Powered by RND

Mamagang

Mamagang il podcast
Mamagang
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 8
  • #7 Genitori e femministi
    Ma col nostro compagno non dicevamo di essere “pari”? Eppure, quando arriva un bebè, il lavoro e il tempo per sé diventano un optional per le madri, mentre il carico a casa è quasi tutto per loro. Equità e condivisione in famiglia sono (ancora) utopia?Nell’ultimo episodio di Mamagang osiamo la parola femminismo per immaginare la famiglia. Tentiamo di scovare quali gabbie nascono nello spazio domestico perché, ormai lo sappiamo, le disuguaglianze di genere tra mamma e papà condizionano la vita delle donne e degli uomini di oggi e di domani (leggi figliə).Manuela Spinelli, docente di studi di genere all’Università Rennes 2 e co-fondatrice dell’associazione Parents et féministes, ci parla del femminismo come pratica e ci racconta che cosa vuol dire essere “genitori e femministi”.Con Giacomo Zani del collettivo Mica Macho discutiamo di autocoscienza maschile, per scoprire modi-non-machisti di essere (e crescere) maschi.___________Per approfondire: Carol Hanisch, The Personal is Political Bell Hooks, Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata, Tamu 2021Jennifer Guerra, Il femminismo non è un brand, Einaudi 2024Alessandra Minello, Non è un paese per madri, Laterza 2022Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine, Feltrinelli 2023Parents et féministes Manuela Spinelli, Amandine Hancewicz, Éduquer sans préjugés, J.-C. Lattès 2021Mica macho Mica macho, Cosa vuol dire fare l'uomo?, Sonda 2023___________MAMAGANG è un podcast di Giulia Cappellin, Clarissa Monnati, Laura FagginMusiche: Stefano DallaportaSuoni: Freesound.org, BBC Sound EffectsCopertina: La mère encrée
    --------  
    37:22
  • #6 La coppia trema: figlə, desiderio, parità
    Quando arrivano i figli, niente è più come prima. Il nostro corpo, l'intimità, i ruoli cambiano radicalmente e ha inizio una metamorfosi che possiamo ignorare o cercare di gestire.8 genitori ci svelano quello che hanno affrontato come coppia dopo l'arrivo dei figli.Poi con Annalisa Monfreda, autrice di "Ho scritto questo libro invece di divorziare", parliamo della rabbia di noi madri e del famigerato carico mentale. Andando a caccia di antidoti per ritrovare tuttə un po' di poesia.>> CAPITOLI:00:00 La coppia dopo l'arrivo dei figli03:57 Cambiare, riprogrammarsi, sacrificarsi?12:02 La rabbia delle madri17:40 I nodi del conflitto dopo i figli25:58 Includere il piacere, non solo la rinuncia34:58 Chi fa cosa? 43:59 Carico mentale vs. desiderio________________Per approfondire:Annalisa Monfreda, Ho scritto questo libro invece di divorziare, Feltrinelli 2022Sesso dopo il parto (UPPA)Lucia Brandoli, Per una coppia un figlio significa tante cose, anche molto, molto meno sesso, ma nessuno te lo dice (The Vision)Chi si prende cura delle madri?La genitorialità intensiva e le sue implicazioni per la relazione tra genitori e professionisti, di Chiara SitàStereotipi di genere e accesso alle STEM, di Giovanna CosenzaUniversità: le donne sono il 60% dei laureati, ma guadagnano il 20% in meno degli uominiThe Cultural Contradictions of Motherhood________________MAMAGANG è un podcast di Giulia Cappellin, Clarissa Monnati, Laura FagginComunicazione e social: Silvia VitaleMusiche: Stefano DallaportaSuoni e jingle romantico: Freesound.orgMusica orchestrale al 8': Il rito romano della giovinezza fascista si svolge a Roma alla presenza del Duce, Archivio Luce Cinecittà (https://www.youtube.com/watch?v=xZCx2jybmTw)Copertina: La mère encrée
    --------  
    49:19
  • #5 La scuola che vorrei
    Educare è il compito principale della famiglia e della scuola.Ma che cosa significa esattamente “educare”?Che cosa succede quando tra genitori e insegnanti la relazione non funziona?La scuola dei sogni forse non esiste ma esiste un modo per sostenere attivamente, e senza invadenza, il percorso scolastico dei nostri figli. Noi genitori possiamo fare la differenza.In questo episodio esploriamo l’esperienza educativa di Giorgia e Marco, che ci raccontano come e perché, in associazione con altre famiglie, si sono uniti al progetto di una scuola parentale. Con Franco Lorenzoni, maestro, scrittore e attivista del Movimento di Cooperazione Educativa, affrontiamo le sfide della scuola di oggi nonché il ruolo determinante dei genitori.Buon ascolto!***Per approfondire:Franco Lorenzoni, I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica, Sellerio Franco Lorenzoni, I bambini ci guardano. Un'esperienza educativa controvento, Sellerio Emily Mignanelli https://hundredsofbuddhas.com/chi-sono/Philippe Meirieu, I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo, FeltrinelliPhilippe Meirieu, Fare la scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia, Franco AngeliMario Lodi - Cent'anni di pedagogia rivoluzionariahttps://spaziolodi.indire.it/Avanguardie educativehttps://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/
    --------  
    38:32
  • #4 Vogliamo anche il lavoro!
    Conciliare famiglia e lavoro è ancora compito solo delle donne?Perché, dopo i figli, a restare senza stipendio, promozioni o pensione dignitosa è sempre solo la madre?In questo episodio pensiamo a nuovi equilibri possibili. Ascoltiamo Lia, ingegnera e madre di tre, che ha lasciato l'azienda per cambiare tutto, all'arrivo della seconda figlia; Marco e Caterina, che ci parlano del congedo parentale, quando è un papà a occuparsi del neonato.Sentiamo poi anche la politica e le imprese, con l'onorevole Chiara Gribaudo, relatrice della legge sulla Parità salariale, Francesca Rizzi di Jointly e Sonia Malaspina, direttrice HR di Danone.Per approfondire:La vita delle donne e degli uomini in Europa. Un ritratto statistico (Istat, edizione 2020)https://www.istat.it/donne-uomini/index.html?lang=itGender Equality Index (Istituto europeo per la parità di genere)https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/donne-lavoro-9-disparita-ancora-colmare/italia-ultima-europa-equita-lavoro.shtmlGlobal Gender Gap Report 2021https://www3.weforum.org/docs/WEF_GGGR_2021.pdfCos’è il congedo parentalehttps://www.inps.it/prestazioni-servizi/indennita-per-congedo-parentale-per-lavoratrici-e-lavoratori-dipendentiIl papà pinguinohttps://www.instagram.com/ilpapapinguino/Donne, maternità e lavoro:Lavoro, il futuro non è rosa. Le donne sempre penalizzate: adesso anche dal part timehttps://www.corriere.it/buone-notizie/22_gennaio_17/lavoro-futuro-non-rosa-donne-sempre-penalizzate-adesso-anche-part-time-5d8b01a8-739d-11ec-947d-d1048d2c4770.shtmlIl boom del lavoro part time che penalizza le donnehttps://www.agi.it/economia/news/2021-11-17/boom-lavoro-part-time-penalizza-donne-14579076/Da professioniste qualificate a lavoratrici di serie B dopo la maternitàhttps://alleyoop.ilsole24ore.com/2022/01/03/professioniste-maternita/Donne e lavoro: i numeri scendono. La direttrice dell'Istat Linda Laura Sabbadini a Forresthttps://www.raiplaysound.it/audio/2022/01/Donne-e-lavoro-i-numeri-scendono-La-direttrice-dellIstat-Linda-Laura-Sabbadini-a-Forrest-e834e32e-dd6b-4188-9271-e1072f7ff270.htmlLa questione femminile, “Sapere” (Rai)https://www.raiplay.it/programmi/laquestionefemminileLegge sulla parità salariale (n. 162/2021)https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/in-gazzetta-legge-parita-salariale-uomo-donna-AEKzGAyFrancesca Rizzi, amministratrice delegata di Jointly, al TEDxMilanoWomenhttps://www.youtube.com/watch?v=3q04fsHRinYSonia Malaspina, responsabile Risorse umane per l’Italia del gruppo Danone, al TEDxLegnanohttps://www.youtube.com/watch?v=I7kiE2SjkxAMAMAGANG è un podcast di Giulia Cappellin, Clarissa Monnati, Laura FagginMusiche: Stefano DallaportaCopertina: La mère encréeEffetti sonori: freesound.org
    --------  
    51:11
  • #3 Famiglie e disabilità
    La disabilità è un fatto personale e privato o riguarda la società nel suo insieme e ognuno di noi? Cercando una risposta a questa domanda abbiamo incontrato la parola “condivisione” e ci siamo fatte l’idea che fare squadra rende tutti più forti.In questo episodio Francesca, mamma di due bambini, uno dei quali nato con la sindrome di Down, ci racconta la sua storia. Carlo Riva, direttore dell’associazione L’abilità, ci mostra come si possono supportare i genitori e cosa sta cambiando intorno alla disabilità. Infine, con Sara Valli, assistente alla comunicazione e interprete di lingua dei segni italiana, andiamo a sederci tra i banchi di scuola.Con Francesca, Carlo Riva e Sara Valli.>> CAPITOLI:00:00 Con chi ha a che fare la disabilità?03:45 Una storia di forti alleanze: Francesca e il suo bambino con la sindrome di Down26:51 Il supporto ai genitori, la condivisione e lo sguardo degli altri36:27 Inclusione a scuola: impariamo dai bambini Per approfondire:La Costituzione, art. 3www.senato.it/istituzione/la-costituzione/principi-fondamentali/articolo-3Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilitàwww.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/disabilita-e-non-autosufficienza/focus-on/Convenzione-ONU/Documents/Convenzione%20ONU.pdfIstat, Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni (2019)www.istat.it/it/archivio/236301L’abilità Associazione Onluslabilita.orgAssociazione Down D.A.D.I.www.downdadi.itAssociazione Guarda con il cuoreguardaconilcuore.orgAssociazione AIAS di Milano Onlusaiasmilano.itAssistenti alla comunicazione & CO. è la pagina Facebook gestita da Sara Valli assieme ad alcune colleghe. Qui è possibile trovare informazioni e scrivere da qualsiasi regionehttps://www.facebook.com/groups/1184149288317640Genitori, film di Alberto Fasulo (Nefertiti Film con Rai Cinema)www.nefertitifilm.it/genitori/www.youtube.com/watch?v=Q8LqEZP9LyEGiuseppe Pontiggia, Nati due volte (Mondadori)Giovanni Colaneri, Che cos’è una sindrome? (uovonero edizioni)MAMAGANG è un podcast di Giulia Cappellin, Clarissa Monnati, Laura FagginMusiche: Stefano DallaportaCopertina: La mère encréeEffetti sonori: soundbible.com, freesfx.co.uk
    --------  
    50:53

Altri podcast di Bambini e famiglia

Su Mamagang

Mamagang è un viaggio sonoro nella genitorialità di oggi in sette puntate. Un podcast partecipativo che dà voce a mamme work in progress, papà a caccia di modelli attivi, genitori in cerca di una comunità.7 puntate per pensare e ripensare i nostri ruoli e metterci in marcia verso una famiglia più libera!Un podcast di Giulia Cappellin, Clarissa Monnati, Laura FagginMusiche: Stefano Dallaporta Instagram: @mamagang_ilpodcastFacebook: Mamagang il podcastCopertina: La mère encrée
Sito web del podcast

Ascolta Mamagang, Morale della Favola: Fiabe per Grandi e Piccini e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app