Powered by RND
PodcastSportStoria dell'alpinismo.

Storia dell'alpinismo.

Clara Mazzi
Storia dell'alpinismo.
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 70
  • 5.13 Eric Escoffier - l'impenitente
    Eric Escoffier (1960 – Broad Peak1998) in fatto di “ribellione”, “Escoff” così si faceva chiamare, è stato l'erede diretto di Pierre Mazeaud (podcast 5.5) che il giovane porta al grado estremo. Insieme a Marc Boivin (podcast 5.9) e a Christophe Profit furono la triade infernale che fecero il diavolo a quattro nella Chamonix tra gli anni '80 e '90, quell'epoca in cui l'asticella del limite venne semplicemente tolta, perché il gioco era diventato “flirting with death”. Se non che, un giorno Eric la incontra a tu per tu, questa morte, quando ebbe un incidente d'auto (perchè ovviamente: sciava velocissimo su pendii ripidissimi, si buttava dovunque col parapendio, scalava in maniera estrema e guidava allo stesso modo): pronto a morire, mai più Eric si sarebbe aspettato di uscirne vivo e semiparaplegico - nel pieno poi della sua giovinezza, delle sue forze e del suo charme irresistibile. La sua storia diventa quindi quella di una battaglia con sé stesso, con le sue debolezze in cui Eric divenne "grande" in tutti i sensi (un grande alpinista, una grande persona e una persona "grande", matura) non per i suoi exploit pazzeschi ma per la sua lotta contro la sua condizione, determinato a non farsi confinare su di una sedia. Un'altra grandissima storia umana, purtroppo non tradotta in italiano. •Gasherbrum II - 15 giugno 1985 - Prima ripetizione della via Batard-Seigneur •Gasherbrum I - 22 giugno 1985 - Salita e discesa in 21 ore dal campo base avanzato per la via Messner•K2 - 4-6 luglio 1985 - Salita per lo Sperone degli Abruzzi con Erhard Loretan in due giorni. Diviene il primo francese a salire sul K2. •Shisha Pangma - ottobre 1986 - Salita in solitaria•Cho Oyu - ottobre 1997 - Quinto ottomila per Escoffier•Broad Peak - 29 luglio 1998 - Scompare durante l'attacco finale alla cima
    --------  
    52:11
  • 5.12 Patrick Edlinger: la stella cadente
    "Dieu", Dio, questo era il suo soprannome (1960-2012). Bello come il dio Apollo, Edlinger è stato anche l'amico del cuore di Patrick Berhault (podcast 5.11). Bellissimo e bravissimo, (ha definitivamente sottratto l'arrampicata dal cono d'ombra dell'alpinismo, rendendola una disciplina a sé) è stato un uomo che ha avuto tutto dalla vita: successo, donne, soldi. E poi ha avuto una mega depressione che l'ha poi spinto alla morte. Ma com'è possibile? Ascoltate il podcast.
    --------  
    43:18
  • Trailer
    Di che cosa parlano i podcast di libridimontagna? Ascolta questo breve trailer e vedrai!
    --------  
    0:41
  • 5.11 Patrick Berhault - bello e dannato.
    Il bel Patrick Berhault (1957 - 2004 Dom) è stato un po' di tutto: un "voyou" [teppistello] dal cuore buono, quasi ingenuo; (grandissimo) climber per caso; padre e compagno con grande impegno (ma non con vero sentimento); alpinista nel vero senso della parola (poco attratto dall'Himalaya o dall'America del Sud, Patrick contribuirà alla rivalutazione dell'arco alpino compiendo grande imprese); un amicone e un solitario; un compagno fedele e un gran donnaiolo. Soprattutto Patrick Berhault fu un uomo alla ricerca di sé, incapace di creare una scala delle priorità e di dire no alle persone cosa che lo porterà ad un progressivo sfinimento e quindi alla morte (sul Dom).
    --------  
    52:16
  • 5.10 Pierre Beghin: il Parsifal dell'Himalaya alla ricerca del misterioso Graal
    Pierre Beghin (1951 - 1992 Annapurna) è stato uno dei più grandi himalaysti francesi. Figlio dell'alta borghesia pargina, ricercatore universitario a Grenoble, ha passato la seconda metà dei suoi quarantanni di vita ogni estate in Himalaya, in spedizione alla ricerca di quel qualcosa di affascinante che aveva scoperto nell'aria sottile, una specie di "Graal". Pierre aveva capito che la quota provocava un'alterazione della persona che lo portava in un'altra dimensione (in questo ricorda molto Renato Casarotto) e lui voleva saperne di più, di quest'altra dimensione, così affascinante, così sfuggente e sfuggevole, così pericolosa se "conosciuta" troppo a lungo. Morirà tragicamente sull'Annapurna con cui era partito col giovanissimo Jean Christophe Lafaille (podcast 5.15).Una delle biografie che più mi è rimasta sotto pelle - e purtroppo non tradotta in italiano.•1981 : prima ascensione del Manaslu (8 163 m), dalla parete est•1983 : prima (clamorosa!) solitaria al Kanchenjunga (8 586 m), terzo alpinista ad aver realizzato più di un 8000 in solitaria•1984 : prima dello sperone sud del Dhaulagiri (8 167 m) •1987 : parete Nord du Jannu (7 710 m) con Érik Decamp (futuro marito di Catherine Destivelle, podcast 5.14)•1989 : parete Sud diretta al Makalu (8 463 m) in solitaria •1991 : prima della cresta NO del K2 (8 611 m) e prima ascensione in due senza alcuna assistenza con Christophe Profit.1992: Annapurna, insieme ad un giovanissimo Jean Christophe Lafaille, cui morirà precipitando davanti ai suoi occhi.
    --------  
    55:55

Altri podcast di Sport

Su Storia dell'alpinismo.

Ciao! Benvenuti ai podcast di libridimontagna. Insieme ripercorreremo le tracce di grandi alpinisti che coi loro scritti hanno voluto condividere con noi le loro riflessioni, le loro emozioni in un percorso che è stato, oltre che alpinistico, alla ricerca di sé, alla ricerca della felicità. Pronti per una nuova emozionante avventura? E allora... via!
Sito web del podcast

Ascolta Storia dell'alpinismo., The Zach Lowe Show e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app