Powered by RND
PodcastArtePunk Fiction

Punk Fiction

Francesco Marchesani, Francesco Facciorusso
Punk Fiction
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 29
  • Ep. 27 - Il conte di Montecristo: vendetta, rock e sigari cubani!
    Ep. 27 - Il conte di Montecristo: vendetta, rock e sigari cubani! Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna! In questa ventisettesima puntata ci avventuriamo nell'epico racconto di vendetta e redenzione di Il conte di Montecristo, l'intramontabile capolavoro di Alexandre Dumas. La storia segue Edmond Dantès, un giovane marinaio ingiustamente imprigionato che, dopo anni di sofferenza, evade dalla prigione per trasformarsi nel misterioso e implacabile Conte di Montecristo. Deciso a far pagare a coloro che gli hanno rubato la vita, Edmond intraprende una complessa e spietata missione di vendetta che lo porterà a interrogarsi sui confini tra giustizia, perdono e distruzione. Ad accompagnarci in questo viaggio oscuro e affascinante c'è Vengeance Is Mine di Alice Cooper, un brano potente e aggressivo che incarna perfettamente lo spirito inesorabile del Conte. Con la sua energia esplosiva e il tema della vendetta che brucia nelle vene, la canzone si fonde alla perfezione con la rabbia e la determinazione di Edmond, sottolineando il lato più cupo della giustizia personale. E come ciliegina sulla torta, non possiamo non menzionare la storia legata ai sigari Montecristo, il cui nome prende ispirazione proprio dal romanzo di Dumas. Prodotto originariamente a Cuba, il marchio Montecristo è divenuto sinonimo di lusso e qualità, proprio come il raffinato e carismatico Conte. Un episodio ricco di intensità, dove letteratura, musica rock e storia si uniscono per creare una riflessione epica sul potere della vendetta e la sua capacità di ridefinire un destino. Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.
    --------  
    15:06
  • Ep. 26 - Decameron: novelle, inganni e... Mamma Mia!
    Ep. 26 - Decameron: novelle, inganni e... Mamma Mia! Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna! In questa ventiseiesima puntata ci tuffiamo nel mondo vibrante e scandaloso del Decameron, l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio. Con le sue cento novelle raccontate da un gruppo di giovani rifugiati in una villa toscana per sfuggire alla peste, il Decameron esplora i lati più variegati dell’esperienza umana: dall'amore romantico e sensuale agli inganni, dalla comicità alle disgrazie. Attraverso storie che oscillano tra l’erotico e il morale, Boccaccio offre una riflessione brillante sulla natura umana, la società e la sopravvivenza in tempi difficili. Per accompagnare questo viaggio, non potevamo che scegliere Mamma Mia degli ABBA! Con il suo ritmo contagioso e il tema dell’amore irresistibile e imprevisto, il brano pop si sposa perfettamente con l’atmosfera vivace e seducente del Decameron. La leggerezza della musica degli ABBA e i racconti audaci di Boccaccio si intrecciano in un mix sorprendente, offrendo un episodio che celebra la capacità di reinventarsi e vivere intensamente, proprio come fanno i protagonisti del Decameron. Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.
    --------  
    14:25
  • Ep. 25 - Autobiografia di uno Yogi, Steve Jobs e i Beatles
    Ep. 25 - Autobiografia di uno Yogi, Steve Jobs e i Beatles Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna! In questa venticinquesima puntata esploriamo Autobiografia di uno Yogi, l'opera di Paramahansa Yogananda che ha portato la spiritualità indiana e la pratica dello yoga all’attenzione del mondo occidentale. Il libro, una profonda riflessione su fede, ricerca interiore e il potere del divino, racconta la straordinaria vita di Yogananda, dalle sue prime esperienze mistiche in India fino alla fondazione della Self-Realization Fellowship negli Stati Uniti. Attraverso la narrazione delle sue esperienze e degli incontri con maestri spirituali, l'opera ci invita a intraprendere un viaggio verso la realizzazione di sé e la connessione con l’universo. A fare da colonna sonora di questa puntata abbiamo scelto Within You Without You dei Beatles, una canzone che riflette il viaggio spirituale di cui parla Yogananda. Scritta da George Harrison, il brano è profondamente influenzato dalla filosofia orientale e dalla musica indiana, e si intreccia perfettamente con i temi dell'unità cosmica, dell'autotrascendenza e della saggezza interiore presenti nel libro. Con i suoi sitar ipnotici e il messaggio di connessione universale, Within You Without You diventa l'accompagnamento perfetto per un'opera che invita a scoprire la verità oltre i confini del mondo materiale. Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso. Ospite speciale: Beatrice Longari (@bloomingbeatrice)
    --------  
    18:18
  • Ep. 24 - 1984: controllo, sorveglianza e distopia
    Ep. 24 - 1984: controllo, sorveglianza e distopia Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna! In questa ventiquattresima puntata ci addentriamo nel mondo distopico di 1984, il capolavoro di George Orwell che ha plasmato la nostra concezione del totalitarismo e della sorveglianza. In un futuro tetro e oppressivo, Winston Smith vive sotto l'occhio implacabile del Grande Fratello, un regime che controlla ogni aspetto della vita, manipolando la realtà stessa. Mentre Winston lotta contro la repressione per ritrovare la propria umanità e libertà, il romanzo ci rivela le angosce di un mondo dove il pensiero è regolato e la verità è una mera illusione. E come colonna sonora di questo episodio, abbiamo scelto Another Brick in the Wall (Part 2) dei Pink Floyd. Il brano, con il suo messaggio contro l'oppressione educativa e sociale, si intreccia perfettamente con il tema del controllo totalitario di Orwell. I versi "We don't need no education" diventano un grido di ribellione, un eco di resistenza contro l'autorità soffocante e la conformità imposta, proprio come la disperata ricerca di libertà di Winston. Questo episodio mette in luce non solo l'angoscia di un mondo privo di speranza, ma anche la resilienza dell'individuo contro un potere che cerca di distruggere il pensiero critico e la coscienza personale. Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso Ospite speciale: Sofia Sciarini (@caffeletterario_conlaprof)
    --------  
    19:15
  • Ep. 23 - Il ritratto di Dorian Gray: bellezza, decadenza e Rolling Stones!
    Ep. 23 - Il ritratto di Dorian Gray: bellezza, decadenza e Rolling Stones! Punk Fiction è il podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna! In questa ventitreesima puntata, ci immergiamo nell’universo affascinante e inquietante de Il ritratto di Dorian Gray, il romanzo scandaloso di Oscar Wilde che ha sfidato le convenzioni sociali dell’epoca e continua a risuonare ancora oggi. La storia di Dorian, giovane aristocratico la cui bellezza mozzafiato lo spinge verso un’esistenza edonistica e autodistruttiva, ci mette di fronte a domande profonde sull’ossessione per l’apparenza, il culto della giovinezza e il prezzo della corruzione morale. E come accompagnamento musicale a questo tema oscuro e potente, abbiamo scelto Paint It Black dei Rolling Stones. La sua melodia ipnotica e i testi carichi di disperazione ci trasportano in quella stessa spirale di nichilismo e decadenza che Dorian attraversa. Un vero inno alla perdita dell’innocenza, alla negazione del futuro e alla distruzione del sé. Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.
    --------  
    15:40

Altri podcast di Arte

Su Punk Fiction

Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!
Sito web del podcast

Ascolta Punk Fiction, PDR - Il Podcast di Daniele Rielli e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app