28 Economia circolare in Italia trend e obiettivi strategici - Cristina Santhià
Cristina SanthiàCristina Santhià (Moncalieri, 1994). Laureata in Economia dell’Ambiente, sta svolgendo un dottorato in Innovation for the Circular Economy presso l’Università di Torino. Partecipa ai lavori che hanno preso avvio dall’evento internazionale Economy of Francesco coordinando il working group Sustainable Business Models. Tra i suoi interessi: economia circolare e rigenerativa, innovazione ed economia civile.
--------
7:27
27 Piccolo era bello. Una riflessione sulla dimensione d'impresa nel nuovo scenario economico - Marco Cantamessa
Marco CantamessaMarco Cantamessa è professore ordinario presso il Politecnico di Torino, dove insegna Gestione dell’Innovazione e Sviluppo Prodotto. Ha una lunga esperienza nel campo dell’innovazione, come presidente dell’incubatore I3P del Politecnico, di PNICube, l’associazione italiana degli incubatori universitari, e poi di Neva Finventures, la società di corporate venturing del gruppo bancario Intesa Sanpaolo. È ora presidente non operativo di CVA, uno dei principali operatori italiani nel campo delle energie rinnovabili.
--------
15:05
26 Il conflitto dell'energia - Adriana Castagnoli
Adriana CastagnoliAdriana Castagnoli, storica ed economista, è editorialista de “Il Sole 24 Ore” e di "Mondo Economico". Si occupa dei rapporti geopolitici ed economici a livello mondiale. Ha insegnato Storia contemporanea ed economica all’Università di Torino. Fra le sue ultime pubblicazioni: Il lungo addio. La fine dell’alleanza tra Europa e Stati Uniti, Roma-Bari, 2019; I principi economici del Piano Marshall, in Marshall Plan 70 anni dopo. L’eredità del Ponte Transatlantico, Roma, 2018; La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti 1947-1989, Roma-Bari, 2015 (ristampato da Rcs-Corriere della Sera per la Storia dell’economia mondiale, 2019); Across borders and beyond boundaries: how the Olivetti Company became a multinational, in “Business History “,56:8, 2014; Essere impresa nel mondo. L’espansione internazionale dell’Olivetti dalle origini agli anni Sessanta, Bologna, 2012.
--------
21:01
25 Come mai l'auto ha poca energia - Giuseppe Russo
Giuseppe RussoGiuseppe Russo è economista con esperienza nell’industria del global asset management. Dal luglio 2014 è Direttore del Centro Einaudi dove è stato responsabile di ricerche e ha collaborato, con Mario Deaglio e poi con Mario Valletta, a diverse edizioni del Rapporto BNL/Centro Einaudi sul risparmio e sui risparmiatori in Italia (dall’XI al XVIII, 1993-2000); dal 2011 cura l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani che il Centro realizza annualmente in collaborazione con Intesa-San Paolo. Ha fondato e dirige STEP Ricerche, società di studi economici applicati. È stato docente dal 1987 al 2009 di materie economiche e finanziarie presso il Politecnico di Torino. Ha esperienza di modelli quantitativi sulle interdipendenze settoriali applicati all’economia regionale. Nel 2003 ha curato, con Pietro Terna, I numeri per Torino, e nel 2005 Produrre a Torino e nel 2011 Innovare in Piemonte. Contribuisce dal 2011 al Rapporto sull'Economia globale e l'Italia curato da Mario Deaglio.
--------
15:14
24 Le mappe delle diseguaglianze nel mondo - Pietro Terna
Pietro TernaPietro Terna, già professore ordinario di Economia a Torino e precedentemente Segretario della Confindustria Piemonte. È stato direttore del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, dell’Università di Torino. È studioso di modelli di simulazione ad agenti per le scienze sociali e per le scelte di policy; fondatore di due associazioni torinesi per la partecipazione dei cittadini. È stato presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, di cui è Honorary Fellow. È stato docente a contratto di Econofisica nel corso di Fisica dei sistemi complessi. Autore di numerosi libri ed articoli: pagina web e pubblicazioni a https://terna.to.it
Mondo Economico di Centro Einaudi propone Quadrante Futuro multimediale.Una programma podcast in cui trovare rapide analisi di natura economica dettate dalla riflessione di esperti a partire dalle sollecitazioni dell'attualità. Fruibili agevolmente, complementari con le riflessioni e gli articoli che si susseguono online sulla rivista di Mondo Economico. Economia, finanza, geopolitica, cultura, politica: sempre con lo stesso intento. Ovvero: nessun urlo sguaiato, ragionamenti basati su numeri, magari corrosivi ma sempre propositivi, con idee utili a "conoscere per deliberare".mondoeconomico.euwww.centroeinaudi.itProgetto editoriale a cura di Francesco ANTONIOLIFrancesco Antonioli (Torino, 1963), giornalista, content manager, saggista. Direttore di Mondo Economico. Ha lavorato a lungo al Sole 24 Ore, dopo essere stato all'Ansa, ad Avvenire, a Raidue. Si occupa di economia, cultura, religioni, education e politiche familiari. Adesso è contributor di Repubblica. Insegna Comunicazione economica e finanziaria all'Istituto europeo di Design (Ied).