di Michela Murgia e Chiara Tagliaferricon l’aiuto prezioso di Dario Nesci Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza e Valentino. La madre è sempre... Vedi di più
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferricon l’aiuto prezioso di Dario Nesci Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza e Valentino. La madre è sempre... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 47
Ep. 45 | Le Madri delle House
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza e Valentino. Nella New York post industriale del '900, la lotta contro le discriminazioni razziali e quella per il raggiungimento dei diritti civili della comunità LGBTQ+ parte anche dai primi contest di drag-queen. Se essere neri, latini e queer sono motivi che moltiplicano la violenza della cultura dominante bianca ed etero-normata, portando anche le famiglie a rifiutare i propri figli, dalla fine degli anni ‘60, Crystal Labeija, una donna nera transgender raccoglie i “reietti” attorno a sé, si appropria del ruolo di mother, e fonda la prima House con il suo nome: House of Labeija. In un’ottica in cui donne non si nasce, ma si diventa, Labeija è la prima house che ha rivoluzionato il mondo della ballroom contemporanea, e che rivendica la maternità come esperienza non solo biologica ma anche culturale dando vita a un mito: quello delle Madri delle House.
22/5/2023
59:46
Ep. 44 | Le sorelle Williams
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit |Per la Morgana di questo mese torniamo alla sorellanza, con la storia di Venus e Serena Williams raccontata live dal palco dell’Alcazar di Roma. Con i loro corpi queste campionesse hanno rotto il sistema di regole non scritte del tennis, sport bianco, maschio e borghese per eccellenza dove con potenza, determinazione, spietatezza e resistenza (caratteristiche che a una donna non sono mai perdonate) hanno raggiunto la migliore versione di sé. La forza principale della Venere Nera e The Queen è stata quella di essersi sempre considerate l’una il traguardo dell’altra, che le ha portate dal campo da tennis del ghetto di Compton ai podi dei grandi Slam.
16/1/2023
59:33
Ep. 43 | David Bowie
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit.La Morgana di questo mese è David Bowie, che con il suo corpo ha attraversato ogni tipologia di eccesso non perdendo mai di vista l’utilizzo del sé come strumento di espressione. Etero, gay, bisessuale e transgender allo stesso tempo: non esistono etichette capaci di contenere un personaggio che senza paura è andato oltre i limiti, facendo della sua inafferrabilità un potente detonatore capace di lenire all’istante la solitudine di chiunque sappia cosa significhi sentirsi un emarginato.
16/12/2022
49:57
Ep. 42 | Lea Vergine
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit.La Morgana di questo mese è Lea Vergine, critica e curatrice d'arte napoletana che grazie al suo lavoro ha riportato alla luce artiste cancellate o sepolte dal patriarcato e dal maschilismo. Nel suo celebre volume "Il corpo come linguaggio (La “Body-art” e storie simili)" del'74, Lea Vergine ha iniziato a mettere ordine nell’immaginario collettivo applicando il metodo scientifico della ricerca alla critica d’arte e rivelando come il corpo e le azioni che lo coinvolgono fossero diventati nuovi mezzi espressivi.
16/11/2022
55:49
Ep. 41 | Goliarda Sapienza
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci.Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit.La Morgana di questo mese è Goliarda Sapienza, che da piccola non voleva scrivere perché “si finisce in miseria con la scrittura”. Per fortuna Sapienza ha cambiato idea, e anche se in miseria ci è finita – morendo senza vedere pubblicato il suo romanzo più grandioso, “L’arte della gioia” – è poi accaduto che la storia di Modesta, la personaggia più viva di tutto il Novecento, è fortunatamente arrivata fra le nostre mani. Con i libri possiamo travalicare i generi d’appartenenza e nascondere frammenti della nostra anima per raggiungere l’immortalità. Goliarda Sapienza ci è riuscita.
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri con l’aiuto prezioso di Dario Nesci
Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza e Valentino. La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.