Powered by RND
PodcastArteModa & LifeStyle con Raffaella Manetta

Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

Realizzato da Ideality Studios Podcast Solution
Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 86
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà il nuovo brano della cantante EL MA
    Venerdì 25 aprile, una data da ricordare per gli appassionati di musica pop/dance, il giorno in cui "Give it to Me", il nuovo brano di EL MA, l'affascinante artista bulgara, ha effettuato il suo debutto in radio e su tutte le piattaforme digitali.Dopo aver conquistato il pubblico a X Factor Italia 2024, EL MA è tornata per farci ballare e riflettere con un pezzo che promette scintille e emozioni uniche. Con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica, EL MA ha saputo catturare l'attenzione di tutti, trasmettendo un messaggio di amore e positività."Give it to Me" è più di una semplice canzone: è un viaggio musicale che invita a celebrare la vita in tutte le sue sfumature, trovando gioia nei momenti quotidiani e nei gesti d'amore che spesso passano inosservati.Questa giovane artista continua a stupire con la sua capacità di connettersi con il pubblico, rendendo ogni ascolto un'esperienza indimenticabile. .Distribuito da ADA Music Italia per Kontradikt Records ltd., "Give it to Me" non fu solo una canzone, ma un vero inno alla vita e alle sue piccole meraviglie.EL MA, insieme al co-autore Daniele Azzena, ci invita a trovare la felicità nelle piccole cose e nei gesti d'amore quotidiani. Con una voce vibrante di energia e passione, la diciassettenne ci ricorda che l'amore parla tutte le lingue e che la gioia autentica spesso si nasconde nei momenti più semplici.Già anticipato con entusiasmo durante "Capodanno in Musica" su Canale 5 con Federica Panicucci, il lancio del brano fu arricchito da indizi sui social di EL MA, rendendo l'evento imperdibile.Nata a Sofia il 21 maggio 2007, Elmira Marinova, alias EL MA, inizia a far vibrare le corde vocali alla giovane età di 9 anni, mostrando un talento straordinario.Con una carriera esplosiva, tra cui la vittoria al campionato europeo di performer arts a Roma nel 2023, EL MA entra nei cuori di molti con la sua partecipazione a X Factor."Give it to Me" è un inno all'amore, alla resilienza e alla bellezza della vita, un incitamento a vivere con intensità e passione.Con uno stile inconfondibile e un carisma irresistibile, EL MA è pronta a conquistare il panorama musicale.Il singolo offre un viaggio attraverso ritmi travolgenti e testi emozionanti, regalando un'esperienza musicale unica.La musica di EL MA incarna il suo spirito indomito e il desiderio di diffondere vibrazioni positive.Non dimenticate di ascoltare "Give it to Me" e di seguirla nelle sue avventure musicali. L'entusiasmo di EL MA promette di ispirare e unire il pubblico. Siete pronti a lasciarvi incantare?Il 25 aprile ha segnato un nuovo e luminoso capitolo per questa straordinaria giovane artista.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system! 
    --------  
    3:25
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento Arte Motore e Lusso.
    L'evento "Arte-Motore-Lusso", tenutosi lo scorso 13 aprile 2025 presso il Castello di Monteruzzo a Castiglione Olona, ha rappresentato un vero trionfo di eleganza e creatività, fondendo arte contemporanea e ingegneria automobilistica di alta classe.Con la partecipazione di 18 artisti di fama e 25 supercar straordinarie, la manifestazione ha offerto ai visitatori un'esperienza visiva e sensoriale senza precedenti.L'Associazione Container Lab, l'Artemilo1941 Association, l'Associazione Propeller di Milano e l'Associazione Masolino da Panicale, in collaborazione con Celebre Magazine World e il Gran Prix Club Varese, sotto la presidenza di Mauro Raccanello, hanno portato “l'arte al centro della gente e la gente al centro dell'arte.”Grazie all'Associazione Container Lab e ad illustri organizzazioni culturali e commerciali, l'evento ha celebrato la bellezza in tutte le sue forme.Durante l'esposizione sono state esibite opere di artisti di spicco come Togo, Montuschi, Mario Schifano e Svetlana Cameron, mentre le supercar, tra cui Ferrari, Porsche e Maserati, hanno catturato l'attenzione degli appassionati di motori.Gli ospiti sono stati accolti con un aperitivo sulla terrazza del castello, godendo di una vista panoramica mozzafiato sulla valle. Un pranzo gourmet, accompagnato da vini selezionati, ha deliziato i partecipanti, mentre la violinista Dafne Apollonio ha creato un'atmosfera incantevole con le sue melodie.Alla conclusione della giornata, la Dott.ssa Antonella Splendore ha omaggiato le signore presenti con esclusivi prodotti per la cura della pelle, un gesto molto apprezzato.Questo evento ha dimostrato come la fusione tra arte e motori possa generare un’esperienza memorabile, e sono già previste nuove edizioni per il futuro.Per ulteriori informazioni e per vivere in prima persona la magia dell'arte combinata al lusso dei motori, è possibile visitare le esposizioni al Castello di Monteruzzo fino al 4 maggio 2025.La mostra sarà aperta al pubblico ogni giorno, offrendo l'opportunità di immergersi in un universo in cui l'arte si fonde con l'ingegneria automobilistica, in un connubio di creatività e innovazione.L'evento ha messo in risalto non solo l'eccellenza artistica e tecnica, ma ha anche promosso l'interazione tra cultura e industria, creando una piattaforma di dialogo e collaborazione.La rilevanza di tale manifestazione risiede nella sua capacità di attrarre un pubblico variegato, composto da appassionati d'arte, cultori del design automobilistico e amanti del lusso.Questo innovativo format espositivo ha permesso di apprezzare non solo la bellezza delle opere esposte, ma anche il talento degli artisti e degli ingegneri che hanno contribuito a creare un'esperienza multisensoriale unica.L'evento "Arte-Motore-Lusso" sottolinea come l'incontro tra diverse forme d'arte possa generare nuove prospettive e arricchire il panorama culturale italiano.È un chiaro esempio di come la sinergia tra creatività e tecnologia possa dar vita a esperienze capaci di affascinare e ispirare il pubblico. Non vediamo l'ora di assistere alla prossima edizione, che promette di essere altrettanto straordinaria e piena di sorprese.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!
    --------  
    3:38
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà il vernissage della mostra “Incontri” del Maestro Antonio Murgia
    Il vernissage tenutosi presso la Fondazione Majid di Ascona, ha rappresentato un evento straordinario nel contesto culturale internazionale.Sin dall'inizio, l'evento ha attratto un pubblico selezionato di appassionati d'arte, collezionisti e critici provenienti da Italia e Svizzera, creando un'atmosfera di eleganza e convivialità.La serata è stata impreziosita da un delizioso aperitivo che ha affascinato gli ospiti, offrendo un perfetto equilibrio tra arte e socialità. Le cento opere esposte hanno catturato l'attenzione per la loro forza espressiva e la capacità di trasmettere emozioni autentiche.Con la sua tecnica innovativa, il Maestro Murgia ha reinventato la Pop Art contemporanea italiana, invitando il pubblico a intraprendere un viaggio attraverso la storia e il patrimonio artistico, contraddistinto da colori vivaci e iconografie forti.Le sue opere, ricche di simbolismo e significato, riflettono lo spirito del presente, fondendo tradizione e modernità in un linguaggio visivo che parla direttamente al cuore degli spettatori. Ogni quadro è un'esperienza immersiva, dove l'osservatore è invitato a riflettere e lasciarsi trasportare in un universo di emozioni e pensieri stimolanti.La mostra "Incontri" non è solo un'esposizione d'arte, ma un autentico dialogo tra l'artista e il pubblico, una celebrazione della creatività e della capacità dell'arte di connettere mondi diversi. L'approccio del Maestro Murgia, che unisce elementi iconici della cultura pop con un tocco personale e innovativo, rende ogni opera unica e irripetibile, testimoniando la sua audace visione artistica.Visitare questa mostra significa aprirsi a nuove prospettive, scoprendo l'essenza della Pop Art italiana attraverso gli occhi di un artista che sfida le convenzioni e esplora nuove frontiere espressive. Con "Incontri", Murgia offre un'opportunità imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza artistica unica e arricchente.Massimo Basile, Project Manager della Fondazione Majid, ha avuto un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'evento, curando un allestimento impeccabile che ha esaltato ogni singola opera.La calorosa partecipazione ha confermato l'impatto dell'arte di Murgia, offrendo un’occasione unica per esplorare nuove frontiere artistiche in un contesto affascinante come quello del Ticino.Le opere esposte offrono una prospettiva unica, sospesa tra figurazione e materia, suscitando emozioni grazie alla loro autenticità e alla capacità di instaurare un dialogo diretto con l'osservatore.Ogni opera invita a esplorare il proprio Io interiore, intraprendendo un viaggio attraverso emozioni e ricordi, trasportando lo spettatore in un mondo dove passato e presente si intrecciano armoniosamente.L'armoniosa combinazione tra ambiente naturale e opere del Maestro Murgia amplifica il messaggio di connessione e introspezione che la mostra desidera comunicare."Incontri" rappresenta un evento da non perdere per chi desidera avvicinarsi all'arte contemporanea attraverso il lavoro di uno dei suoi interpreti più significativi. La mostra non è solo un tributo alla creatività e all'innovazione, ma anche un'opportunità per celebrare la bellezza dell'incontro tra arte e vita.All'evento ha partecipato l'imprenditore Gaetano Fabio Amato con la compagna Beatrice Salmina, arricchendo la serata con la loro passione per l'arte e il design. Amato ha elogiato le opere del Maestro Murgia, sottolineando l'importanza di sostenere l'innovazione artistica.La loro presenza ha reso l'evento memorabile, confermando il successo della mostra "Incontri" come occasione di connessione tra arte, cultura e personalità influenti.
    --------  
    4:32
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà la filosofia della boutique Filoverso Locarno
    La Boutique Filoverso si presenta come un simbolo di eleganza e autenticità, incarnando l'essenza distintiva del Made in Italy. Questa boutique va oltre il mero concetto di negozio di abbigliamento; è un vero e proprio viaggio sensoriale, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un'esperienza straordinaria e indimenticabile.Filoverso si distingue per la sua capacità di unire passato e futuro, offrendo ai clienti una selezione di capi che non solo resistono al tempo, ma rappresentano un autentico stile di vita italiano.Situata nel cuore del centro storico di Locarno, la boutique è rapidamente diventata un punto di riferimento nel panorama della moda, attirando una clientela che sa apprezzare la qualità, i dettagli raffinati e l'artigianalità tipici del design italiano.Ogni visita alla boutique Filoverso Locarno è un’opportunità per scoprire il meglio dello stile italiano, attraverso capi che narrano storie di maestria e passione.La missione del marchio è quella di offrire prodotti che durano nel tempo, esaltando l'unicità e l'eccellenza del Made in Italy.In un contesto in cui le mode cambiano rapidamente, Filoverso si impegna a preservare l'eredità del Made in Italy, offrendo ai propri clienti non solo articoli di moda, ma anche un'esperienza che celebra la cultura e l'arte italiane.Il Fondatore della Boutique Filoverso LocarnoGaetano Fabio Amato e Beatrice Salmina guidano un progetto che si adatta alle esigenze del consumatore moderno, in cerca di qualità e ricerca in ogni capo di alta classe.Con quarant'anni di esperienza nel settore della moda, la carriera di Fabio ha raggiunto un traguardo significativo, frutto di un'intuizione vincente che unisce passione e competenza per dar vita a un negozio che offre linee e collezioni italiane.Il fondatore del brand Filoverso rappresenta un profilo completamente made in Italy: determinato, informale, ma con un tocco di eleganza e vivacità.Un ambiente dove la moda diventa un'esperienza sensoriale, capace di raccontare storie attraverso tessuti pregiati e design innovativi. Ogni articolo esposto celebra l'artigianato italiano, realizzato con cura e dedizione per soddisfare anche i gusti più esigenti.“FILO” rappresenta l'essenza autentica del brand, sottolineando l'attenzione alla qualità dei materiali e all'unicità delle tecniche dei filati e dei tessuti Made in Italy. La parola “VERSO”, con la “e” invertita, enfatizza l'unione delle due generazioni dei fondatori, dedicate alla creazione di capi classici, ma con uno sguardo verso il futuro.In Filoverso, l’attenzione ai dettagli e l’ospitalità sono valori fondamentali, non semplici accessori, che guidano ogni decisione stilistica.In questo contesto, il made in Italy si trasforma in una narrazione continua, un racconto che esprime valori di qualità, stile e autenticità, invitando ogni cliente a intraprendere un'esperienza esclusiva nel mondo della moda italiana.I clienti sono accolti in un ambiente che celebra l'eccellenza e la bellezza senza tempo, dove ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, riflettendo l'anima e il cuore del "Made in Italy". L'obiettivo è creare un legame profondo tra il cliente e il capo scelto, un legame duraturo che racconta una storia unica e personale.La boutique Filoverso Locarno non è solo un luogo per acquistare moda, ma un'esperienza sensoriale unica, dove il fascino della tradizione si fonde con l'eleganza moderna. È un invito a esplorare l'essenza del lusso italiano attraverso un percorso che esalta l'unicità e la qualità di ogni creazione.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo del fashion system!
    --------  
    3:53
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà la 12° edizione di Vision Film Festival.
    Sabato 29 marzo, il Teatro Viganò di Roma ha ospitato la dodicesima edizione del Vision Film Festival, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Dalle 16:30 alle 19:30, il pubblico ha avuto l'opportunità di ammirare una selezione di 10 cortometraggi scelti con cura dalla giuria interna del festival.Elena Rossetto, la presentatrice dell'evento, ha guidato il pubblico attraverso un programma ricco e variegato. Tra i momenti più attesi, c'è stata la consegna delle targhette ai registi da parte del fondatore del festival, Fabrizio Fazio, e le interviste ai registi al termine di ogni proiezione.La presenza dell'attore Gianni Rosato, che è stato intervistato da Elena Rossetto, ha aggiunto un ulteriore tocco di prestigio all'evento.Il Vision Film Festival si è distinto dagli altri festival per la sua attenzione verso il cinema indipendente e la capacità di dare voce ai nuovi talenti. Le opere selezionate hanno esplorato una vasta gamma di tematiche, offrendo spunti di riflessione su questioni attuali e universali.Tra le storie raccontate, ci sono stati due volontari che hanno assistito impotenti al naufragio di migranti, una pittrice con il Parkinson che ha visto la sua situazione da una nuova prospettiva, e un documentario che ha promosso l'inclusività e il superamento delle barriere culturali.Il ruolo delle donne nel cinema contemporaneo è stato fortemente sostenuto dal festival, con una giuria composta per oltre il 50% da donne e un impegno costante verso l'equilibrio di genere.Il festival si è impegnato a integrare la sostenibilità nel suo processo organizzativo, adottando soluzioni tecnologiche per ottimizzare le operazioni e ridurre gli sprechi.Con il suo focus sull'innovazione tecnologica e la narrazione visiva, il Vision Film Festival ha continuato a essere una piattaforma cruciale per i registi indipendenti, offrendo loro visibilità e supporto in un settore complesso.Mentre già si lavorava a progetti e collaborazioni future, il festival si è preparato a sorprendere ancora una volta il pubblico con novità entusiasmanti a partire dall'edizione 2026.Il Vision Film Festival non è stato soltanto un evento dedicato al cinema, ma un autentico faro per coloro che cercavano narrazioni capaci di ispirare e promuovere un cambiamento positivo nella società. Avete colto l'opportunità di partecipare e di esplorare opere che stanno ridefinendo i limiti del cinema contemporaneo.In un'epoca in cui il cinema svolge un ruolo cruciale nel plasmare le percezioni sociali, il Vision Film Festival si è confermato un evento imprescindibile, capace di promuovere il dialogo e l'inclusività.La dedizione del festival a sostenere il cinema indipendente e a promuovere l'equilibrio di genere rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa evolversi in direzioni più giuste e inclusive.Gli appassionati di cinema e i professionisti del settore hanno trovato nel Vision Film Festival una fonte inesauribile di ispirazione, dimostrando che il cinema è più di un semplice intrattenimento: è uno strumento di cambiamento e un riflesso della nostra società in continua evoluzione.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda&Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi!
    --------  
    3:28

Altri podcast di Arte

Su Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

E’ un format radiofonico ideato da Ideality Podcast Studios e condotto da Raffaella Manetta, che da anni lavora nella comunicazione e nel settore Moda. Il format vuole dare voce a tutte quelle figure professionali che rappresentano il patinato mondo del Fashion System. Fashion news, Trend del momento e Must Have faranno da colonna sonora alla trasmissione donandole quel lato Glamour e Scintillante. Il format andrà in onda ogni Mercoledi alle 17.00 e in Replica la domenica alle 16.00 su Radio Eterea e Radio Fashion. Sul sito ufficiale www.modaelifestyle.it troverete tutte le info.
Sito web del podcast

Ascolta Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta, Voce ai libri e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app