Powered by RND
PodcastEconomiaLinkedinForBusiness by Leonardo Bellini

LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini

Leonardo Bellini
LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 172
  • 171- LinkedIn Fundamentals
    Benvenute e benvenuti al nostro approfondimento. Oggi abbiamo un bel po' di materiale, slide, appunti, anche trascrizioni audio, tutto su LinkedIn. Come usarlo al meglio, insomma?  Esatto. L'idea è andare oltre il semplice avere un profilo.  Sì, vogliamo distillare le strategie che funzionano davvero per il profilo, per i contenuti e per la rete di contatti. vedremo come renderlo uno strumento attivo come farsi notare interagendo nel modo giusto e come gestire i collegamenti diciamo con un po di sale in zucca parleremo anche un po di ai ma come aiuto perfetto allora partiamo dal profilo le fonti sono chiare bisogna puntare all'efficacia massima il famoso all star sì quello implica compilare un po tutto foto sfondo posizione settore esperienze formazione e almeno cinque competenze chiave ma due cose sembrano cruciali headline e la sezione informazioni proprio così l'headline non è il tuo job title e basta deve come dire comunicare subito il valore e la sezione informazioni ecco non è un riassunto del cv ok e allora cos'è è la risposta alla domanda del visitatore.  Ok, bello il profilo, ma tu come puoi aiutare me? Capisci? Le prime righe sono fondamentali, devono invogliare a cliccare vedi altro. Interessante questo cambio di prospettiva.  Si suggerisce anche una struttura, intro, missione, cosa ti interessa, come aiuti gli altri, un tocco personale, risultati. Sì, una traccia utile. E poi le 3C per valutarlo. chiarezza, completezza e… Catchiness. Ecco, catchiness significa che deve acchiappare, essere attraente. Diciamo che deve distinguersi, rimanere impresso, non essere generico. E questo si lega alle competenze, alle skills. Giusto, le skills. Non basta allencarle a caso, immagino. No, devono essere coerenti col tuo ruolo, col messaggio che vuoi dare e, possibilmente, richieste dal mercato. Sai, analisi dati, SEO, leadership, cose così. Le fonti suggeriscono di partire dalle proprie top 3 skill. È un buon inizio, sì. E la AI? Beh, ChatGPT può darti una mano a identificarne altre o a buttar giù una bozza per la sezione info. Ma attenzione, è uno spunto, va personalizzato. Chiaro. Quindi, profilo ok. Poi? Bisogna farlo vivere, no? Qui entra in gioco il contenuto. E sembra che la base sia... Capire il pubblico. Assolutamente. Capire i loro problemi, i loro bisogni, come. Interviste, sondaggi, guardare cosa si dice nei gruppi LinkedIn. E questo perché l'algoritmo? Come funziona? Le fonti dicono che premia il tempo passato sui post, il dual time. Esatto. E l'interazione subito dopo la pubblicazione. L'early engagement. Ma c'è un trucco, diciamo, potentissimo e forse sottovalutato. Sarebbe? I commenti. Ma non commenti a caso. commenti significativi sotto i post degli altri, quelli che aggiungono valore vero, un'opinione, uno spunto, non il solito bellissimo post. Ah, ecco un'azione concreta. Quindi commenti un po' più lunghi, magari spezzati, con emoji, sì, che invitino alla lettura e alla risposta. E taggare persone, ma con giudizio, eh? E lo stesso vale per i propri post. Le prime righe, il gancio, sono vitali. Tutto per catturare l'attenzione in quel flusso infinito di notizie. Proprio così. E la I in tutto questo?Beh, le fonti la vedono come un supporto, un acceleratore.Cioè per trovare idee e migliorare un testo? Sì, o analizzare il tono di voce, persino creare prompt per immagini. Ma la strategia, l'essere autentici, il metterci del tuo, quello non te lo fa la I. È uno strumento, non un sostituto dell'intelligenza umana. Logico. Passiamo velocemente alla rete. C'è un avvertimento ricorrente sui limiti di inviti settimanali. Sì, e attenzione, troppe richieste inviate che rimangono lì, in sospeso, senza risposta, possono portare a limitazioni dell'account. Quindi? Che si fa? Un consiglio pratico che emerge è, dopo diciamo 15 giorni, se non hanno accettato, ritira la richiesta. Mantieni il profilo pulito, meno rischioso per la piattaforma. Ok, piccola cosa ma utile. E per misurare i progressi? Si cita l'SSI, il Social Selling Index. Esatto. Ha quattro componenti e uno è proprio creare il brand professionale che ci riporta dritti dritti all'importanza del profilo ben fatto. Gli altri sono trovare le persone giuste, interagire con contenuti utili e costruire relazioni. Perfetto. Vedi come tutto si tiene. Profilo curato che comunica valore, contenuti mirati sul pubblico e sull'interazione di qualità e gestione attenta della rete. Serve una strategia, insomma. Direi che abbiamo coperto i punti salienti emersi dai materiali, ma c'è un'ultima cosa, menzionata quasi di sfuggita, la psicologia applicata al marketing e alle interazioni. Quello è un tema affascinante, vero? Oltre alle tecniche e agli strumenti. Capire come funzionano le persone online. Cosa cattura la loro attenzione a livello più profondo come si costruisce fiducia nel digitale esatto potrebbe essere quella la chiave per fare davvero il salto di qualità non solo essere efficaci ma influenti un bel tema su cui riflettere direi
    --------  
    5:46
  • 170 - Linkedin Outreach con LinkedIn Sales Navigator
    Registrazione audio del corso online:LinkedIn Outreach con LinkedIn Sales NavigatorDATA: 8 marzo 2024AGENDA************************************identifica il profilo del tuo cliente idealeOttimizza il tuo Profilo in una calamita per attirare clientiAttiva la versione gratuita e configura LinkedIn Sales NavigatoIdentifica e ricerca i tuoi Account con LinkedIn sales NavigatorCrea i tuoi Elenchi di AccountIdentifica e ricerca i tuoi Lead con LinkedIn sales NavigatorPre-ingaggia i tuoi LeadDecici la migliore strategia di contatto (Email, richiesta di collegamento, InMail)Personalizza il tuo approccioContatta i tuoi Lead con un invito o InMail4 possibili ruoli per trasformare un contatto in un appuntamentoInvia un 2° messaggio per  costruire il rapportoInvia un 3° messaggio per conquistare fiduciaInvia  un 4° messaggio per generare un appuntamentoVuoi accedere a tutto il materiale del corso?Dai un'occhiata qui sotto, leggi la scheda del corso.=> https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-outreach-con-linkedin-sales-navigator/
    --------  
    1:48:19
  • 169 - Linkedin& Email Outreach MasterClass con Pierre Derenemesnil
    Linkedin Outreach MasterClass con Pierre DerenemesnilDescrizione"Strategie di Warm Outreach: Genera Lead di Altissima Qualità dalla Tua Rete"Introduzione: Il Potere del Warm Outreach (5 minuti)•⁠ ⁠introduzione al warm outreach e alla sua efficacia nel generare lead qualificati attraverso la rete di contatti esistenti•⁠ ⁠differenze tra warm e cold outreachParte 1: La Strategia di Warm Outreach Passo dopo Passo (30 minuti)•⁠ ⁠Creazione della lista contat•⁠ ⁠Personalizzazione e invio della mail•⁠ ⁠Uso di strumenti di automazione•⁠ ⁠Aggiunta e follow-up: L'importanza di aggiungere nuovi contatti giornalmente e la strategia di follow-up.Parte 2: Strategia di lead generation con Rete di amici e contatti: offerta irresistibile e Ricerca di Beta Tester (30 minuti)•⁠ ⁠Comunicare l'offerta irresistibile•⁠ ⁠Strategia della Ricerca di Beta Tester•⁠ ⁠Creazione di urgenza e scarsitàParte 3: Misurare il Successo e Transizione al Cold Outreach (25 minuti)•⁠ ⁠Dalla warm alla cold outreachConclusioniQ&A con esempi reali
    --------  
    2:05:37
  • 168 - LinkedIn Outreach con Chat GPT
    Video registrazione del corso online del 26 febbraio 2024LinkedIn Outreach con Chat GPTAGENDA1. Identifica le criticità e i Pain Point  delle tue Buyer Personas2. Il processo di LinkedIn Outreach in 6 passi3. Crea un commento significativo su un Post creato da un Potenziale cliente4. Analizza il Profilo di un Prospect, crea una richiesta di collegamento personalizzata5. Usa Chat GPT per creare un messaggio di approfondimento /follow-up6. Come creare messaggi a freddo con Chat GPT 7. Rendi scalabile il processo con gli Add on per Google Sheet /Excel8. Genera messaggi per richiedere un appuntamento con Chat GPTVuoi vedere la video-registrazione e scaricare tutta la documentazione del corso?Vai alla scheda del corso:=> https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-outreach-con-chat-gpt-2024/
    --------  
    1:39:07
  • 167 - Ottimizza-LinkedIn-Profile-ChatGPT
    video registrazione del corso online 8 febbraio 2024**************************************AGENDA1.Analizza e revisiona alcuni elementi chiave del tuo Profilo LinkedIn (Headline, About, Esperienza, Skill)2. Riscrivi il Sommario /Headline con Chat GPT3. Ottimizza la Sezione Informazioni  e la descrizione dei Progetti ed Esperienze Professionali4. Crea le tue Reader Personas per il tuo Profilo con Chat GPT5. Analizza il livello di chiarezza, completezza e attrattività del Profilo  da parte di un potenziale cliente6. Valuta le tue Skill primarie rispetto al tuo Personal brand6. Crea un piano e  definisci un Calendario  Editoriale con Chat GPT7.Crea i singoli Post, scegli di creare post in  differenti formati con Chat GPTVuoi seperne di più?Accedi alla scheda del mio corso:=> https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-profile-strategy-con-chat-gpt-2024/
    --------  
    1:39:26

Altri podcast di Economia

Su LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini

LinkedInForBusiness è il canale podcast creato da Leonardo Bellini, autore di "Come usare LinkedIn per il tuo Business", "LinkedIn Tips"e "La pubblicità su LinkedIn". Iscrivendoti al canale riceverai spunti e suggerimenti sia per rendere più efficace e orientata al business la tua attività su LinkedIn sia per migliorare il tuo personal brand e la tua reputazione su LinkedIn.
Sito web del podcast

Ascolta LinkedinForBusiness by Leonardo Bellini, Marco Montemagno - Il Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app