Il podcast del libro che si rivolge a giornalisti, storyteller e in genere a tutti coloro che operano con la scrittura in modo professionale.Gli episodi creati dalla IA sono dichiarati. Di solito vengono creati da NotebookLM sulla base di brani del libro o parti di trascrizioni di webinar e interventi degli autori. Nella loro essenza sono corretti ed esprimono fedelmente le posizioni degli autori. Agevolano la comprensione di alcune problematiche.—-Webinar: 19 giugno ore 18. Iscriviti e scarica i materiali: https://forms.gle/WBKaRTZBXcftvQrh6—-Teresa e Alberto hanno lavorato insieme per mettere a disposizione di professionisti e aspiranti giornalisti, blogger, storyteller, le loro pratiche, i loro metodi e le riflessioni critiche nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.Questo libro è diviso in capitoli specifici che portano progressivamente il lettore ad acquisire e a perfezionare il proprio “mindset”. Teresa e Alberto pensano infatti che l’Intelligenza Artificiale sta introducendo cambiamenti enormi nel lavoro di giornalisti e storyteller e definire un preciso approccio mentale sia il modo migliore per affrontarli. Per questo il libro utilizza un linguaggio diretto, semplice e chiaro anche di fronte ad argomenti tecnici ed è ricco di esempi concreti e citazioni dirette di casi per aiutare il lettore a sviluppare i propri ragionamenti.Il libro è composto da oltre 335K battute, 29 schede, 23 case study, 16 workflow, decine di esempi pratici e di attività tratti dall’esperienza diretta di Teresa e di Alberto.Teresa Potenza, giornalista professionista e studiosa di IA. Fa parte di JournalismAI, network di giornalisti che utilizzano l’IA in modo etico, sostenuto dalla London School of Economics e del Constructive Network. Si trova in: www.teresapotenza.it |
[email protected] Pian, autore di numerose pubblicazioni e prodotti, fin dagli anni novanta ha creato innovative metodologie per raccontare, divulgare e formare. Si trova in: www.albertopian.it |
[email protected] disegnata a mano da Laura Fracasso, 2025 Nascondi