Powered by RND
PodcastArteBrand Di Design

Brand Di Design

Luca Vergani
Brand Di Design
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 37
  • EP.36 BODUM Storia
    Ciao! Preparati a immergerti nella storia di un marchio iconico che ha plasmato il design degli oggetti quotidiani con un approccio unico.Scopri la storia affascinante di Bodum, un nome che da decenni è sinonimo di design funzionale e accessibile per la tua casa. Tutto è iniziato nel 1944 a Copenaghen, Danimarca, quando Peter Bodum fondò l'azienda.Inizialmente, Bodum si dedicava all'importazione e commercializzazione di articoli in vetro dall'Europa dell'Est, ma ben presto, nel 1958, l'azienda lanciò il suo primo prodotto a marchio proprio: la celebre caffettiera Santos, frutto della visione di Kaas Klaeson.La vera svolta arrivò con la caffettiera Bistro (1974), nata dalla collaborazione tra Jorgen Bodum, figlio del fondatore, e il talentuoso designer industriale Carsten Jergensen. Entrambi condividevano una forte convinzione: il design deve essere semplice ed efficace, senza fronzoli inutili, e realizzato con materiali moderni appropriati per creare oggetti di uso quotidiano a prezzi ragionevoli. Questa filosofia è diventata il cuore pulsante dell'identità Bodum.Nel 1983, per rafforzare la sua vocazione al design, il Gruppo Bodum aprì Pi Design in Svizzera, una sezione dedicata alla ricerca e sviluppo. Jorgen Jorgensen ne divenne il direttore e responsabile del design, con il compito di curare l'identità aziendale a livello globale. Da allora, Pi Design ha dato vita a una lunga serie di prodotti originali e altamente razionali, che incarnano perfettamente il motto dell'azienda: "Alcune cose di ogni giorno sono al loro meglio quando svolgono una chiara funzione e sono di forme e proporzioni semplici".Bodum ha anche esteso la sua presenza globale, aprendo il suo primo negozio al dettaglio a Londra nel 1986, seguito da punti vendita a Parigi, Copenaghen, Lisbona, Oporto, Zurigo e Lucerna.Preparati a un viaggio nel mondo del design che ha trasformato oggetti comuni in icone di stile e praticità!
    --------  
    4:12
  • EP.35 BMW Storia e Successo
    Benvenuti ! Oggi, un episodio dedicato a un gigante dell'ingegneria e del design: BMW.La storia di BMW inizia nel 1916 a Monaco, in Germania, non con le auto che conosciamo, ma come fabbrica di motori per aerei. Appena tre anni dopo la sua fondazione, un motore BMW spinge l'aereo di Franz Zeno Diemer a stabilire un record mondiale di altitudine. La svolta arriva nel 1923 con l'ingresso nel mondo delle motociclette, e pochi anni dopo, nel 1928, con l'acquisizione di una fabbrica che porta al primo modello automobilistico, la Dixi, ribattezzata BMW 3/15 PS. La prima vettura interamente progettata in casa, la BMW 3/20, vede la luce nel 1932.Gli anni '30 sono un periodo di grande fermento: BMW si distingue per vetture dal design aerodinamico, come la 331 e l'iconica BMW 328, un classico sportivo che domina le corse, vincendo la Mille Miglia nel 1938. Persino nel 1940, in un momento di grande produzione di motori aerei (ne furono realizzati 30.000 esemplari del modello 801), la BMW 328, in versione "aerodynamic coupé", trionfa nuovamente alla Mille Miglia.Ma la guerra porta sfide immense. Nel 1941, la produzione automobilistica viene sospesa per concentrare ogni risorsa su razzi e motori per aerei, inclusi alcuni dei primi motori jet al mondo, come lo 003. La fine del conflitto lascia un'azienda in macerie, con fabbriche distrutte o smantellate.La rinascita è lenta ma determinata. Dopo tre anni di inattività, nel 1948 BMW riparte con le motociclette, lanciando la monocilindrica BMW R24. La prima auto del dopoguerra, la 501, del 1951, non trova il successo sperato. Il vero punto di svolta arriva nel 1955 con la piccola Isetta, un ibrido di successo tra moto e auto, che conquista la Germania con oltre 200.000 esemplari prodotti. La focalizzazione sulle piccole vetture prosegue con il Model 700 nel 1959 e il Model 1500 nel 1962, che apre la strada alle future vetture sportive del marchio.Nonostante questi passi, alla fine degli anni '60 l'azienda si trova vicina al fallimento. La crisi viene superata con una strategia vincente: produrre vetture stradali di alta categoria, con un design convenzionale ma prestazioni da vera macchina sportiva. Da qui nascono modelli leggendari: nel 1973, la BMW 2002, dal design aggressivo, diventa la prima vettura di vasta produzione al mondo con motore turbo. Seguono la Serie 3 (1975), le coupé Serie 6 (1976) e la Serie 7 (1977).Gli anni '80 e '90 segnano una continua espansione e innovazione. In questo periodo, nel 1977, la BMW lancia la M Roadster, caratterizzata da un design rétro. E, "l'anno dopo", arriva la quinta generazione della Serie 3, che si rivela un enorme successo. Il segreto del successo di BMW, ieri come oggi, risiede nel suo profondo impegno per l'innovazione tecnologica, il design e la continuità del marchio.Unisciti a noi per scoprire di più su questa incredibile evoluzione!
    --------  
    8:00
  • EP.34 BLACK & DECKER Storia e Innovazioni
    Bentornati al nostro podcast! Oggi ci immergiamo nel mondo di Black & Decker, un nome che evoca potenza e praticità, simbolo di attrezzi che hanno equipaggiato case e cantieri in tutto il mondo.Fondata nel 1910 a Baltimora, USA, da Duncan Black e Alonzo Decker, l'azienda nacque con un focus sulla produzione di macchinari speciali: pensate a macchine per tappare bottiglie del latte, addizionatrici tascabili e persino attrezzature per la zecca di stato americana. Ma la vera svolta arrivò presto: nel 1914 brevettarono un rivoluzionario trapano elettrico con impugnatura a pistola e interruttore a grilletto, un design che divenne subito un successo planetario. Una macchina utensile portatile di quel tipo non poteva che avere enorme successo. Infatti, in soli dieci anni, le vendite annuali superavano già il milione di dollari.L'espansione non si fece attendere: nel 1935 iniziarono a produrre anche nel Regno Unito. Il 1950 segnò un punto di svolta fondamentale con l'introduzione degli strumenti per uso domestico, a partire dal celebre "Little Red Drill"('Trapanino rosso').La loro spinta all'innovazione non si è mai fermata, raggiungendo persino lo spazio! Nel 1964 inventarono il Cordless Zero Torque per il Progetto Spaziale Gemini della NASA, seguito nel 1971 dall'Apollo Moondrill, un trapano senza filo e a torsione zero ideato per prelevare campioni di suolo lunare durante la Missione Apollo 15.Ma non solo tecnologia spaziale: nel 1972 Ron Hickman progettò il Workmate, un banco da lavoro multiuso che ha rivoluzionato il settore e ha ispirato innumerevoli varianti. La loro capacità di anticipare le esigenze quotidiane si manifestò nuovamente nel 1979 con il lancio del popolarissimo aspirapolvere senza filo Dustbuster, che ebbe grande successo. Dieci anni dopo, nel 1989, arrivarono i Multi Tools, che includevano il Multi-sander. L'apice degli utensili multiuso fu raggiunto nel 1998 con il Quattro, un sorprendente strumento quattro in uno che combinava sega circolare, trapano, cacciavite e levigatrice.Oggi, tecnologia d'avanguardia e design innovativo continuano a essere due potenti molle per l'affermarsi di Black & Decker, sia nel mercato industriale che in quello domestico. La varietà dei loro prodotti copre le diverse aree dell'edilizia, del giardinaggio (la prima serie di tagliaerba fu lanciata già negli anni '60) e delle pulizie, rendendo Black & Decker un vero e proprio simbolo di affidabilità e ingegno.Non perdete il prossimo episodio per scoprire altre storie di innovazione!
    --------  
    7:01
  • EP.33 MISHA BLACK Pioniere del Design Britannico
    Ciao! Benvenuti a un nuovo episodio! Oggi vi portiamo nel mondo di un pioniere del design britannico, un uomo la cui visione ha plasmato l'estetica del dopoguerra: Misha Black.Nato a Baku nel 1910 e scomparso a Londra nel 1977, Black fu in gran parte un autodidatta sia come designer che come architetto, nonostante un breve periodo di studio alla Central School of Arts & Crafts. La sua carriera decollò nel 1930 con l'apertura dello Studio Z.Misha Black è stato una figura chiave nella creazione della Industrial Design Partnership nel 1935, fondata con Milner Gray. Questo fu il primo studio di consulenza interdisciplinare in Gran Bretagna, responsabile di design iconici come i televisori e le radio per Ekco.Durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1940 al 1945, Black mise le sue competenze al servizio del Ministero dell'Informazione come exhibition designer. Ma la sua influenza maggiore si manifestò nel dopoguerra. Nel 1943, sempre con Milner Gray, co-fondò a Londra il Design Research Unit (DRU), che divenne lo studio di consulenza più importante della Gran Bretagna del dopoguerra. Il DRU si distinse per una semplicità strutturale e un approccio tecnologico meticoloso, senza lasciare niente al caso. Tra le sue realizzazioni più notevoli ci sono le macchine fotografiche Kodak, il packaging della birra Watney, treni e persino impianti di riscaldamento.Black fu anche un esperto di mostre, contribuendo a grandi esposizioni come "Britain Can Make It" nel 1946. Per tutta la sua vita, fu un instancabile promotore della causa del design moderno.Unisciti a noi per esplorare l'eredità di un designer che ha lasciato un segno indelebile, un vero visionario che ha creduto nel potere del design per migliorare la vita quotidiana e l'industria.
    --------  
    7:00
  • EP.32 ACTON BJORN Maestro del Design Danese
    Ciao! Benvenuti al nostro podcast Brand di Design! Oggi vi portiamo nel mondo di un gigante del design danese: Acton Bjorn. Nato a Copenaghen nel 1910 e scomparso nel 1992, Bjorn è stato una figura centrale che ha plasmato il design industriale moderno.La sua formazione accademica in architettura e urbanistica gli ha fornito una base solida, e ha iniziato la sua carriera come designer industriale già durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma la vera svolta arriva nel 1949, quando, insieme a Sigvard Bernadotte, fonda lo studio Bernadotte & Bjorn. Questa non era una semplice collaborazione, ma uno dei primissimi studi di consulenza scandinavi specializzati in design industriale.Lo studio di Copenaghen si distinse per una vasta gamma di lavori: dal design di oggetti in metallo e ceramiche, fino a macchine industriali complesse. Negli anni '50, la loro influenza si estese anche al settore dell'ufficio, realizzando apparecchiature innovative per Facit, e persino nella cucina, con utensili in plastica per Rosti.Il suo talento fu ufficialmente riconosciuto nel 1966, quando Acton Bjorn vinse il prestigioso premio danese ID per la radio a transistor Beolit 500 della Bang & Olufsen. Questa radio era rivoluzionaria per la sua semplicità funzionale, tanto da essere paragonata a quella di un telefono.Nello stesso anno, Bjorn aprì un suo nuovo studio a Copenaghen, specializzandosi ulteriormente in settori chiave come elettrodomestici, mobili da ufficio e packaging. Ma la sua influenza non si fermò al design di prodotto; divenne infatti un riconosciuto esperto di corporate identity, lavorando con grandi realtà come banche e compagnie di assicurazione.Ciò che rende i design di Bjorn così distintivi è il loro equilibrio intrinseco tra funzione pratica e semplicità delle forme. Una filosofia che continua a ispirare e a definire l'estetica del design danese.
    --------  
    6:46

Altri podcast di Arte

Su Brand Di Design

Dalla Rivoluzione Industriale a oggi vediamo come il design ha plasmato il mondo che tocchiamo. In 'Brand Di Design', esploriamo l’evoluzione di questa disciplina nata tra le fabbriche dell’800, dove tecnologia e società hanno incontrato l’estetica. Scopriremo insieme come i grandi brand creano oggetti iconici, trasformando bisogni in bellezza e funzionalità in emozione. Non è solo ingegneria: è l’arte di dar forma al futuro, equilibrio tra forma e funzione che definisce la nostra cultura materiale. Pronto a innamorarti della materia che ci circonda? Accompagnaci nel nostro viaggio!
Sito web del podcast

Ascolta Brand Di Design, ill-advised by Bill Nighy e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Brand Di Design: Podcast correlati