Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Rimbalzi nell'app
Ascolta Rimbalzi nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Rimbalzi

Podcast Rimbalzi
Podcast Rimbalzi

Rimbalzi

Angelo Carotenuto – Chora
aggiungere
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono f... Vedi di più
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono f... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 68
  • Ep.67 - Quella forza della natura che chiamiamo Bebe Vio
    È il 2008, Beatrice ha 11 anni, la febbre e la cefalea. I medici sospettano un caso di meningite: nella provincia di Treviso si stanno moltiplicando perché molti ragazzini non sono stati inclusi nella campagna di vaccinazione dell’anno precedente, riservata ai più piccoli. Beatrice resta in ospedale 104 giorni. Quando esce, non ha più gli avambracci né le gambe, ma ha ancora la voglia di salire in pedana e tirare di scherma.I contributi audio di questo episodio sono tratti da un’intervista a Bebe Vio del 2011 di Ability Channel; da un’intervista a Oscar Pistorius del Tg1 delle 20 del 29 gennaio 2008; dalla puntata del programma Rai Che Tempo Che Fa condotto da Fabio Fazio del 9 ottobre 2022.
    20/5/2023
    14:20
  • Ep.66 - Adriano Panatta, l’uomo che ha reso pop il tennis
    Mentre i benestanti giocavano sui campi da tennis, lui stava in disparte con una racchetta di seconda mano, a tirare la palla contro un muro. Nessuno, all’epoca, poteva immaginare che quel ragazzino avrebbe cambiato i connotati sociali a quello sport da ricchi. Invece, negli anni ‘70 Adriano Panatta riuscì a far innamorare tutta l’Italia. I contributi audio di questo episodio sono tratti dal discorso di Aldo Moro in Parlamento del 9 marzo 77; dalla telecronaca Rai della partita Panatta-Vilas del 30 maggio 1976; dalla settimana Incom del 19 aprile 52 [sul sito dell’Istituto Luce]; dalla puntata del programma Rai “Che tempo che fa” del 6 maggio 2018; da un’intervista a Panatta del Tg1 del 27 settembre 1976.
    13/5/2023
    17:14
  • Ep.65 - Il Decamerone di Spalletti
    Come Giovanni Boccaccio, anche Luciano Spalletti viene da Certaldo. E anche lui a un certo punto è arrivato a Napoli. E’ il terzo allenatore a vincere uno scudetto in questa città. Ma è il primo ad averlo fatto senza Maradona. Come Boccaccio, ha dovuto scrivere il suo Decamerone: ha raccolto decine di novelle individuali e le ha rese un romanzo collettivo. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalla conferenza stampa di Spalletti alla vigilia di Salernitana-Napoli del 21 gennaio 2023; dal monologo di Orazio Orlando nella commedia “Mia Famiglia” di Eduardo De Filippo, nella versione televisiva trasmessa dalla Rai; dalla Domenica Sportiva del 10 maggio 1987; dall’incontro pubblico di Spalletti con i tifosi a Dimaro nell’estate 2022; dal film “Non ci resta che piangere”, regia di Massimo Troisi e Roberto Benigni [1984, produzione di Mauro Berardi, Ettore Rosboch]; dalla conferenza stampa di Spalletti alla vigilia di Liverpool-Napoli del 1 novembre 2022
    6/5/2023
    16:13
  • Ep.64 - Il salto di Sara Simeoni
    Come tutte le bambine italiane del tempo - e il tempo sono gli anni '60 - anche lei vuole fare danza. Ma con il passare degli anni i centimetri di altezza si accumulano fino quasi a toccare il 1 metro e 80 di statura, e quando il piede cresce fino alla misura di 41, è costretta ad abbandonare le scarpette. Inizia a calzarne altre: servono per correre, darsi lo slancio e saltare in alto. Nell'estate del 1978 una donna italiana vola più di tutte le altre: è Sara Simeoni. I contributi audio di questo episodio sono tratti dall’edizione straordinaria del Tg2 del 16 marzo 78; dalla telecronaca Rai di Paolo Rosi agli Europei di atletica del 30 agosto 1978; dall’intervista di Nico Forletta a Sara Simeoni per il Gr1 del 12 marzo 2023; dalla manifestazione femminista dell’8 marzo 1972 a Campo de’ Fiori in Roma; da un’intervista di Alfredo Pigna a Sara Simeoni per la Domenica Sportiva dell’11 marzo 1973. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
    29/4/2023
    13:27
  • EP.63 - L’attentato a Monica Seles
    È il 30 aprile del 1993 e siamo ad Amburgo, dove Monica Seles, la tennista n. 1 al mondo sta giocando contro la bulgara Magdalena Maleeva. Durante un cambio campo succede qualcosa che cambia la storia: un uomo accoltella Monica Seles. Qualcuno pensa a un movente politico, si scoprirà invece che il gesto nasce dall’ossessione del tedesco per Steffi Graf, la tennista a cui Monica Seles aveva sottratto il primato in classifica. Dopo quell’attentato, la Seles non sarà mai più la stessa, e forse nemmeno il tennis. I contributi audio di questo episodio sono tratti dall'audio originale della partita Seles-Maleeva del 30 aprile 1993, dalla telecronaca della tv francese della finale del torneo di Parigi 1990 Seles-Graf, dall'intervista a Monica Seles realizzata dalla tv americana Abc. Tutti i frammenti sono disponibili su YouTube
    22/4/2023
    14:24

Altri podcast di Sport

Su Rimbalzi

Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati.
Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per mostrarci come una storia di sport arrivata dal passato possa parlarci del presente, attraverso un protagonista, una tendenza, un avvenimento. Rimbalzi nasce dall’esperienza della newsletter quotidiana Lo Slalom, dove lo sport e i suoi campioni incrociano la narrativa e il cinema, la musica e la cultura popolare. Dove è un pezzo di quella cosa sorprendente che per convenzione ormai chiamiamo vita.


"Rimbalzi" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
Scritto da Angelo Carotenuto
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Aurora Ricci
La producer è Monica De Benedictis
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Sito web del podcast

Ascolta Rimbalzi, Passione Inter Notizie e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Rimbalzi

Rimbalzi

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store