Powered by RND
PodcastSalute e benessereLa Medicina del Domani

La Medicina del Domani

Fondazione Heal Italia
La Medicina del Domani
Ultimo episodio

Episodi disponibili

4 risultati 4
  • Diabete e Medicina di Precisione: dalla diagnosi precoce alla terapia su misura con il Prof. Piero Marchetti | Episodio 4
    Immaginate due persone con diabete. Stessa diagnosi, stessa terapia. Eppure una risponde bene ai farmaci, l'altra no. Una sviluppa complicanze gravi, l'altra rimane stabile per anni. Perché? Perché il diabete non è una malattia unica, ma un insieme di condizioni diverse che richiedono approcci personalizzati. Benvenuti nel quarto episodio de "La Medicina del Domani", dove scopriamo con il Prof. Piero Marchetti come la medicina di precisione stia trasformando radicalmente la diagnosi, la prevenzione e la cura del diabete. Il nostro ospite ci guida dentro il pancreas - l'organo che produce l'insulina - per comprendere cosa accade quando si ammala e perché ogni paziente diabetico è profondamente diverso dall'altro. Attraverso i test genetici, i biomarcatori e le analisi molecolari, oggi possiamo identificare quale tipo specifico di diabete ha una persona e, soprattutto, quale terapia funzionerà meglio per lei. Il Prof. Marchetti ci spiega come le nuove tecnologie - dai sensori di monitoraggio continuo del glucosio ai microinfusori intelligenti - stiano cambiando la vita quotidiana dei pazienti. Ma soprattutto ci racconta come il progetto HEAL ITALIA stia portando la medicina di precisione nella pratica clinica del diabete, permettendo di prevenire le complicanze e migliorare la qualità di vita. Un messaggio emerge con forza: il diabete del futuro non sarà più gestito con protocolli standardizzati, ma con terapie cucite su misura sulle caratteristiche biologiche, genetiche e metaboliche di ogni singolo paziente. Perché solo riconoscendo l'unicità di ciascuno si può offrire la cura migliore possibile. Ospite: Prof. Piero Marchetti - Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Pisa | Direttore UOC Endocrinologia e Metabolismo, AOUP | Esperto internazionale di diabetologia e medicina metabolica
    --------  
    23:31
  • Medicina di Genere: riconoscere le differenze per curare meglio con la Prof.ssa Elena Ortona | Episodio 3
    Immaginate una medicina che riconosce che siete unici. Non solo per il vostro DNA, ma anche per il vostro sesso biologico, per i vostri ormoni, per il vostro stile di vita, per l'ambiente in cui vivete. Una medicina che non applica la stessa cura a tutti, ma che personalizza diagnosi e terapie sapendo che uomini e donne, persone con storie diverse, reagiscono in modo diverso agli stessi farmaci e alle stesse malattie. Benvenuti nel terzo episodio de "La Medicina del Domani", dove scopriamo con la Prof.ssa Elena Ortona perché la medicina di genere è il fondamento imprescindibile della medicina di precisione. La nostra ospite ci guida a comprendere come le differenze tra le persone - biologiche, ormonali, ambientali, culturali - non siano un ostacolo ma la chiave per cure davvero personalizzate. Scopriamo che gli ormoni sessuali non agiscono solo sugli apparati riproduttivi, ma su tutti i nostri organi e tessuti. La Dottoressa Ortona ci racconta come l'Italia, attraverso il progetto HEAL ITALIA, abbia fatto una scelta strategica lungimirante: porre la medicina di genere al centro della medicina di precisione. Perché senza riconoscere le prime differenze fondamentali - quelle di sesso e genere - non si può parlare di vera personalizzazione delle cure. Un messaggio emerge con forza: la medicina di genere non è "medicina per le donne" né "medicina LGBT", ma è la medicina delle differenze. E il suo obiettivo ultimo è diventare semplicemente "medicina" - una medicina che vede ogni persona nella sua interezza, con tutte le sue caratteristiche uniche, per offrire a ciascuno la cura migliore possibile. Ospite: Prof.ssa Elena Ortona - Dirigente di Ricerca Istituto Superiore di Sanità | Direttrice Centro di Riferimento per la Medicina di Genere | Esperta di immunologia e differenze di sesso e genere
    --------  
    20:42
  • Quando il DNA apre le porte alla cura: Malattie Rare e Medicina di Precisione con con il Prof. Giuseppe Novelli | Episodio 2
    Immaginate di vagare da ospedale a ospedale per anni, senza sapere il nome della malattia che vi affligge. Poi, improvvisamente, un test del DNA rivela la causa, apre la strada alla diagnosi e alle possibilità di cura. Questa è la realtà che il Professor Giuseppe Novelli, genetista di fama internazionale e direttore della UOC di Genetica Medica al Policlinico di Tor Vergata, conosce da decenni.In questo secondo episodio de "La Medicina del Domani", il Professor Novelli ci accompagna in un viaggio straordinario nel mondo della genetica medica, raccontandoci come ha scoperto le cause di moltissime malattie rare e comuni, dalla psoriasi all'aterosclerosi, dall'infarto alle patologie senza nome.Il Professore ci introduce al concetto affascinante di epigenetica, che lui descrive come "il vestito che indossano i geni": il nostro stile di vita, la nostra alimentazione e l'ambiente in cui viviamo letteralmente rivestono il DNA e ne cambiano l'espressione, senza modificarne la sequenza. Siamo tutti nati con circa cento mutazioni uniche che ci distinguono dai nostri genitori, ma quello che facciamo della nostra vita può davvero fare la differenza tra salute e malattia. Scopriamo come i test genetici possano aiutarci a capire se siamo a rischio di Alzheimer, diabete, tumori o altre patologie croniche, e soprattutto come possiamo cambiare il nostro stile di vita per ritardarne l'evoluzione. Un messaggio potente emerge dalle sue parole: la medicina di precisione ci restituisce la responsabilità della nostra salute, permettendoci di prevenire invece che solo curare, di anticipare i sintomi invece di aspettarli, di rispettare la nostra unicità biologica. E rivolge un appello importante ai giovani medici: studiate, aggiornatevi continuamente, acquisite competenze trasversali in bioinformatica e intelligenza artificiale, perché il medico di oggi non può più limitarsi alla diagnosi del sintomo. Ospite: Prof. Giuseppe Novelli - Genetista, Direttore UOC di Genetica Medica Policlinico Tor Vergata | Professore Ordinario di Genetica Medica | Pioniere nell'uso del DNA per la diagnosi delle malattie rare
    --------  
    22:25
  • Leggere il DNA per Prevenire le Malattie: Il Futuro della Genetica Medica con la Prof.ssa Sabrina Giglio | Episodio 1
    Cosa succederebbe se ogni terapia fosse cucita su misura per il tuo DNA? Se potessimo prevenire le malattie prima ancora che si manifestino? Benvenuti nel primo episodio de "La Medicina del Domani", dove esploriamo con la Prof.ssa Sabrina Giglio, Professoressa ordinaria di genetica medica, il futuro della salute che sta diventando presente.La Dottoressa Giglio ci accompagna in un viaggio che parte dalla sua esperienza trentennale nella ricerca genomica per arrivare a immaginare un futuro in cui il fascicolo sanitario di ognuno conterrà il proprio DNA, aggiornato periodicamente per guidare scelte preventive e terapeutiche. Non fantascienza, ma una realtà scientifica che sta prendendo forma nei laboratori e negli ambulatori italiani.Ospite: Prof.ssa Sabrina Giglio - Professoressa Ordinaria di Genetica Medica, Università di Cagliari | Direttrice UOC Genetica Medica Cagliari | Responsabile Genetica Medica Ospedale San Raffaele Milano
    --------  
    40:36

Altri podcast di Salute e benessere

Su La Medicina del Domani

Benvenuti a "La Medicina del Domani", il podcast che esplora la rivoluzione della medicina di precisione e genomica, promosso dalla Fondazione Heal Italia. Scopri come il DNA sta trasformando radicalmente il modo in cui preveniamo, diagnostichiamo e curiamo le malattie. Attraverso conversazioni approfondite con i massimi esperti italiani e internazionali di genetica medica, medicina personalizzata e ricerca biomedica, esploriamo il futuro della salute che sta diventando realtà oggi.Per chi è questo podcast: Professionisti sanitari, ricercatori, studenti di medicina, pazienti e chiunque sia interessato a comprendere come la scienza sta rivoluzionando la medicina, rendendola sempre più precisa, preventiva e personalizzata. La medicina del domani non è fantascienza: è una realtà che si costruisce oggi, insieme. Ogni episodio ti porta dentro i laboratori, gli ambulatori e le menti dei pionieri che stanno cambiando il volto della salute umana.
Sito web del podcast

Ascolta La Medicina del Domani, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app