Powered by RND

LifeX

Manuel Salvadori
LifeX
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 248
  • 207. Analisi del Sangue, Falsi Positivi e Range Sbagliati: Il Lato Oscuro della Medicina Predittiva con Giuseppe Cardillo
    In questo episodio spiazzante e ricchissimo, il dott. Giuseppe Cardillo, chimico e divulgatore amatissimo, smonta i falsi miti sulle analisi del sangue: range di riferimento, overdiagnosi, pesca a strascico diagnostica e trappole della medicina predittiva.Scoprirai quando ha senso fare gli esami, cosa significano davvero i valori alterati, come interpretare colesterolo, creatinina, TSH e perché la clinica viene prima del laboratorio. Dati, casi reali e riflessioni per pazienti e professionisti.🎧 Ascolta ora per imparare a leggere (davvero) le tue analisi📈 Iscriviti al podcast per altri episodi come questoIntroduzione e presentazione dell’argomento (00:00:03)Cos’è un range di riferimento e come si costruisce (00:01:40)Fattori che influenzano i range di riferimento (00:03:09)Influenza delle metodiche di laboratorio sui risultati (00:05:24)Importanza della trasparenza nei referti (00:06:57)Luoghi comuni sui laboratori pubblici e privati (00:08:00)Conflitti di interesse e possibili artefatti nei risultati (00:10:26)Limiti delle analisi: falsi positivi e falsi negativi (00:10:57)Eccesso o carenza di analisi: rischi e approccio corretto (00:12:29)Approccio funzionale e rischio di eccesso diagnostico (00:13:11)Esempi pratici di richieste di analisi (00:14:38)Il TSH reflex e i limiti delle linee guida standard (00:15:16)Importanza della clinica nella scelta delle analisi (00:17:46)Abuso di richieste e restrizioni dell’ASL (00:18:00)Paziente “malato da referto” e limiti della medicina predittiva (00:19:09)Interpretazione dei valori alterati senza sintomi (00:23:32)Check-up generico: quali analisi fare e con quale frequenza (00:26:46)Analisi della funzionalità renale e parametri sottovalutati (00:28:15)Screening generale e importanza dei rapporti tra parametri (00:32:35)Frequenza consigliata per il monitoraggio delle analisi (00:35:08)Linee guida pratiche per i professionisti (00:38:10)Importanza della collaborazione tra professionisti sanitari (00:40:16)Conclusione e riassunto finale (00:44:41)
    --------  
    47:41
  • 206. Longevità, Metabolomica e il Futuro della Medicina Preventiva: Stress, Mitocondri e Infiammazione con Carla Marzetti
    🧬 La metabolomica è il futuro della medicina… ma è già qui.In questa puntata futuristica ma incredibilmente concreta, la dott.ssa Carla Marzetti ci guida in un viaggio tra stress biologico, infiammazione nascosta, mitocondri bloccati e neurotrasmettitori alterati.Scopri cos’è davvero la metabolomica, perché è più precisa delle analisi tradizionali, come può rivoluzionare la longevità, la performance sportiva, il trattamento dei bambini nello spettro autistico e la prevenzione nelle malattie croniche.Dimentica il colesterolo: oggi si misurano blocchi metabolici, deficit mitocondriali, neuroinfiammazioni e stress ossidativo. La salute si vede prima che tu stia male.🎧 Ascolta ora il futuro della medicina preventiva🔔 Iscriviti per altri episodi con contenuti esclusiviIntroduzione e presentazione dell’ospite (00:00:03)Percorso professionale della dottoressa Marzetti (00:01:22)Dalla microscopia alla metabolomica (00:02:46)Cos’è la metabolomica (00:03:16)Differenza tra analisi tradizionali e metabolomica (00:04:10)Quando è utile la metabolomica (00:05:32)Le “-omiche”: panoramica sulle altre discipline (00:07:53)Accessibilità e interpretazione degli esami (00:10:00)Rischio di troppi dati e valore dell’integrazione (00:12:32)Esempi clinici: autismo e personalizzazione (00:15:09)Stress biologico vs psicologico (00:18:19)Metabolomica e analisi tradizionali: complementarità (00:19:24)Applicazioni nello sport: sportomica (00:20:03)Cosa si misura nella sportomica (00:22:13)Misurare lo stress e la performance cellulare (00:23:17)Biomarcatori dell’infiammazione (00:26:32)Frequenza degli esami e percorso terapeutico (00:29:22)Ruolo delle analisi genetiche (00:30:07)Longevity-omica e anti-aging (00:32:51)I tre biomarcatori chiave per l’anti-aging (00:34:09)Futuro della metabolomica e nutrizione di precisione (00:35:17)Formazione e messaggio finale ai professionisti (00:38:02)Chiusura e saluti (00:39:27)
    --------  
    40:09
  • 205. Ricomposizione Corporea, Body Composition e Massa Muscolare: Verità, Miti e Dati con Lorenzo Pansini
    Ricomposizione corporea, miti e verità: tutto quello che (non) saiIn questo episodio straordinario parliamo con Lorenzo Pansini, autore del libro Body Recomposition, di tutto ciò che c’è da sapere (e smontare) sulla ricomposizione corporea, tra teorie abusate, strategie sopravvalutate e la realtà dei dati.Dallo “whoosh effect” alla ciclizzazione calorica, passando per i refeed, la dieta chetogenica nello sport e gli errori più comuni nei protocolli di dimagrimento: un dialogo onesto, scientifico e controcorrente su uno dei temi più fraintesi del fitness.🎧 Ascolta ora e scopri perché dimagrire e ricomporre non sono la stessa cosa!🔔 Iscriviti per non perdere le prossime puntate!Introduzione e presentazione dell’ospite (00:00:03)Il libro "Body Comp Nutrition" e la sua genesi (00:01:18)Stile divulgativo e letteratura anglosassone (00:02:56)Didattica e retorica nella divulgazione scientifica (00:03:59)Introduzione ai concetti di diet break e effetto pushing (00:04:14)Diet break: origini, applicazioni e limiti (00:05:20)Pausa caffè e sponsor (00:08:56)Diet break: durata e modalità pratica (00:09:31)Effetto pushing (bush effect): spiegazione e letteratura (00:10:42)Minnesota Starvation Experiment e ritenzione idrica (00:13:12)Chiarezza e struttura del libro (00:17:25)Target del libro e approccio tecnico (00:23:32)Casi studio e strategie pratiche (00:24:46)Dibattito su high carb vs low carb e chetogenica (00:28:07)Applicabilità della dieta chetogenica nello sport (00:30:13)Bias scientifici e onestà intellettuale (00:34:00)Fanatismo e crescita scientifica (00:36:37)Errori comuni nella ricomposizione corporea (00:39:11)Definizione e abuso del termine ricomposizione corporea (00:41:25)Saluti finali e ringraziamenti (00:43:52)
    --------  
    45:33
  • 204. Etichette, cibo e bugie: come l’industria alimentare sta influenzando la tua salute (e come difenderti) con Gaetano Pascale
    🌱 È davvero possibile mangiare sano spendendo meno? Oppure è solo un privilegio per pochi?In questo episodio provocatorio, il dott. Manuel Salvadori incontra Gaetano Pascale, agronomo ed ex presidente di Slow Food, per smontare miti, accendere coscienze e aprire gli occhi su ciò che davvero mettiamo nel piatto ogni giorno.🔥 Scoprirai:Perché il “chilometro zero” non è una moda, ma una necessitàCosa si nasconde dietro le etichette a semaforo e perché possono ingannartiIl paradosso per cui spendiamo 1.000€ per un iPhone, ma non 20€ in più per un salmone di qualitàCome l’agricoltura rigenerativa potrebbe essere la vera medicina del futuroIl ruolo delle scelte individuali contro le lobby dell’industria alimentare💡 Un viaggio emozionante tra prezzi, percezioni, politica e nutrizione che ti farà riconsiderare il tuo carrello della spesa e forse... la tua scala dei valori.👇 Iscriviti ora per non perdere i prossimi episodi e lascia un commento: quanto sei disposto a investire nella tua salute alimentare?Introduzione e presentazione dell’ospite (00:00:03)Agronomia e medicina preventiva: il cibo come salute (00:02:00)Costo e accessibilità del cibo di qualità (00:04:23)Alternative alla GDO: mercati contadini e gruppi di acquisto (00:07:27)Il “costo” della qualità: tempo, abitudini e scala di valori (00:09:59)Scelte di spesa e priorità personali (00:14:27)Cibo a km zero: differenze nutrizionali e qualitative (00:15:29)Esempio pratico: la filiera del pomodoro (00:16:32)Tracciabilità, etichette e salute pubblica (00:21:00)Critiche ai sistemi di etichettatura (00:23:20)Difficoltà di lettura delle etichette e soluzioni (00:25:54)Tracciabilità e ruolo dell’industria alimentare (00:27:01)Politica, cultura e percezione del cibo sano (00:28:26)Frodi alimentari e tutela del consumatore (00:32:55)Spopolamento delle aree rurali e perdita di biodiversità (00:33:56)Biodiversità e produzioni locali (00:34:47)Agricoltura rigenerativa: definizione e impatto (00:38:00)Sostenibilità, produttività e spreco alimentare (00:40:15)Comunicazione e chiarezza sui termini agricoli (00:41:46)Giovani e agricoltura: crisi di vocazione e tecnologia (00:43:11)Incentivi e prospettive per i giovani agricoltori (00:44:51)Politiche agricole e investimenti nel settore (00:46:02)Conclusione e saluti (00:47:08)
    --------  
    48:56
  • 203. La Scienza Invisibile che Pulisce Meglio, Cura di Più e Fa Risparmiare: Il Futuro è Nanotech – con Beatrice Iaia
    Nanotecnologia, sostenibilità e superfici intelligenti: scopri come la scienza invisibile può rivoluzionare la nostra vita quotidiana!In questo episodio visionario, Beatrice Iaia, founder di BioTitan, ci guida nel mondo della chimica green e delle formule invisibili che trasformano pavimenti, vetri e superfici in materiali antibatterici, autopulenti e antiscivolo. Dalla sicurezza nei supermercati al bagno del treno, fino agli ospedali: la nanotecnologia è già tra noi e può diventare il vero alleato della medicina preventiva.Parliamo di impatto ambientale, risparmio idrico, riduzione dei prodotti chimici e futuro sostenibile. Un viaggio tra imprenditoria, scienza applicata e consapevolezza ecologica.🎧 Ascolta ora!Sponsor ☕️ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠London Nootropics⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: https://www.londonnootropics.comOffrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.👍🏻 Se l'episodio ti è piaciuto metti like, iscriviti al canale ed attiva la campanella per non perderti i prossimi video!Lasciaci una recensione su: 🎙️ SPOTIFY: https://spoti.fi/3IRwp5L🌐 SITO WEB: https://www.manuelsalvadori.it/📷 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/dr.perf0rmance/📧 EMAIL: [email protected] discutere o suggerirci nuovi argomenti? ENTRA NEL NOSTRO GRUPPO TELEGRAM! ---https://t.me/LifexpodcastIntroduzione alla puntata e presentazione dell’ospite (00:00:03)Origine e missione di Bio Titan (00:01:45)Funzionamento delle nanotecnologie e applicazioni pratiche (00:02:38)Esempi di utilizzo nei supermercati e altri settori (00:04:24)Nuove applicazioni antibatteriche nei trasporti (00:05:41)Impatto psicologico e sanitario delle superfici trattate (00:06:46)Ruolo delle nanotecnologie in ospedali e RSA (00:07:50)Esperienza di Beatrice come donna imprenditrice (00:09:06)Evoluzione della percezione di genere nell’imprenditoria (00:10:26)Lezioni imprenditoriali apprese da Beatrice (00:13:09)Non innamorarsi troppo dei collaboratori (00:15:32)Percezione pubblica della nanotecnologia e della chimica (00:16:41)Sostenibilità e impatto ambientale delle nanotecnologie (00:19:16)Risparmio idrico e innovazione green (00:20:55)Benefici per la salute e riduzione dell’inquinamento chimico (00:22:10)Applicazioni domestiche delle nanotecnologie (00:24:07)Superfici intelligenti e medicina preventiva (00:25:13)Applicazioni in ambito sanitario e resistenza batterica (00:26:42)Consigli per chi vuole intraprendere nella scienza e innovazione (00:30:36)Importanza di essere radicati e selettivi nei feedback (00:32:26)Futuro della nanotecnologia e ambizioni di Bio Titan (00:34:36)Ringraziamenti e chiusura (00:35:55)
    --------  
    37:09

Altri podcast di Salute e benessere

Su LifeX

Podcast dove tra scienza e pratica si forniscono chicche tecniche su alimentazione, biohacking, allenamento, sonno e stile di vita in generale, con rubriche ed interviste dedicate.
Sito web del podcast

Ascolta LifeX, Un pasto alla volta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app