Attilio Pusterla: il verista emigrato negli Stati Uniti
Attivo ritrattista e paesaggista, convinto progressista e socialista, Attilio Pusteria ritrae scene di vita quotidiana che illustrano la povertà e le difficoltà delle classi sociali più umili, prima di salpare per sempre per gli Stati Uniti. In questo episodio, ripercorriamo le opere e l’impegno sociale di un artista spesso talmente veemente da scoraggiare critica e pubblico.
--------
8:55
Gerolamo Induno: il volto del Risorgimento
Fratello minore di Domenico, Gerolamo Induno dedica la propria arte e la propria vita ad un’unica grande causa: l’unità d’Italia. Un impegno costante che lo proietta di diritto fra i migliori interpreti dell’epopea risorgimentale, vissuta da protagonista anche dal punto di vista militare, con l’arruolamento come volontario a Firenze, sotto il comando del generale Giacomo Medici.
--------
7:30
Domenico Induno: l’allievo di Francesco Hayez
Da studente a “Socio dell’Arte” dell’Accademia di Brera, dove seguì i corsi di Francesco Hayez, Domenico Induno ha saputo ampliare la propria produzione pittorica spaziando dalla “pittura di genere” a quella più intima e verista che, a metà Ottocento, lo aveva già reso un autore affermato. In questo episodio, ricostruiamo il percorso di crescita dell’artista fino all’esposizione di Vienna del 1873 che gli valse la medaglia d'oro per la tela “Un dramma domestico”.
--------
7:40
Luigi Rossi: una sottile critica sociale
Fin dall’esordio, nel 1871, Luigi Rossi rende unica la propria produzione pittorica inserendo in tutte le sue opere una velata critica sociale a fianco di un’impronta più solida e realista. Un tratto riconoscibile e al tempo stesso irripetibile che si è manifestato anche nelle opere più vicine alle istanze simboliste, con cui l’artista ha raggiunto la fase più alta della propria carriera.
--------
9:14
Giovanni Sottocornola: il valore dei legami nell’arte
Nel 1875 un ventenne Giovanni Sottocornola entra all’Accademia di Belle Arti di Brera dove frequenta i corsi di Raffaele Casnedi e Giuseppe Bertini. Dai maestri ai suoi compagni, le persone di cui si circonda influenzeranno la sua attività artistica, ma solo qualche anno dopo, troverà la sua più grande ispirazione nella moglie Luigia Carati, e nella primogenita Anita. In questo episodio, ripercorriamo insieme la vita di un artista in grado di fare dell’importanza degli affetti familiari la sua cifra stilistica.
Su Nove Artisti. Fra Verismo e Scapigliatura - Intesa Sanpaolo On Air
Nove artisti legati da una sensibilità comune e da un’unica città, Milano. Nove artisti capaci di far proprio lo spirito della fine dell’Ottocento trasferendo su tela l’impegno per l’unificazione e la nascita del Regno d’Italia. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo On Air, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, ripercorriamo in dieci puntate il Verismo e la vita di nove maestri per scoprire, attraverso le loro opere, la preziosa testimonianza che ci hanno tramandato del periodo risorgimentale. Il podcast “Nove Artisti" è disponibile anche su Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Nove Artisti. Fra Verismo e Scapigliatura - Intesa Sanpaolo On Air, Tutto in etichetta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it