Powered by RND
PodcastScienzeCose dette Mare

Cose dette Mare

Cose dette Mare
Cose dette Mare
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 26
  • #25 - Coralli: Gear up and let's wrap
    Rieccoci con i coralli, questa volta abbiamo invitato a parlare con noi Enrico Montalbetti, ricercatore post-doc presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è occupato, e si occupa, di diverse questioni riguardanti i coralli, in questo episodio ci racconta di coral bleaching, effetti dell'acidificazione, corallivori e qualche altra curiosità. Buon ascolto!
    --------  
    51:04
  • #24 - eDNA, non degli Incredibili
    Con Alessia Rota, PhD candidate in Marine Sciences presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, presentiamo l'environmental DNA (DNA ambientale in italiano), un hot topic al momento. Che cos'è? Come può essere studiato? Come possiamo interpretarlo? Ascoltate questo episodio per scoprirlo.Sources:Suarez-Bregua, P. et al. (2022) Environmental DNA (eDNA) for monitoring marine mammals: Challenges and opportunities. Valsecchi, E. et al. (2021). Ferries and Environmental DNA: Underway Sampling From Commercial Vessels Provides New Opportunities for Systematic Genetic Surveys of Marine Biodiversity. Boyse, E. et al. (2023). Sampling from commercial vessel routes can capture marine biodiversity distributions effectively. Rota, A. & Valsecchi, E. (2025). The Floating Lab: Standard Operational Procedure for Collecting and Filtering Seawater Samples from Operating Ferries for Environmental DNA ​​Valsecchi, E. et al. (2020) “Novel universal primers for metabarcoding eDNA surveys of marine mammals and other marine vertebratesValsecchi, E. et al. (2023). Playing “hide and seek” with the Mediterranean monk seal: a citizen science dataset reveals its distribution from molecular traces (eDNA).
    --------  
    55:40
  • #23 - Extra: Basics sui Coralli
    Con questo episodio diamo inizio alla nostra serie sui Coralli. Questa è solo un'introduzione, cerchiamo di capire cosa sono questi coralli, esplorandoli andando dal singolo organismo alle grandi strutture.Buon ascolto!
    --------  
    27:49
  • #22 - Simbiosi, è festa
    La simbiosi, esempio emblematico di come le relazioni tra individui (anche molto diversi) sono l'elemento grazie al quale la vita progredisce. Non esiste però solo la simbiosi in cui due individui traggono vantaggio dalla loro interazione, le possibilità sono varie, ve ne parliamo in questo episodio. Buon ascolto!Childress, J.J. et al.(1987). Symbiosis in the Deep Sea
    --------  
    27:08
  • #21 - In un caffè con i Capodogli
    La sua testa grande quanto un terzo del suo corpo rende il capodoglio un animale carismatico a modo suo. Da (quasi) sempre nel mirino dell'essere umano, vi raccontiamo della sua anatomia, dei suoi comportamenti peculiari e delle pressioni antropiche a cui è sottoposto. Buon ascolto!Sources:Kobayash, H. et al. (2020). Long-term associations among male sperm whales (Physeter macrocephalus)Hersh, T.A. et al. (2022). Evidence from sperm whale clans of symbolic marking in non-human cultureshttps://www.nationalgeographic.com/animals/article/140326-cuvier-beaked-whale-record-dive-depth-ocean-animal-science https://iwc.int/management-and-conservation/whaling/total-catcheshttps://www.bbc.com/news/science-environment-40370691
    --------  
    36:38

Altri podcast di Scienze

Su Cose dette Mare

Parliamo di mare nella maniera più ampia possibile, a volte partendo dalle grandi domande, a volte dal contemporaneo, a volte dal quotidiano, cercando di portare la discussione in dimensioni diverse.
Sito web del podcast

Ascolta Cose dette Mare, Di sana pianta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app