, la perdita e la fine della vita.POVERACCIAUn podcast di Giulia MuscatelliCon la gentile partecipazione di: Aminata Gabriella Fall (Pecuniami), consulente finanziaria e creatrice di contenuti web, Petra Bertoli, psicoterapeuta, Maria Cafagna, scrittrice e autrice, Enrico Rama, junior producer, Francesca Manfredi, scrittrice e traduttrice, Davide Sisto, filosofo e tanatologo, esperto di Digital Death; e con l’immenso amore e onestà della famiglia di Giulia: Rosa Caglioti, la sua mamma e Fabrizio Einaudi, il suo compagno di vita.Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Bluescore Ky publishing  Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studioSi ringrazia per la lettura della mail di Lei Romina De Luca Si ringrazia per la lettura della poesia A Livella di Totò, Francesco Gallo 
    --------  
    18:40
  • 2. Storia di Lei
    La ricchezza è un questione di fortuna? Cosa si prova quando si vince al Gratta e Vinci? Lei lo sa e lo confessa tramite una mail.In questo podcast, la scrittrice Giulia Muscatelli parla di soldi e di debiti. Parla di buchi e rinunce, di fame e vergogna. Poveraccia è la storia dei suoi debiti, quella di un’assenza, di una fame costante di cose e persone, saziata pagando tutto, anche più del dovuto. È, dunque, una storia fallimentare.Nel corso delle puntate, Giulia intervista diverse persone: alcune a lei care, per approfondire la sua stessa storia e il suo vissuto; figure del mondo culturale, per discutere del rapporto tra denaro e produzione culturale, e di come il valore economico influenzi l’arte e l’editoria; e infine psicoterapeuti e tanatologi, per analizzare aspetti legati alla psiche, alle paure e alle emozioni che accompagnano il rapporto con il denaro, la perdita e la fine della vita.POVERACCIAUn podcast di Giulia MuscatelliCon la gentile partecipazione di: Aminata Gabriella Fall (Pecuniami), consulente finanziaria e creatrice di contenuti web, Petra Bertoli, psicoterapeuta, Maria Cafagna, scrittrice e autrice, Enrico Rama, junior producer, Francesca Manfredi, scrittrice e traduttrice, Davide Sisto, filosofo e tanatologo, esperto di Digital Death; e con l’immenso amore e onestà della famiglia di Giulia: Rosa Caglioti, la sua mamma e Fabrizio Einaudi, il suo compagno di vita.Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Bluescore Ky publishing  Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studioSi ringrazia per la lettura della mail di Lei Romina De Luca Si ringrazia per la lettura della poesia A Livella di Totò, Francesco Gallo 
    --------  
    21:25

Altri podcast di Cultura e società

Su Poveraccia. Storia dei mie debiti, archivio della mia vergogna

Poveraccia è una storia di debiti, di un’assenza, di una fame costante di cose e persone, saziata pagando tutto, anche più del dovuto. È, dunque, una storia fallimentare.È la storia di un desiderio, quello di fare un mestiere complesso e economicamente instabile, che mal si combina con il fatto di essere una donna senza nulla di materiale, senza proprietà. È la storia della scrittrice Giulia Muscatelli e delle persone che ha intervistato; alcune a lei care, per approfondire la sua stessa storia e il suo vissuto; figure del mondo culturale, per discutere del rapporto tra denaro e produzione culturale, e di come il valore economico influenzi l’arte e l’editoria; e infine psicoterapeuti e tanatologi, per analizzare aspetti legati alla psiche, alle paure e alle emozioni che accompagnano il rapporto con il denaro, la perdita e la fine della vita.Ma chi è, davvero, la Poveraccia di questo racconto, lo scopriremo con calma.***Giulia Muscatelli (Torino,1989) è un’autrice. Nel 2022 è uscito il suo primo libro, Balena, edito da Edizioni nottetempo, pubblicato anche in Francia nel 2024. Nel 2025 ha pubblicato Io di amore non so scrivere per add editore. Ha esordito nella scrittura di podcast con Sotto le unghie prodotto da Mondadori Studios. Scrive articoli di approfondimento per diverse testate e magazine. Collabora con Scuola Holden come docente. Si occupa, in collaborazione con Mind The Gap Studio, della scrittura e della progettazione di percorsi finalizzati alla valorizzazione dell’heritage museale ed esperienziale digitale di grandi e piccole aziende. Struttura progetti di comunicazione per privati ed enti culturali. POVERACCIAUn podcast di Giulia MuscatelliCon la gentile partecipazione di: Aminata Gabriella Fall (Pecuniami), consulente finanziaria e creatrice di contenuti webPetra Bertoli, psicoterapeutaMaria Cafagna, scrittrice e autriceFrancesco Gallo, scrittore e docenteEnrico Rama, junior producerFrancesca Manfredi, scrittrice e traduttriceDavide Sisto, filosofo e tanatologo, esperto di Digital Deathe con l’immenso amore e onestà della famiglia di Giulia: Rosa Caglioti, la sua mamma e Fabrizio Einaudi, il suo compagno di vita.Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Bluescore Ky publishing  Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studioSi ringrazia per la lettura della mail di Lei Romina De Luca
Sito web del podcast

Ascolta Poveraccia. Storia dei mie debiti, archivio della mia vergogna, ONE MORE TIME di Luca Casadei e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Poveraccia. Storia dei mie debiti, archivio della mia vergogna: Podcast correlati