Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo
aggiungere
</>
inserire
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha ... Vedi di più
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha ... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 62
Quando le emozioni aiutano la memoria
Durante il giorno, da svegli, siamo bombardati da informazioni di vario tipo. Alcune però sono più importanti di altre. Come fa il nostro cervello a scegliere quali immagazzinare e di quali disfarsi? Grazie alle emozioni. Ce lo spiega Mattia Aime, ricercatore in neuroscienze all'università di Berna, in Svizzera, dove studia come i neuroni dei topi registrino le informazioni e le consolidino durante il sonno. Come? Associando un suono a una piccola scossa elettrica alle zampe, che provoca in loro paura. Appunto, un’emozione.
25/5/2023
13:04
Come vivono i lavoratori cinesi in Africa?
Si parla sempre più spesso della Cina, in particolare della sua presenza in Africa. Elisa Gambino lavora a Manchester e si occupa proprio di questo: di economia politica globale. In particolare delle relazioni economiche tra la Cina e diversi paesi africani nel settore delle infrastrutture. Come riescono le compagnie cinesi a integrarsi in determinati mercati africani? E come si sviluppano le relazioni tra i vari governi e tra i lavoratori all'interno dei cantieri?
18/5/2023
18:27
Si può vivere senza auto?
Vivere senza auto sembra impossibile. Ma perché siamo così dipendenti da questo mezzo di trasporto? Ce ne parla Giulio Mattioli, che sin dal dottorato in studi urbani cerca di individuare chi sono nel mondo le persone che riescono a farne a meno e le barriere che rendono difficile un rinnovo del sistema dei trasporti. Un settore dove le emissioni di CO2 non stanno diminuendo.
11/5/2023
15:19
Letteratura e intelligenza artificiale
È possibile avere un approccio umanistico a questioni tecno-scientifiche o sfruttare la tecnologia per studiare materie letterarie? Sì, è possibile. Ce lo racconta Andrea Capra, 31 anni, originario di Como, che oggi insegna letteratura italiana nel dipartimento di Humanities della Princeton University. Dove, per esempio, l’uso di chat gpt è integrato all’interno della didattica.
4/5/2023
20:51
Gli hindu e la comunità Lgbt
Quasi ogni anno, centinaia di migliaia di persone si raccolgono per settimane in una delle città sacre dell’induismo, per compiere riti devozionali e purificarsi. Questi raduni sono un ottimo punto di osservazione per capire che aria tira nella società indiana. Lo sa bene Daniela Bevilacqua, ricercatrice etnografica che studia le pratiche di austerità e yoga degli asceti indiani. Proprio in uno di questi raduni, il Kumbh Mela del 2016, Daniela è venuta a contatto con un nuovo gruppo religioso di persone trasngednder - “Kinnar Akhara”- che si sta facendo strada nella società indiana.
Su Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità.
In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa studiano, cosa insegnano. Perché hanno scelto di lasciare l’Italia, se intendono tornarci, le difficoltà che si incontrano al rientro. Cosa significa la passione per la ricerca, la sorpresa e la felicità della scoperta, il riconoscimento internazionale.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air, Passione Psicologia e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air: Podcast correlati