Powered by RND
PodcastCultura e societàMirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Alessandro Calzolaro
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 162
  • 162. Anatomia di uno scandalo: il caso Profumo
    Nel 1963, a Londra, in piena Guerra Fredda, scoppia uno scandalo che travolgerà l’allora Ministro della Guerra, il partito conservatore e tutto il governo, creando una crisi di fiducia nella moralità politica che non si risanerà mai del tutto. In una intricata vicenda che vede coinvolti un faccendiere, una spogliarellista, una spia russa, un ministro, i servizi segreti e tanti altri personaggi incredibili, proviamo ad analizzare le vite e gli eventi che hanno portato a questa clamorosa conclusione, nel tentativo di comprendere le dinamiche e le logiche dello scandalo, ma anche la fragilità del potere e l’ipocrisia di certi ambienti altolocati ed aristocratici in un periodo chiave per il cambiamento sociale e politico del Regno Unito, dell’Europa e del mondo intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    43:02
  • 161. Gaza
    Cinquemila anni. Un nome che sprofonda nel tempo. Governata, distrutta, ricostruita. Dinastie, imperi, popoli. Cananei, Egiziani, Filistei, Macedoni, Beduini, Seleucidi, Tolemaici, Asmonei, Romani, Mamelucchi, Ottomani, Inglesi. Un nome che torna in migliaia di storie, leggende, frammenti, religioni, guerre, invasioni, disfatte. Sempre quello, un nome che sa di passaggio, di forza e fierezza, di conquista ma anche di puro mistero. Tutto da quel suono proto-semitico: ‘az, lì nel suo cuore. Per il resto, arabi, elleni ed egiziani la chiamano tutti più o meno nello stesso modo: Gaza. Conoscere la storia di un luogo e dei popoli che ci hanno vissuto è una delle strade per capire la sua situazione attuale e il percorso che attraverso i secoli ne ha plasmato l’anima e l’identità, ed è quello che proveremo a fare in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    48:38
  • 160. Identità incerte
    L’identità delle persone è uno strano fenomeno, che spesso diamo per scontato, sia che si parli degli altri che di noi stessi. Ma ci sono casi, nella storia, che mettono in discussione i nostri paradigmi, e rendono lampante la differenza tra quello che siamo, quello che crediamo o vogliamo essere, e quello che gli altri credono o vogliono che noi siamo. Raccontando questi casi, possiamo osservare come l’identità finisca a volte per frammentarsi, rivelando come uno specchio rotto diverse angolazioni del nostro essere, quelle più segrete e nascoste, e quelle con cui vogliamo apparire, e in cui la società prova a riconoscerci. Andremo quindi alla scoperta delle incertezze sull’identità attraverso la storia di Martin Guerre, ambientata nella Francia del ‘500 e quella dello Smemorato di Collegno, negli anni ’30 del ‘900, che vedono entrambe incombere sullo sfondo lo spettro oscuro della guerra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    49:08
  • 159. Carlo Rambaldi, creature con un’anima
    Il 15 settembre del 2025 ricorre il centenario della nascita di un grande personaggio italiano, un artista e un artigiano straordinario, che ha fatto, con le sue mani, la storia del cinema internazionale. In questo episodio parliamo di Carlo Rambaldi, della sua vita e della sua carriera, piena di imprevisti e colpi di scena, partendo da un piccolo paesino sulle rive del Po e arrivando fino a Hollywood. Ringraziamo per l’idea e la collaborazione il coautore di questa puntata: Malesio, giovane sceneggiatore cinematografico e profondo conoscitore della vita e della storia di Rambaldi. Un altro grande ringraziamento va a Edoardo Rimoldi, giovane regista, sceneggiatore e compositore cinematografico, che ha composto la colonna sonora di questa puntata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    47:54
  • 158. Le donne di Santa Marta
    Questa è la storia di tre donne attraverso il corso di un secolo, dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento. Tre donne straordinarie, tre mistiche carismatiche, le cui vite ruotano intorno ad un luogo ugualmente straordinario, il monastero di Santa Marta, a Milano. Nel corso della loro esistenza, queste tre donne lasciarono un segno profondo nella società e nella politica del tempo, ciascuna aprendo la via a quella successiva, in un percorso di indipendenza, emancipazione e conquista del potere. Veronica da Binasco, Arcangela Panigarola e Paola Antonia Negri furono l’inizio, il culmine e la fine di un momento unico nella storia medievale, in cui attraverso il misticismo, le premonizioni e le rivelazioni carismatiche, le donne riuscirono a far sentire la propria voce, sia pure sotto forma di messaggere divine, influenzando il potere maschile fino a conquistare un proprio ruolo di comando nelle gerarchie religiose. Fu qui che il patriarcato ecclesiastico, sull’onda della Controriforma, spense con decisione questa luce femminile, riconducendole le donne al silenzio e alla clausura, con una terribile sentenza: “Come un corpo dentro il sepolcro mai si muove fino al giudizio universale, così una religiosa non deve mai muoversi dal suo monastero finché il suo sposo Gesù non la chiami nell'ora del trapasso”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    38:29

Altri podcast di Cultura e società

Su Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
Sito web del podcast

Ascolta Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie, Passa dal BSMT e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app