Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Educare con calma nell'app
Ascolta Educare con calma nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Educare con calma

Podcast Educare con calma
Podcast Educare con calma

Educare con calma

La Tela
aggiungere
"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di ... Vedi di più
"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di ... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 137
  • Non vuole venire via dai nonni!
    In questo episodio di Educare con Calma, un genitore mi racconta che lavora a tempo pieno (ha ricominciato da poco) e che ci rimane male quando va a prendere i bimbi dai nonni e loro non vogliono venire via. Rispondo nel modo più onesto che conosco, anche se può arrivare come una verità scomoda: spesso una prospettiva diversa ci permette di fare riflessioni a cui non avevamo pensato. A un certo punto dico 15 volte la parola «normale»: ho registrato questo episodio da tempo (era rimasto sepolto nei miei file da pubblicare) e ho iniziato solo dopo a riflettere sull'uso che facciamo della parola «normale» e sul fatto che preferisco evitare di usarla (che cos'è la normalità?). 📝 Se avete esperienze da condividere, scrivetele nei commenti all'episodio (se ascoltate da piattaforme diverse è su www.latela.com/podcast ). :: Il messaggio principale 🌱 Non è colpa di nessuno. Né dei genitori che vanno a lavorare. Né del bambino che non vuole andare via dai nonni. La famiglia e lo stile di vita è un compromesso e come in ogni compromesso ci sono lati che ci piacciono e altri che non ci piacciono. Credo sia bello che i bambini sappiano che, anche se amiamo il nostro lavoro e siamo felici di andare a farlo, siamo tristi di non poter passare più tempo con loro e vogliamo trovare modi per «rimediare» nel tempo che abbiamo. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠
    2/6/2023
    13:51
  • 136. Mi urla «Vai via!» quando si arrabbia (3 anni)
    In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un bambino che dice «vai via» alla mamma e a volte le dà uno schiaffo quando si arrabbia. La mamma riconosce che questi due comportamenti la provocano più di altri e mi chiede come gestire la situazione. Inoltre, la mamma è preoccupata perché il bambino non sembra voler giocare con altri bambini. Vi faccio ascoltare la mia risposta vocale e vi ricordo che questi audio non hanno un editing né scaletta: mi siedo davanti al computer e rispondo ai genitori. Riascoltandoli, cambierei spesso alcune parole e alcuni concetti, ma credo che nel complesso esprimano quello che vorrei comunicare e per questo mi piace metterli a vostra disposizione. 🌱 Nell'episodio dico «Anche io a volte mando via i miei figli quando sono arrabbiata». È vero (magari non dico «Vai via!», ma dico «Ora non ho voglia di parlare»), perché ho imparato che nella relazione con i miei figli (come con chiunque) devo imparare a onorare ciò che sono disposta ad offrire: se non sono ancora disposta ad offrire accoglienza dopo un litigio, mi prendo il mio tempo e lo spiego. Ovviamente se lo faccio io, devo accettare che loro copino me e usino quella frase quando sono arrabbiati. ERRATA CORRIGE: A un certo punto dico «magari invitare solo un genitore con una mamma» 😂 Intendevo: «Un genitore con un bambino o bambina». :: Ti consiglio anche Ho parlato della timidezza nell'episodio 84: «Mio figlio è timido, come lo aiuto?». Ho parlato di come gestire i bambini che alzano le mani nell'episodio 95. Trovate il progetto La Tela Teachers qui. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠
    19/5/2023
    19:08
  • 135. Disregolazione nell'adolescenza | con Eleonora Orsi
    In questo episodio di Educare con Calma ho deciso di dedicarmi a una fascia d'età di cui parlo poco, ma della quale mi piacerebbe parlare sempre di più: l'adolescenza. Lo faccio con Eleonora Orsi che era stata colpita dalla mia newsletter sulla disregolazione — perché trova che molte delle cose che ho scritto siano valide anche per i suoi studenti adolescenti — e mi ha suggerito di parlarne insieme sul podcast. Buon ascolto! Trovate Eleonora sulla sua pagina IG e il progetto La Tela Teachers qui. :: Una citazione importante di Eleonora «Io so che sono una persona rispettabile, ma questo rispetto cerco di guadagnarmelo con loro continuamente: non do per scontato che me lo diano a priori, ma io ne sono ben certa di meritarmelo. Quindi quando loro fanno cose che potrebbero essere considerate scandalose, io cerco di non chiudermi nella mia bolla di insegnante che mette una nota, fa un urlo e non li guarda nemmeno più; ma vado a fondo, gli vado in mezzo: «Che cosa c'è che non va? Sto facendo qualcosa di sbagliato?». Questo dice tante, tante cose (l'educazione è prima un'evoluzione personale), ma due in particolare: Se non conosciamo noi il nostro valore, è più probabile che il comportamento altrui ci provochi. Insegnanti, come genitori, dovrebbero andare a fondo dei propri traumi irrisolti. Dietro a un comportamento scomodo potrebbe anche esserci una sensazione di ingiustizia: chiedere (e riflettere) anche su quello che abbiamo sbagliato noi per me è la base di ogni conversazione e relazione. 🌱 Un appunto che forse mi sono dimenticata di fare durante la chiacchierata: le emozioni non si controllano; si accolgono, si processano, si gestiscono. Ha molto valore cambiare questo linguaggio per cambiare la mentalità. :: La citazione che non mi veniva «Il nostro compito non è quello di temprare i nostri figli per affrontare un mondo crudele. Il nostro compito è quello di crescere figli che rendano il mondo un po' meno crudele» —L R Knost :: Le domande che ho fatto a Eleonora 6:30 Come noti la disregolazione negli adolescenti? 11:40 Come fa un'insegnante a intervenire in maniera funzionale quando la classe è disregolata? 18:00 Secondo te modificare l'ambiente in aula potrebbe aiutare? 23:24 Che ne pensi di chi dice che se accogliamo i bambini/ragazzi quando si sentono disregolati giustifichiamo il loro comportamento sbagliato? 27:00 Quali strumenti usi (o la scuola potrebbe usare) per promuovere la regolazione? (bellissima risposta!) 36:00 Parliamo di distanza tra insegnanti e ragazzi. 43:00 Ti sei mai messa a nudo con i tuoi studenti, raccontando loro queste difficoltà che incontri nel tuo lavoro? 53:00 Dove possiamo trovarti? :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
    12/5/2023
    57:56
  • 134. Perché dire «disregolato» invece di «birichino»?
    In questo episodio di Educare con Calma vi leggo (ok, ho aggiunto cose e pensieri 😅) una newsletter che ho inviato qualche tempo fa in cui spiego che cos'è la disregolazione e perché, secondo me, è meno discriminante usare la parola «disregolato» quando un bambino è in crisi. :: Nell'episodio ho menzionato: Questo episodio del podcast sulle etichette Questo episodio del podcast sul non forzare a chiedere scusa Questo articolo sul gioco del 5-4-3-2-1 per riportare i sensi al momento presente :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
    4/5/2023
    24:01
  • 133. Paura dell'errore
    Questo episodio di Educare con calma è per tutti quei genitori che mi scrivono: «Mio figlio si arrabbia quando sbaglia», «Mia figlia ha paura di sbagliare». Spero che vi sia d'aiuto. Ho deciso di pubblicarlo anche questo venerdì — anche se di solito l'ultimo venerdì del mese invio la newsletter e non esce il podcast — per lasciare traccia che oggi, 28 aprile 2023, abbiamo raggiunto un altro piccolo, grande traguardo: abbiamo lanciato una nuova guida che, secondo noi, copre un grande buco nel mercato e aiuterà tante famiglie: «Esplorare la paura». Include la guida per l'adulto (ora anche in formato mp3) e un libro per l'infanzia «La paura è un superpotere», che puoi stampare o leggere online (Alex ha creato una bella esperienza di lettura online e ha fatto anche un'altra delle sue magie di ristrutturazione su La Tela… venite a trovarci sul sito e vedrete che ci sono tanti cambiamenti!). :: Nell'episodio menziono La nuova guida «Esplora la paura» Questo reel su un aneddoto in cui non ho saputo scegliere la voce della paura (da oggi i reel che pubblico su IG sono anche su La Tela e alcuni, come questo, saranno solo lì) :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
    28/4/2023
    31:03

Altri podcast di Bambini e famiglia

Su Educare con calma

"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.
Sito web del podcast

Ascolta Educare con calma, Digital School Bus Podcast e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Educare con calma

Educare con calma

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store