Powered by RND
PodcastNotizieIl TiraLinee

Il TiraLinee

Daniele Borghi
Il TiraLinee
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 129
  • Collaborare, Modificare, Gestire: Nuove Frontiere del CAD e della Produzione Digitale
    🎧In questo episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi ci guida in un viaggio completo e approfondito nel mondo dell’innovazione CAD e della gestione dati in ambito manifatturiero e progettazione digitale.🚀 Partendo da AutoCAD 2026.1, viene illustrata la rivoluzione nella collaborazione tecnica grazie a strumenti come la Multi User Markup, Layer Trace e l’integrazione desktop-web che trasformano il disegno da file statici a una vera conversazione in tempo reale.🛠️ Si passa poi a SolidWorks e alla sua tecnologia di Direct Editing che trasforma i file importati in modelli parametrico-diretti manipolabili come argilla digitale, con strumenti dedicati che semplificano la modifica di geometrie complesse e permettono una convivenza armoniosa tra editing diretto e feature parametriche. 📊 L’attenzione si sposta infine su Autodesk Fusion 360 e la sua distinta base (Bill of Materials - BOM) integrata, un sistema che automatizza e sincronizza in tempo reale la gestione dei componenti di progetto, eliminando errori e migliorando il flusso produttivo. Viene messo in rilievo anche il confronto tra Cloud PDM e On-Premise PDM, evidenziando vantaggi, svantaggi e casi reali di aziende che hanno adottato le soluzioni cloud per accelerare i cicli produttivi mantenendo sicurezza e controllo.💡 Una riflessione finale invita a guardare al futuro della progettazione, con la convergenza tra intelligenza artificiale e cloud, e a condividere le proprie sfide nella gestione dati.Brand, servizi e riferimenti menzionatiAutoCAD 2026.1 (Autodesk)Nuova versione del software CAD con funzioni avanzate di collaborazione multiutente e integrazione desktop-cloud.SolidWorks (Dassault Systèmes)Software di modellazione 3D che, grazie al Direct Editing e 3D Interconnect, rende i file importati modificabili mantenendo associatività e feature parametriche.Autodesk Fusion 360 (Autodesk)Piattaforma CAD e PLM che integra una distinta base (BOM) dinamica e un Cloud PDM per la gestione integrata dei dati di produzione.Cloud PDM e On-Premise PDMDue filosofie di gestione dati, rispettivamente in cloud e in ambiente locale, con vantaggi e differenze di sicurezza e scalabilità.OpenBOMAdd-in per Fusion che estende le capacità della distinta base automatizzata e la gestione fornitori.BoomerAdd-in (col nome simpaticamente commentato dall’autore) che potenzia il PLM leggero integrato in Fusion.ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution System)Sistemi aziendali integrati che comunicano con Fusion per ottimizzare il processo produttivo.Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzaturaMic: Donner PO-8Scheda: Focusrite Vocaster OneSoftware:ReaperUlti.Media Converter 2TranscriberCuffie: Focusrite HP60vGrazie mille per il supporto software di Alex RaccugliaLe musiche sono state create con TuneyLe cover sono state create con uno di questi tool:Image Creator by Microsoft DesignerIdeogramLeonardo.AIMidjourney by Trancriber
    --------  
    36:40
  • Rivoluzione Digitale: Dal Spatial Computing alle Workstation AI nel Mondo CAD
    In questo episodio ricchissimo, Daniele Borghi ci guida attraverso le ultime innovazioni che stanno rivoluzionando il mondo dell’ingegneria e del disegno tecnico:Spatial computing: una panoramica su questa tecnologia emergente che fonde realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale e computer vision per trasformare la visualizzazione e l’interazione con modelli 3D. Dai campus industriali di Siemens, fino a casi d’uso nel settore aerospaziale, sanitario, edilizio e della formazione aziendale, lo spatial compuntig ridefinisce il modo di progettare, ispezionare e collaborare da remoto.Conversione da 2D a 3D con Autodesk Inventor: come valorizzare decenni di disegni tecnici AutoCAD importandoli in modelli tridimensionali parametrici moderni, mantenendo l’associatività e migliorando i flussi di lavoro di progettazione meccanica ed elettromeccanica.Fusion 360 e la stampa 3D: approfondimento sulla gestione dell’esportazione per la stampa 3D, con controllo avanzato delle mesh, integrazione diretta con software di slicing come Bambu Studio e Preform, e il Manufacturing Workspace per generare file G-code professionali. Daniele racconta anche la sua esperienza diretta con la stampante 3D BambuLab A1.GPU NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell: presentazione della nuova generazione di GPU workstation di NVIDIA, che con architettura Blackwell porta un enorme salto in avanti nelle prestazioni AI e grafica, in form factor ultra-compatti e a basso consumo. Focus sui benefici per simulazioni ingegneristiche complesse, design urbano con applicazioni Urban GPT, e applicazioni concrete in diversi settori, dalla protezione dal rischio alluvioni fino allo sviluppo di prodotti high-tech alimentati da AI.Questo episodio non presenta interviste o ospiti esterni: Daniele Borghi conduce la puntata offrendo insight, esperienza personale e approfondimenti sulle tecnologie più all’avanguardia in ambito CAD, modellazione 3D, produzione additiva e hardware professionale.Brand, nomi, servizi e link citati:Autodesk Inventor: software CAD parametrici per la modellazione 3D meccanica e la gestione di progetti ingegneristici complessi.AutoCAD: storica piattaforma di disegno tecnico 2D usata per generare i disegni da importare in Inventor.Fusion 360: software integrato di modellazione 3D, simulazione e produzione additiva con tool di esportazione avanzati e Manufacturing Workspace.Bambu Studio e Preform: software di slicing utilizzati per preparare i file per la stampa 3D.NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell: nuova linea di GPU workstation di NVIDIA, con potenziamenti notevoli per AI, ray tracing, e prestazioni grafiche.Siemens: azienda che ha investito in campus dedicati al metaverso industriale, segnalata come esempio di utilizzo dello spatial computing su larga scala.Mile High Flood District (Denver): ente che utilizza simulazioni 3D avanzate nel contesto della gestione dei rischi alluvionali.Studio Tim Fu (Londra): utilizza la RTX PRO 4000 per applicazioni di design urbano basate su AI (Urban GPT).Tom Masetti: ingegnere coinvolto nella sperimentazione di GPU NVIDIA nei solvers per analisi a elementi finiti.Gluxind: azienda tecnologica tedesca che sviluppa passeggini intelligenti AI-powered supportati da RTX PRO 4000.Link utili citati (descrizione breve):Apple Podcast e Spotify – piattaforme dove ascoltare e lasciare recensioni al podcast.PayPal e Satispay – metodi per supportare il podcast tramite donazioni.✨ Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!La mia attrezzaturaMic: Donner PO-8Scheda: Focusrite Vocaster OneSoftware:ReaperUlti.Media Converter 2TranscriberCuffie: Focusrite HP60vGrazie mille per il supporto software di Alex RaccugliaLe musiche sono state create con TuneyLe cover sono state create con uno di questi tool:Image Creator by Microsoft DesignerIdeogramLeonardo.AIMidjourney by Trancriber
    --------  
    37:59
  • Innovazioni CAD e Simulazione: Dal Multi-Cavità ai Formati di Scambio
    🎧 In questo episodio Daniele Borghi ci guida nell’affascinante mondo del disegno tecnico e delle tecnologie CAD con un focus su quattro temi fondamentali: Simmetria nella simulazione dello stampaggio a iniezione multicavità: scopri come SOLIDWORKS PLASTIC sfrutta la simmetria geometrica per accelerare i calcoli e prevedere difetti, riducendo drasticamente i tempi di simulazione con risultati precisi.DraftSight e i visualizzatori DWG: l’importanza di accedere facilmente ai disegni tecnici senza software CAD costosi, grazie a DraftSight, un viewer DWG compatibile, versatile e multipiattaforma (Windows e Mac OS), che semplifica il lavoro collaborativo e la consultazione anche da tablet.Gestione dei riferimenti CAD interrotti (XREF): le difficoltà e le strategie per risolvere il problema dei riferimenti esterni mancanti o danneggiati, che possono causare pesanti perdite di tempo e costi nei team di progettazione, con consigli utili su diagnosi, prevenzione e strumenti avanzati. Scelta fra formati STEP AP203 e AP214: una guida chiara sulle differenze tecniche e pratiche dei due formati più usati per lo scambio dati CAD, con un accenno al più recente AP242. Quando usare un formato rispetto all’altro? Quali implicazioni ha sulla qualità e completezza delle informazioni trasferite?Brand, nomi, servizi e link citati:SOLIDWORKS PLASTIC: software di simulazione dello stampaggio plastico integrato in SOLIDWORKS, che consente di simulare flusso del materiale, difetti e ottimizzare il design tramite simulazione.DraftSight: visualizzatore DWG che permette di aprire, misurare, analizzare e condividere file DWG senza bisogno di un CAD completo. Disponibile per Windows e Mac OS, con versione gratuita di prova per 30 giorni.AutoCAD e Autodesk Vault: software CAD e sistema PDM di riferimento nel settore, citati nel contesto della gestione riferimenti esterni e collaborazione.SOLIDWORKS PDM Professional: sistema di gestione dati integrato per SOLIDWORKS, utile nel controllo di versioni e riferimenti.🌟 Se sei appassionato di disegno tecnico, tecnologia CAD e vuoi migliorare i tuoi flussi di lavoro, questo episodio offre spunti tecnici e riflessioni strategiche fondamentali, accompagnati da esempi concreti e consigli pratici.Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!La mia attrezzaturaMic: Donner PO-8Scheda: Focusrite Vocaster OneSoftware: – Reaper – Ulti.Media Converter 2 – TranscriberCuffie: Focusrite HP60vGrazie mille per il supporto software di Alex RaccugliaLe musiche sono state create con TuneyLe cover sono state create con uno di questi tool:Image Creator by Microsoft DesignerIdeogramLeonardo.AIMidjourney by Trancriber
    --------  
    41:39
  • Il Cloud Incontra il CAD: Innovazioni e Trucchi per Progettisti Moderni
    In questo episodio Daniele Borghi ci accompagna in un viaggio attraverso alcune tra le più interessanti evoluzioni nel mondo del disegno tecnico e del CAD. Si parte dalla rivoluzione del cloud con xDriveSite, un CAD 2D completamente funzionante via browser sviluppato da Dassault Systèmes all’interno della piattaforma 3DEXPERIENCE, che promette di liberare i progettisti dai limiti hardware tradizionali, permettendo collaborazione in tempo reale, gestione avanzata dei dati e compatibilità totale con i file .dwg. Si approfondisce poi il tema spesso sottovalutato ma fondamentale della tipografia nei disegni CAD, con un focus sui font più adatti (Arial, Simplex, ISO-CPE-URL) e le loro implicazioni pratiche per evitare errori costosi in fase produttiva. Vengono passate in rassegna anche le differenze tra font storici come SHX e i moderni TrueType, e le buone pratiche per la standardizzazione dei template di testo. Infine, Daniele illustra l’ottimizzazione della navigazione 3D in Fusion 360, il suo software preferito, descrivendo i vari preset di controllo, le differenze tra orbit constrained e free orbit, l’uso avanzato della Camera PV, delle Named Views e altre funzionalità poco sfruttate ma molto potenti per migliorare produttività ed ergonomia.L’ultimo approfondimento riguarda una tecnica intelligente e poco conosciuta per il dimensionamento corretto di linee angolate senza uso di linee di costruzione inutili, applicabile in diversi contesti da carpenteria a progettazioni meccaniche complesse, utile a mantenere i disegni chiari e professionali. Brand, nomi e servizi citati nell’episodio:xDriveSite: CAD 2D web-based sviluppato da Dassault Systèmes come parte della piattaforma 3DEXPERIENCE. Offre accesso da qualsiasi dispositivo con browser, collaborazione in tempo reale, gestione avanzata dati e compatibilità .dwg. In fase di diffusione come soluzione rivoluzionaria per la progettazione assistita da cloud.Dassault Systèmes: Azienda francese sviluppatrice di software CAD, tra cui solidworks e la piattaforma 3DEXPERIENCE che include xDriveSite.3DEXPERIENCE: Piattaforma completa per gestione dati, collaborazione e progettazione cloud di Dassault Systèmes.Autodesk Fusion 360: Software CAD 3D cloud-based preferito da Daniele Borghi, dotato di ampie possibilità di personalizzazione dei controlli di navigazione e workflow.Font CAD citati:SHX (Autodesk ShapeFonts) – Font storici CAD a linee geometriche essenziali.Arial, Times New Roman, Tahoma – Font TrueType comunemente usati per miglior leggibilità e compatibilità PDF.Simplex – Font iconico e minimalista nel mondo CAD.ISO-CPE-URL – Font open source conforme allo standard ISO 3098B per lettering tecnico.Century Gothic – Font con caratteri distintivi molto usato per ridurre ambiguità.Ospiti/interviste:Nell’episodio viene citato un precedente ospite, Domenico Yeva, esperto nel campo del CAD 2D, che ha partecipato in un episodio precedente della rubrica "Zoom 1 a 1".Link e risorse menzionate: Nessun link diretto esterno ai software è fornito nell’episodio, ma è possibile approfondire i prodotti citati visitando i siti ufficiali di Dassault Systèmes, Autodesk Fusion 360 e della piattaforma 3DEXPERIENCE. Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzaturaMic: Donner PO-8Scheda: Focusrite Vocaster OneSoftware:ReaperUlti.Media Converter 2TranscriberCuffie: Focusrite HP60vGrazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool:Image Creator by Microsoft DesignerIdeogramLeonardo.AIMidjourney by Trancriber
    --------  
    40:20
  • Zoom 1:1 : Il futuro del CAD tra 2D, 3D e intelligenza artificiale – con Domenico Ieva
    🎧Il CAD 2D è ancora vivo? Parola a Domenico Ieva, esperto CAD Manager e sviluppatore softwareIn questo episodio speciale, Daniele Borghi ospita Domenico Ieva, veterano del CAD 2D e consulente per aziende e professionisti, per un’ampia chiacchierata su come il CAD 2D convive e si integra con il CAD 3D, l’impatto dell’intelligenza artificiale e le sfide reali di progettisti e tecnici nell’uso quotidiano dei software di disegno.🛠️ Domenico racconta la sua esperienza e passione nata nei primi anni ’90, con una curiosità particolare per la programmazione in AutoCAD, diventando un “sarto del CAD” che sviluppa soluzioni su misura per clienti dalle esigenze diverse. L’ospite sottolinea l’importanza ancora attuale del CAD 2D in molteplici settori, come il mobile imbottito, la topografia, il taglio laser, la meccanica e l’edilizia, grazie a un mix di costi, abitudini consolidate e flussi di lavoro specifici.🤖 La discussione si concentra poi sulle attuali applicazioni e limiti dell’intelligenza artificiale nel CAD, con un focus su AutoCAD, BricsCAD e Onshape, sottolineando come molte “soluzioni AI” siano ancora agli albori e, a volte, più marketing che reale innovazione tecnologica.🔧 Infine, Domenico condivide i suoi tool preferiti per migliorare la produttività, utili anche per chi lavora ancora nel bidimensionale, e offre una visione interessante sul futuro del disegno tecnico, dove il disegnatore potrebbe evolversi da esecutore a supervisore grazie all’automatizzazione.Brand, nomi, servizi e link menzionati nell’episodio:Domenico IevaEsperto CAD Manager, sviluppatore software e consulente per aziende, creatore del canale Telegram CAD semplice e gestore di un blog dedicato ai trucchi del CAD 2D.AutoCAD (Autodesk)Software CAD molto diffuso, in cui Domenico ha sviluppato le sue prime passioni di programmazione; menzionato anche per le sue funzioni AI emergenti.BricsCADSoftware CAD alternativo noto per il tool Blockify che consente di riconoscere e convertire la geometria in blocchi senza AI.Onshape (PTC)Piattaforma CAD completamente cloud con PDM integrato, citata nella discussione sul cloud e lo storage dei file.Telegram - Canale “CAD semplice”Canale Telegram di Domenico Ieva dove vengono condivisi numerosi suggerimenti e tool utili per il CAD 2D.Corso regionale di progettazione assistita da calcolatoreIl corso che ha avviato Domenico nel mondo del CAD alla fine degli anni ’80.Tool indispensabili:Change Block Base Point: Questo programma consente all'utente di modificare la posizione del punto base del blocco per tutti i riferimenti di una definizione di blocco in un disegno.TotalLength (misurazione lunghezza oggetti)ctpCAD 1.3 (palette interattiva con icone personalizabili)Intervista/Ospite:Ospite: Domenico IevaVeterano ed esperto CAD Manager, consulente e sviluppatore software specializzato in soluzioni CAD personalizzate e in particolare nel CAD 2D.Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzaturaMic: Donner PO-8Scheda: Focusrite Vocaster OneSoftware:ReaperUlti.Media Converter 2TranscriberCuffie: Focusrite HP60vGrazie mille per il supporto software di Alex RaccugliaLe musiche sono state create con TuneyLe cover sono state create con uno di questi tool:Image Creator by Microsoft DesignerIdeogramLeonardo.AIMidjourney by Trancriber
    --------  
    1:00:20

Altri podcast di Notizie

Su Il TiraLinee

Il TiraLinee è un podcast, dove scopriremo le nuove tendenze e gli sviluppi nel campo del C.A.D, dalle nuove tecnologie di modellazione alle applicazioni in settori come l’industria automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni. Inoltre, esploreremo le sfide che i progettisti meccanici devono affrontare nella creazione di modelli che siano facilmente modificabili e mantenibili, senza compromettere la loro funzionalità.Se sei un appassionato di C.A.D, o se stai semplicemente cercando di espandere la tua conoscenza in questo campo in continua evoluzione, questo podcast è fatto per te. Resta sintonizzato per scoprire le ultime novità e le migliori pratiche nel mondo del C.A.D.In ogni episodio, cercherò di rispondere a domande che spesso i disegnatori si pongono, come: quale software scegliere per disegnare, o come digitalizzare un disegno fatto a mano? Ma non solo, perché oltre alle basi tecniche, l’obiettivo è anche quello di parlare di come il disegno e la tecnologia possono interagire con l’arte e la creatività.Tutto con un linguaggio accessibile e senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: fare del “buon disegno”, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia.Insomma, Il TiraLinee sarà un podcast utile sia per chi è alle prime armi con il CAD, sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze. E chissà, magari potrà anche essere una fonte di ispirazione per tanti disegnatori appassionati! Io sono Daniele Borghi, disegnatore C.A.D e podcaster. Benvenuti!
Sito web del podcast

Ascolta Il TiraLinee, Wilson - Le notizie, spiegate bene e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il TiraLinee: Podcast correlati