Powered by RND

LifeX

Manuel Salvadori
LifeX
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 252
  • 211. Estetica vs Longevità: Pro-Aging, Ozonoterapia e Ormoni – con Daniele Trono
    Dove finisce la medicina estetica e dove inizia la longevità?Con il dott. Daniele Trono esploriamo la nuova frontiera tra correttivo e rigenerativo: dal botulino e acido ialuronico ai laser/radiofrequenza, fino a biostimolazione, ozonoterapia endovenosa, NADH/glutatione, stress ossidativo, mitocondri e ormoni bioidentici.Parliamo di pro-aging (non solo anti-aging), personalizzazione, misurazioni oggettive (PCR ultrasensibile, radicali liberi), stile di vita (fotoprotezione, stop fumo, peso stabile), Blue Zones e persino del caso Brian Johnson: quanto serve davvero e cosa copiare con criterio.🎧 Ascolta ora!🔔 Iscriviti per non perdere i prossimi episodi!
    --------  
    46:12
  • 210. Miti del Fitness, Errori di Allenamento e Intelligenza Artificiale: La Verità sulla Formazione dei Personal Trainer con Stefano Zambelli
    In questo episodio esplosivo di LifeX, Manuel Salvadori incontra Stefano Zambelli, professore, formatore e autore di Miti del Fitness, per smontare alcune delle credenze più radicate del mondo dell’allenamento.Dai falsi miti sulla biomeccanica della spalla al paradosso del “fat burning”, fino alle lezioni imparate dagli errori nella programmazione reale dei centri di personal training. Una conversazione sincera, a tratti provocatoria, che esplora anche il futuro della formazione: tra intelligenza artificiale, editoria digitale e la necessità di tornare a basi solide come anatomia e fisiologia.🔥 Se lavori nel fitness o sei un appassionato, questo episodio cambierà il tuo modo di vedere allenamento, dimagrimento e formazione.
    --------  
    42:12
  • 209. La Dieta è Morta? Abitudini, Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere della Nutrizione – con Cinzia Dalla Gassa
    🍎 Ha ancora senso parlare di “dieta”?In questa puntata Manuel dialoga con la dott.ssa Cinzia Dalla Gassa, dietista e formatrice, per scoprire perché il concetto classico di dieta sia ormai superato e come il vero cambiamento passi dalle abitudini.Dal limite dei piani calorici alla difficoltà di mantenere schemi rigidi, fino al rischio di trasformare il cibo in un nemico, emergono nuove prospettive: mindset, educazione alimentare e consapevolezza corporea come chiavi per un rapporto sano con l’alimentazione.Ma non solo: parliamo anche del ruolo dell’intelligenza artificiale, competitor potente ma anche risorsa, che può rivoluzionare il lavoro del nutrizionista.🎧 Scopri perché la dieta non basta più e cosa serve davvero per migliorare salute e performance.🔔 Iscriviti al podcast per i prossimi episodi
    --------  
    36:56
  • 208. CrossFit in Crisi? Gare, Doping e Nuova Generazione di Atleti – con Anastasia e Giorgio (Fall Series)
    🏋️‍♂️ Il CrossFit è davvero in crisi o sta cambiando pelle?In questa puntata speciale, Manuel ospita Anastasia e Giorgio, volti storici delle Fall Series, per un confronto diretto sul futuro del CrossFit in Italia e in Europa.Dal boom delle competizioni al rischio di saturazione, dal valore tribale della community alle ombre del doping, fino al progetto The Crown per far crescere la nuova generazione under 23: un viaggio dentro luci e ombre dello sport che ha rivoluzionato il fitness mondiale.💡 Cosa scoprirai:L’impatto psicologico e fisiologico di allenamenti estremiPerché il calendario gare è una risorsa ma anche un rischioLe sfide organizzative dopo tragedie ed errori del passato🎧 Ascolta ora e scopri dove sta andando il CrossFit!🔔 Iscriviti per non perdere i prossimi episodiIntroduzione e setting dell’episodio (00:00:00)Origini di Anastasia e Giorgio nel CrossFit (00:01:27)La nascita delle FOS Series e il passaggio da atleti a organizzatori (00:03:27)L’esplosione delle gare in Italia ed Europa (00:05:34)Pro e contro di un calendario saturo (00:07:14)Differenze tra gare locali e competizioni internazionali (00:09:25)L’impatto neurologico e fisiologico del CrossFit (00:11:26)CrossFit come sport unico nel suo genere (00:12:57)Sponsor break – London Nootropics (00:13:18)Allenamenti devastanti vs. allenamenti intelligenti (00:15:15)Il valore sociale e tribale del CrossFit (00:17:26)Pressioni e rischi legati al doping (00:18:25)Confronto con altri sport e cultura della performance (00:21:20)È davvero il CrossFit in crisi? (00:25:59)Scandali, mode e shitstorm superate nel tempo (00:29:10)Tragedie ed errori organizzativi: il lato oscuro degli eventi (00:30:58)Collaborazione o competizione tra box e coach in Italia (00:35:29)Qualifiche e gestione dei video atleti (00:39:35)Novità: progetto The Crown per under 23 (00:43:32)Conclusione e ringraziamenti (00:47:35)
    --------  
    48:10
  • 207. Analisi del Sangue, Falsi Positivi e Range Sbagliati: Il Lato Oscuro della Medicina Predittiva con Giuseppe Cardillo
    In questo episodio spiazzante e ricchissimo, il dott. Giuseppe Cardillo, chimico e divulgatore amatissimo, smonta i falsi miti sulle analisi del sangue: range di riferimento, overdiagnosi, pesca a strascico diagnostica e trappole della medicina predittiva.Scoprirai quando ha senso fare gli esami, cosa significano davvero i valori alterati, come interpretare colesterolo, creatinina, TSH e perché la clinica viene prima del laboratorio. Dati, casi reali e riflessioni per pazienti e professionisti.🎧 Ascolta ora per imparare a leggere (davvero) le tue analisi📈 Iscriviti al podcast per altri episodi come questoIntroduzione e presentazione dell’argomento (00:00:03)Cos’è un range di riferimento e come si costruisce (00:01:40)Fattori che influenzano i range di riferimento (00:03:09)Influenza delle metodiche di laboratorio sui risultati (00:05:24)Importanza della trasparenza nei referti (00:06:57)Luoghi comuni sui laboratori pubblici e privati (00:08:00)Conflitti di interesse e possibili artefatti nei risultati (00:10:26)Limiti delle analisi: falsi positivi e falsi negativi (00:10:57)Eccesso o carenza di analisi: rischi e approccio corretto (00:12:29)Approccio funzionale e rischio di eccesso diagnostico (00:13:11)Esempi pratici di richieste di analisi (00:14:38)Il TSH reflex e i limiti delle linee guida standard (00:15:16)Importanza della clinica nella scelta delle analisi (00:17:46)Abuso di richieste e restrizioni dell’ASL (00:18:00)Paziente “malato da referto” e limiti della medicina predittiva (00:19:09)Interpretazione dei valori alterati senza sintomi (00:23:32)Check-up generico: quali analisi fare e con quale frequenza (00:26:46)Analisi della funzionalità renale e parametri sottovalutati (00:28:15)Screening generale e importanza dei rapporti tra parametri (00:32:35)Frequenza consigliata per il monitoraggio delle analisi (00:35:08)Linee guida pratiche per i professionisti (00:38:10)Importanza della collaborazione tra professionisti sanitari (00:40:16)Conclusione e riassunto finale (00:44:41)
    --------  
    47:41

Altri podcast di Salute e benessere

Su LifeX

Podcast dove tra scienza e pratica si forniscono chicche tecniche su alimentazione, biohacking, allenamento, sonno e stile di vita in generale, con rubriche ed interviste dedicate.
Sito web del podcast

Ascolta LifeX, Il Giardino della Meditazione e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app