La storia di un umanoide creato per diventare abitante delle città. Prima di poter diventare parte attiva della società, però, al termine di un percorso educativo fatto di dialoghi e letture, il robot deve darsi un nome e uno scopo. Un passaggio apparentemente routinario, ma che in questo caso si rivela più complicato del solito.Un racconto di Luca Guadagnini
--------
10:57
La lezione dell'acqua
Con l'arrivo dell'estate Aida ha finalmente la possibilità di fare una gita con Filippo e suo nonno Pino, un abile narratore di storie. Arrivati al torrente Plin, l'acqua offre lo spunto per parlare di un importante personaggio: il profeta Maometto.Da un racconto di Albana Celepija
--------
12:00
Un tuffo tra le onde elettromagnetiche
In questo brano le onde elettromagnetiche hanno il dono della parola e si raccontano facendoci scoprire cosa sono in grado di fare, da dove arrivano e a cosa servono.Un racconto di Alberto Debiasi
--------
9:38
La cuoca Clorofilla
"Voi avete raccontato bene. Ma questa è solo una parte della storia. Vi dimenticate che la cuoca Clorofilla non è solo nelle piante verdi del bosco. È anche negli stagni, nei laghi, nei mari e negli oceani. È nelle alghe grandi e in quelle microscopiche. Anche lì prepara zuccheri e produce ossigeno che poi viene in parte liberato nell’acqua e nell’aria. Anzi, la maggior parte dell’ossigeno è prodotto dai vegetali acquatici e serve a tutti gli abitanti della Terra, compresi gli esseri umani".Un racconto di Viviana Lupi
--------
8:32
Avere ragione
Ad Afronèsia, abitante del pianeta Alogìa, viene affidata un'ardua missione: andare sulla Terra per scoprire cosa si nasconde dietro l'affermazione "avere ragione". Un racconto scritto da Paolo Costa
Nove racconti per bambini e ragazzi scritti da ricercatori, ricercatrici e personale di supporto alla ricerca della Fondazione Bruno Kessler, che si interrogano su cosa significhi avere ragione, sul perché sentiamo il vento sulla pelle e vediamo l’arcobaleno nel cielo, sul messaggio racchiuso nel DNA e su quello diffuso dal profeta Maometto, e molto altro. Tutti gli episodi, raccontati dalle voci di Maura Pettorruso e Stefano Detassis, verranno pubblicati su questa pagina. Un progetto a cura di Annalisa Armani e Matteo Serra. Regia podcast Alessandro Girardi. Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del bando «I comunicatori STAR della scienza».L'ebook gratuito è scaricabile al link bit.ly/raccontascienza