Francesca Michielin ha portato sul palco del Festival di Open a Parma una puntata speciale live di Maschiacci. Due straordinarie ospiti al suo fianco: Angelica, cantautrice intensa, talentuosa, scelta per aprire il tour europeo di Miles Kane, lo scorso marzo ha pubblicato il suo terzo album da solista Sconosciuti superstar, particolarmente apprezzato dalla critica che le ha permesso di calcare numerosi e prestigiosi palchi; e Ditonellapiaga, cantautrice vincitrice di una Targa Tenco per la migliore opera prima per il bellissimo Camouflage, che ha conquistato il largo pubblico grazie alla sua partecipazione al Festival di Sanremo in coppia con Rettore. Con loro Francesca ha affrontato il tema della discografia italiana, alle prese con un grave problema riguardante una visione, quella femminile, che indubbiamente manca.
Grazie al Festival di Open per averci ospitati!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:06:37
--------
1:06:37
Andrea Delogu
Durante la Milano Music Week 2023, Francesca Michielin ha portato per la prima volta live a teatro "Maschiacci". Ospite di questa puntata speciale la meravigliosa multitalento Andrea Delogu, conduttrice TV e radiofonica, attrice, scrittrice, e protagonista di un one woman show a teatro. Le due si sono confrontate su cos’è essere oggi donne in una società che purtroppo spesso è ancora ostile. Grazie al Teatro dei Filodrammatici e alla Milano Music Week per aver accolto questo primo bellissimo esperimento.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:05:06
--------
1:05:06
Francesca Fagnani
Giornalista, autrice e conduttrice TV, Francesca Fagnani è l’ospite dell’ultima puntata della seconda stagione di Maschiacci. Con lei Francesca si confronta sulla rivendicazione della parità di genere, sulla necessità di superare la narrazione vittimistica delle donne, sulla possibilità, in quanto donne, di avere dei difetti e, ancora una volta, sull’importanza di scegliere le parole con cura.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
27:30
--------
27:30
Vera Gheno
Vera Gheno, sociolinguista schwaccinata e specializzata in comunicazione digitale, dialoga con Francesca sul peso delle parole e sul loro significato, e di quanto sceglierle con cura possa avere impatto nella nostra società. Ognunə di noi può dare il proprio contributo all’evoluzione della lingua, verso una visione del mondo più rappresentativa e cosciente della “convivenza di diversità”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
39:21
--------
39:21
Leila Belhadj Mohamed
L’ospite della nuova puntata di Maschiacci è un’attivista transfemminista, crede nella necessità di una cultura dell’informazione libera e accessibile a tuttǝ, e cerca di dare il suo contributo tramite la divulgazione e la scrittura. Leila Belhadj Mohamed parla con Francesca di quanto il nostro immaginario sia ancora infarcito di preconcetti neo-coloniali. Perché usiamo “islamico” e “musulmano” come sinonimi? Perché non sappiamo distinguere un “hijab” da un “burqa” e ci accontentiamo del termine ombrello “velo”? Ignorare completamente i fondamenti di una cultura ci porta ad averne paura anche a livello inconscio, e non ci fa accorgere di quanto tante nostre manifestazioni di solidarietà nei confronti delle donne musulmane possano essere violente o controproducenti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un giorno termini come ingegnera, avvocata e architetta diventeranno comuni? I bagni degli uomini avranno i fasciatoi? Titoli come “lei mette i pantaloni, lui fa il mammo” esisteranno ancora? E le donne, al pari degli uomini, verranno chiamate per nome e cognome?
In un mondo in cui per tutti un uomo che scrive le sue canzoni è un cantautore, mentre una donna che scrive le sue canzoni è una cantante, la cantautrice Francesca Michielin in Maschiacci esplora il linguaggio e crea uno spazio per dare spazio, interrogandosi su quello per cui lottano le donne oggi. Lo fa intervistando donne e uomini con punti di vista differenti e professionalità diverse per capire dove cade, e perché esiste, la linea di confine tra ciò che una donna può o non può fare, può o non può essere, esplorando temi di libertà, identità, attraverso tante curiosità.