Powered by RND
PodcastScienzeLe voci della scienza

Le voci della scienza

Scienza in rete
Le voci della scienza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 55
  • Economia circolare: riusciremo a chiudere il cerchio? Intervista a Emanuele Bompan
    La sfida dell’economia circolare è quella di chiudere il cerchio del sistema produttivo, e quindi usare risorse naturali e smaltire rifiuti entro le disponibilità della nostra biosfera. È il tema del convegno di quest’anno di Orvietoscienza, che si terrà dal 27 febbraio al 1° marzo 2025: Dalla culla alla culla. Riusciremo a chiudere il cerchio?In questo episodio intervistiamo uno dei relatori: Emanuele Bompan, direttore della rivista internazionale Materia Rinnovabile - Renewable Matter e autore del libro Che cos’è l’economia circolare (Edizioni Ambiente, 2022).Interviste, sigla e montaggio: Jacopo MengarelliFonti audioPresident Zelensky rejects Trump’s bid for $500bn of Ukraine’s natural resources | BBC NewsEU lost in translations #Metsola #eudebates #bureaucracy #bureaucrats #bureaucrat #EU #EuropeanUnion, @EUdibatesLIVEDirettive europee menzionate e altri attiDue diligenceCorporate sustainability reportingEU taxonomy for sustainable activitiesCarbon Border Adjustment Mechanism (CMAB)
    --------  
    18:49
  • Il (vero) benessere non si misura solo col PIL: intervista a Enrico Giovannini
    Lo stato di benessere del mondo, lo sappiamo, viene misurato con il Prodotto Interno Lordo (il Gross Domestic Product, GDP). Lo si fa da poco prima che la Seconda Guerra Mondiale finisse, quando si inventò un indicatore che misurasse quantitativamente lo stato dell’economia americana. Da lì è cambiato ben poco, anche se nel tempo abbiamo capito che usare solo quest’unico indicatore economico sia estremamente riduttivo per misurare davvero il benessere dei paesi.Perché siamo ancora intrappolati nel PIL? Cosa succede se si misura il benessere con indicatori più ricchi di dati? L’abbiamo chiesto a Enrico Giovannini – due volte Ministro, ex Presidente ISTAT, fondatore di ASviS e docente di economia a Tor Vergata – che ci ha parlato del rapporto Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach. Il documento, di cui è co-autore per il Joint Research Centre, analizza l’andamento del benessere in Europa tra il 2011 e il 2022 basandosi su una rosa di ben 140 indicatori.Intervista, musica e montaggio: Jacopo MengarelliFontiEuropean Commission: Joint Research Centre, Benczur, P., Boskovic, A., Giovannini, E., Pagano, A. And Sandor, A.-M., Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach, 2025, https://data.europa.eu/doi/10.2760/4186342AudioEU President Von der Leyen debates the 2023 Sustainable Development Goals at UNGA, EU DebatesOtto e mezzo - Governo: bene il Pil, male i sondaggi (Puntata 30/04/2019), La7 AttualitàStar-Spangled Banner, YouTube Audio Library'Rich cause problem, poor pay price,' says UN chief at COP, @Channel4NewsRobert Kennedy on measuring wealth (1968), Kalen AcademyTrump 'there are only two genders', Daily Mail
    --------  
    21:07
  • Siamo troppi? Intervista ad Alfonso Lucifredi
    Abbiamo intervistato Alfonso Lucifredi, naturalista e giornalista, per parlare del suo libro Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta per Codice Edizioni. Il libro è una raccolta fitta di dati e di interviste a esperti sui tanti temi che hanno a che fare con la demografia. Con l’autore abbiamo parlato di clima e consumo di risorse, cultura e religione, carne e alimentazione, ambientalismo e… estinzione. Buon ascolto!Intervista, musica e montaggio: Jacopo MengarelliFonti audioWorld on 'fast track to climate disaster', say UN secretary general, Guardian News, 2022Papa a Stati Generali Natalità: «Armi e contraccettivi investimenti più redditizi», Corriere della sera, 2024Perchè questa carne costa così tanto?, Marsicano TV, 2019Fridays for Future: corteo a Bergamo, Corriere della sera, 2023
    --------  
    20:00
  • Le "Quattro Stagioni" col cambiamento climatico: intervista a Simone Candotto
    Come suonerebbero le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, scritte negli anni 20 del 1700, se fossero state composte oggi, con il clima variato? Lo abbiamo chiesto a Simone Candotto, primo trombonista per la NDR Elbphilarmonie Orchester, che ha arrangiato il brano Four Seasons by Data per la propria orchestra e da cui sono nati anche altri progetti, come le Uncertain Four Seasons (si veda qui un'esecuzione). Four Seasons by Data verrà eseguito il 20 aprile a Milano all'Auditorium in Largo Mahler con l'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ruben Jais e la partecipazione di Luca Mercalli.Intervista e montaggio: Jacopo Mengarelli. Fonte audio: Quattro stagioni (canale Federico Sassi) eseguite dalla London Symphony Orchestra
    --------  
    20:43
  • Dalla intelligenza artificiale agli impianti nel cervello: intervista sul futuro a Roberto Poli
    Con Roberto Poli, futurista e professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza all’Università di Trento dove insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali, abbiamo discusso dell'impatto dell'intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti sulla società, il lavoro e l'essere umano. Per massimizzare i benefici e ridurre i rischi dovremo essere capaci di immaginare, sostiene Poli, i potenziali impatti delle tecnologie emergenti anticipandone i cambiamenti per preparare un futuro desiderabile.Materiali citatiOpenAI CEO Sam Altman on the Future of AIElon Musk brain chip @clipmindDriverless car vandalized, set ablaze in San Francisco | REUTERSThe first AI Concert of World Orchestra under the baton of Maestro Sergey Smbatyan , WCIT 2019 Sigla: Jacopo Mengarelli
    --------  
    27:46

Altri podcast di Scienze

Su Le voci della scienza

Il podcast di Scienza in rete che dà la parola ai ricercatori mettendoli in relazione con il pubblico attraverso la loro viva voce. Il progetto è sotto la regia del "Gruppo 2003 per la ricerca scientifica", associazione che raduna 100 scienziati italiani di rilievo internazionale.
Sito web del podcast

Ascolta Le voci della scienza, Il Gomitolo Atomico e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app