Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità ... Vedi di più
Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità ... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 54
Una giornata da Camposanter | La ricerca
Oggi ho deciso di farvi un piccolo regalo.Avete presente quando mi chiedete consigli e dritte sulle esplorazioni? Quando avete bisogno di aiuto per trovare un piccolo cimitero rintanato tra le montagne o una tomba di cui si sono perse le tracce? Bene, in questa puntata ho deciso di creare un piccolo manuale rigorosamente audio con tutti, ma proprio tutti, i consigli per la perfetta esplorazione cimiteriale. Vi porterò con me in tutte le fasi, dalla ricerca alla visita, e cercherò di spiegarvi come mi organizzo e a cosa presto attenzione quando cammino tra le tombe.Il mio obiettivo, oltre a quello di farvi questo piccolo regalo, è ovviamente quello creare un piccolo e potente esercito di Camposanter pronto a esplorare e catalogare i cimiteri di tutto il mondo!In questa puntata vi parlerò della prima fase: quella dedicata alla ricerca.Credits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comPer maggiori informazioni: camposantopodcast.comEffetti sonori:Da orangefreesounds- "Pencil Writing", "Aggressive Keyboard Typing" by Alexander- "Air on a G sString" by J.S.Bach (performed by US Air Force Band)La telefonata inserita nella puntata è una drammatizzazione di quella avvenuta nella realtà. Non è, quindi, una telefonata originale registrata, bensì un espediente narrativo della sottoscritta creato in studio con il contributo di un attore.
9/3/2023
29:15
Il Cimitero ebraico di Ferrara e la tomba di Giorgio Bassani
Il Cimitero Ebraico di Ferrara è un enorme e intricato giardino segreto, popolato da alberi altissimi, edere infestanti, angoli nascosti, piante rampicanti, ombre mutevoli e fiori selvatici profumati.In un caldissimo pomeriggio di ottobre, dopo essere stata rifiutata per tre volte, ho visitato il cimitero e sono andata alla ricerca della tomba di Giorgio Bassani e del sepolcro immaginario dei Finzi-Contini.Credits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comPer maggiori informazioni: camposantopodcast.comEffetti sonori:Da orangefreesounds- "Old Phone Ringing", "Birds Chirping In Spring Forest Sound", "Wind Rustling Leaves Sound Effect" by AlexanderDa freesounds- "Accordion" by eyenorth- "Steps leaves" by o_ciz- "Corbeau" by trouxel- "Steps in the church" by organicmanpl
16/2/2023
31:28
La Tomba Brion di Carlo Scarpa con la partecipazione di Guido Pietropoli
A San Vito di Altivole, in provincia di Treviso, c'è un sepolcro familiare grandioso dedicato all'imprenditore Giuseppe Brion e ideato e costruito dall'architetto veneziano Carlo Scarpa. La tomba, commissionata nel 1969, ha richiesto 10 anni di lavoro che sono terminati in seguito alla morte di Scarpa sulla base dei suoi disegni. Ogni dettaglio di questo sepolcro racchiude segreti, simboli e significati nascosti, e visitarlo rappresenta un'esperienza che emoziona e commuove. Mi sono fatta accompagnare in questo viaggio dall'architetto Guido Pietropoli, già allievo di Carlo Scarpa e direttore dei lavori di restauro delle tomba.Credits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comPer maggiori informazioni: camposantopodcast.comNell'episodio è presente un estratto di pochi secondi proveniente dal programma "Architettura italiana” presente su Raiplay. Il materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.Effetti sonori:Da orangefreesounds- "City Park Ambience" by AlexanderDa freesounds- "steps2" by organicmanpl
10/1/2023
36:42
Il Memoriale dei Socialisti di Berlino e i morti del 5 luglio 1951
Nel profondo Est di Berlino, nel quartiere di Lichtenberg, c'è un luogo che deve essere assolutamente visitato se si vuole capire fino in fondo l'atmosfera della Deutsche Demokratische Republik (DDR). Ovviamente si tratta del Cimitero di Friedrischsfelde, un cimitero dove nel corso del secolo scorso sono stati sepolti i più importanti leader socialisti e comunisti e gli esponenti politici della DDR. Qui, tra le tombe di Rosa Luxemburg, Ernst Thälmann e Karl Liebknecht, mi sono imbattuta per caso in un misterioso memoriale dedicato ai morti del 5 luglio 1951. E ho scoperto una storia spaventosa.Credits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comI brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Berliner Zeitung, della Neues Deutschland, del Neue Zeit e del Tagesspiele, tutti disponibili gratuitamente online sottoforma di microfilm consultabili presso il sito della Zeitschriften Datenbank.Nell'episodio è presente un estratto di pochi secondi proveniente dal film "Shining" di Stanley Kubrick (1980), ed estratti di brani musicali provenienti da "Der Offene Aufmarsch", "Auferstanden Aus Ruinen" (DDR Anthem), Kinderhymne".Effetti sonori:Da orangefreesounds- "Snow crunching", " Snow footsteps", " Morning bird sound", "Tourist boat sound", Football Soccer Game Ambience", "Boat horn", Bomb Explosion", Crowd screaming" by Alexander.
13/12/2022
32:50
La tomba di Goffredo Parise a Ponte di Piave
Oggi vi porto a visitare la tomba di uno dei miei scrittori preferiti: Goffredo Parise. Prima, però, vi farò fare un lungo giro alla scoperta di luoghi, case, memorie e vive presenze. Per maggiori informazioni e materiale su questo cimitero: https://camposantopodcast.comSe vuoi contribuire al progetto: https://ko-fi.com/camposantopodcastCredits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comI brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli pubblicati sul Corriere della Sera (1982). e La Stampa (1986)e sono stati utilizzati nel rispetto dell'articolo 70 della legge sul diritto d'autore. Per le notizie relative all'acquisto della casa di Salgareda, ho consultato il libro "Goffredo Parise a Salgareda" di Claudio Rorato.L'audio con la voce di Goffredo Parise è stato estratto dalla seguente intervista presente su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=1FoeV1ywb94&ab_channel=BBAberrationsDa freesound.org- "Little Theme" by Bruno_ph- "Cicadas" by dethrok- "Singing birds" by girlwithsoundrecorder
Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità le fotografie sbiadite dal tempo. Giulia Depentor vi accompagnerà alla scoperta di cimiteri in tutto il mondo, raccontandovi le storie degli abitanti di queste immense città ultraterrene.