La Storia di Elsa Morante, tra le altre tantissime cose, mi sembra un disco di ballate sulla guerra. Le ballate sono canzoni con tante strofe che raccontano un destino, un amore, un’avventura picaresca, che ci fanno vedere un essere umano come dal cielo mentre procede, strofa dopo strofa, verso la salvezza o la condanna o una beffa cosmica. Per farci piangere e anche ridere, o scuotere la testa. Per parlare della condizione umana, e spesso quindi anche del potere e dell’oppressione.
Lezioni di lettura è anche un corso di Scuola del Libro
https://www.scuoladellibro.it/corsi/lezioni-lettura/
Lezioni di lettura
Francesco Pacifico
Un podcast di Emons Record in collaborazione con Scuola del Libro
Regia: Paolo Girella
Montaggio e musiche originali: Luciano Zirilli
Studio di registrazione: Officine Emons
L’audiolibro La Storia di Elsa Morante, letto da Iaia Forte, è pubblicato da Emons Edizioni.
--------
35:11
--------
35:11
Pastorale americana. Philip Roth
Oggi i romanzi sono più asciutti, vanno dritti al punto raccontando traumi, facendo nomi e cognomi, saltando ogni preambolo. Tutto ciò che è al confine con l’intrattenimento sembra sul punto di diventare lavoro per l’intelligenza artificiale. In questa situazione, magari il romanzo tornerà a essere un luogo per la noia, per i tempi morti, cioè per la libertà. Magari ci passerà la voglia di avere libri efficienti. Questa puntata è dedicata a come si scrivono i tempi morti, che forse non lo sono, e a uno dei suoi maestri: Philip Roth.
Lezioni di lettura è anche un corso di Scuola del Libro
https://www.scuoladellibro.it/corsi/lezioni-lettura/
Lezioni di lettura
Francesco Pacifico
Un podcast di Emons Record in collaborazione con Scuola del Libro
Regia: Paolo Girella
Montaggio e musiche originali: Luciano Zirilli
Studio di registrazione: Officine Emons
L’audiolibro Pastorale americana di Philip Roth, letto da Massimo Popolizio, è pubblicato da Emons Edizioni .
--------
38:09
--------
38:09
Il posto. Annie Ernaux
Un personaggio è un confine tra due misteri: il mondo e l’anima; l’esterno e l’interno. Per qualcuno, l’anima non esiste ed è solo un altro pezzetto di
mondo. Per qualcun altro, è il mondo a non esistere, perché in realtà è tutto spirito. Fatto sta, per raccontare una storia noi cominciamo plasmando queste membrane, i personaggi, che ci permettono insieme di raccontare il mondo là fuori, che vediamo, e il mondo qua dentro, che non vediamo. Perché non ho scelto un’opera di finzione per studiare come si inventa un personaggio, bensì un memoir?
30 giorni di audiolibri gratis con Storytel
https://www.storytel.com/it/c/lezioni-di-lettura
Lezioni di lettura è anche un corso di Scuola del Libro
https://www.scuoladellibro.it/corsi/lezioni-lettura/
Lezioni di lettura
Francesco Pacifico
Un podcast di Emons Record in collaborazione con Scuola del Libro
Questa puntata è stata sponsorizzata da Storytel
Regia: Paolo Girella
Montaggio e musiche originali: Luciano Zirilli
Studio di registrazione: Officine Emons
L’audiolibro de Il posto di Annie Ernaux letto da Sonia Bergamasco è pubblicato da Emons Edizioni in coedizione con L’orma editore.
--------
31:21
--------
31:21
Delitto e castigo. Fëdor Dostoevskij
Il romanzo russo dell’Ottocento conquistò il resto d’Europa perché era già
arrivato dove noi saremmo arrivati solo nel Novecento. In Dostoeveskij si
anticipano i corpi contorti e i mondi allucinati della pittura e del cinema
espressionisti. In Francia e in Inghilterra, raccontavano ancora due società
abbottonate, dove il livello di progresso raggiunto, la sensazione stessa
della civiltà, faceva sì che i romanzi partissero da uno sguardo più
esterno sulle persone. In Europa, persona significava quel che significa
in greco: maschera. In Russia, cadeva la maschera. Lo sguardo che troviamo qui è brutalmente interno. Eppure, Dostoevskij ce lo racconta usando questi registri della cronaca e della scienza.
30 giorni di audiolibri gratis con Storytel
https://www.storytel.com/it/c/lezioni-di-lettura
Lezioni di lettura è anche un corso di Scuola del Libro
https://www.scuoladellibro.it/corsi/lezioni-lettura/
Lezioni di lettura
Francesco Pacifico
Un podcast di Emons Record in collaborazione con Scuola del Libro
Questa puntata è stata sponsorizzata da Storytel
Regia: Paolo Girella
Montaggio e musiche originali: Luciano Zirilli
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
L’audiolibro di Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij letto da Paolo Pierobon è pubblicato da Emons Edizioni.
--------
31:42
--------
31:42
L'arte della gioia. Goliarda sapienza.
In questa puntata vorrei raccontare le prime pagine di un grande romanzo italiano che ha un lungo inizio travolgente. Le prime decine di pagine andrebbero lette di seguito senza interromperle. Nel caso dell’audiolibro, per me il lungo inizio dell’Arte della gioia letto da Donatella Finocchiaro è
durato un viaggio in metro a Milano, l’attesa del mio treno in Stazione Centrale e la partenza per Roma.
30 giorni di audiolibri gratis con Storytel
https://www.storytel.com/it/c/lezioni-di-lettura
"Lezioni di lettura" è anche un corso di Scuola del Libro
https://www.scuoladellibro.it/corsi/lezioni-lettura/
Lezioni di lettura
Francesco Pacifico
Un podcast di Emons Record in collaborazione con Scuola del Libro
Questa puntata è stata sponsorizzata da Storytel
Regia: Paolo Girella
Montaggio e musiche originali: Luciano Zirilli
Studio di registrazione: Officine Emons
Cover: Federica Fruhwirth
L’audiolibro dell’Arte della gioia di Goliarda Sapienza letto da Donatella Finocchiaro e pubblicato da Emons Edizioni
Il libro, per funzionare, ha bisogno di tempo ininterrotto. Purtroppo esistono gli smartphone, ma anche gli audiolibri: un antidoto allo smartphone dentro alla smartphone.
“Lezioni di lettura è una serie di approfondimenti sulla scrittura di grandi scrittrici e scrittori. Per me, è la trasposizione nel mondo degli audiolibri e dei podcast di una cosa che ho sempre fatto: l’analisi dei testi.” Francesco Pacifico
“Lezioni di lettura”, un podcast mensile, che dura un anno.
Sei scrittrici, sei scrittori, dodici opere.
Una produzione Emons Record in collaborazione con Scuola del Libro
Regia: Paolo Girella
Montaggio e musiche originali: Luciano Zirilli
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Tutti gli estratti che ascolterete sono tratti dagli audiolibri pubblicati da Emons Edizioni