La Nostra Storia S2 – Ep.1 | Bonacina, una presidenza che ha segnato un’epoca (2004-2014)
In questo primo episodio torniamo agli anni della presidenza Bonacina, un decennio di profondi cambiamenti e di crescita, guidato da una visione chiara e condivisa.
Insieme a Franco Ritz, Direttore Generale in quegli anni, e a Giovanni Grazioli, attuale Presidente di BCC Treviglio, riapriamo una pagina fondamentale della nostra storia.
Un racconto autentico, ricco di memoria viva e radici forti.
Perché il passato, quando è ben custodito, continua a parlare al presente.
--------
27:06
Il viaggio continua – Episodio 20
Il decennio tra il 1993 e il 2003 è molto contrastato, per più motivi tra cui l’introduzione dell’euro che spezza la regolarità degli anni precedenti, malgrado però i notevoli cambiamenti gli utili aumentano del 5.8%. Si verificano significativi sviluppi anche da un punto di vista sociale inaugurando la Casa della Solidarietà, iniziativa che tiene conto di un più ampio progetto che ha l’obiettivo di dare rifugio alle fasce più deboli della popolazione. I primi anni del Duemila vengono coronati da un autorevole riconoscimento per il movimento del Credito Cooperativo. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi viene in visita ufficiale a Bergamo il 7 maggio 2003, anno in cui si festeggia il 110° anniversario di fondazione, un traguardo che apre le strade a un nuovo ciclo di novità e scelte importanti. Alfredo Ferri con l’assemblea del 10 maggio 2004 chiude il suo periodo di lavoro presso la BCC.
Siamo giunti alla conclusione del nostro podcast, un viaggio alla scoperta di un’istituzione che affonda le sue radici nel XIX secolo. Ogni evento è una tessera del mosaico che ha portato la BCC a essere quella che conosciamo oggi: una realtà consolidata che persegue i valori di mutualismo e solidarietà delle origini. Con l’anno 2003 si interrompe questa storia, ma non la vita della Cassa.
--------
12:34
La rapida evoluzione tra gli anni Novanta e Duemila – Episodio 19
Gli anni Novanta segnano un rapido sviluppo dell’attività bancaria, anche a seguito dell’ampliamento degli sportelli in un territorio sempre più ramificato. Nascono nuove aree operative come quella della Finanza e viene creato il Centro Imprese, al fine di migliorare i servizi e le competenze. L’innovazione di questi anni passa anche per una rinnovata organizzazione della direzione. Nel 1994, dal concetto del direttore si passa a quello di direttore generale, con un vicedirettore vicario, e quindi una direzione generale. Durante il XII Convegno nazionale a Riva del Garda il movimento cooperativo da vita a due importanti iniziative, parliamo del progetto Sud e della creazione di Banca Sviluppo. Nel 2003 si arrivano ad avere più di 10 mila soci che inaugurano la Casa del Socio: uno spazio dedicato all’incontro e al confronto dei soci.
--------
10:18
Una nuova era: da Cassa a Banca – Episodio 18
Il passaggio al Duemila è contraddistinto dall’abbandono della lira a favore dell’euro. La BCC dà grande rilievo a questa svolta, organizzando corsi e conferenze per il consiglio d’amministrazione e il personale ed eventi formativi per il pubblico. Un’altra svolta epocale per la Cassa riguarda il cambio di ragione sociale, infatti il 1° gennaio 1994 entra in vigore il testo unico di legge in materia bancaria e creditizia, che rende necessario la modifica del nome. Dopo diverse proposte e cambiamenti l’assemblea opta per “Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Gera D’Adda”. L’operatività si intensifica, favorita dalla caduta dei vincoli posti dalle precedenti norme e dall’ampliamento del territorio, con l’apertura di filiali e con varie fusioni con Banche di Credito Cooperativo limitrofe.
--------
11:28
Anni Novanta: le nuove norme e il centenario della Fondazione – Episodio 17
Gli inizi degli anni Novanta sono segnati da un preoccupante rallentamento dell’economia e portano grandi cambiamenti alla BCC, l’Italia è ad un passo dalla crisi finanziaria, la lira viene svalutata e per la prima volta vengono tassati i depositi bancari.
Il totale ricambio dei membri del consiglio, l’apertura di nuove quattro filiali e di cinque punti bancomat, aumento del personale con l’inserimento di nuove risorse e la ricerca di nuovi spazi operativi sono solo alcune delle novità strategiche per la BCC durante i primi anni Novanta.
La data più significativa per la storia della BCC, tuttavia, è il 30 dicembre 1993: il giorno del primo centenario della Cassa.
Con una storia che nasce nel lontano 1893 e che ha segnato i passi di una realtà che ha fatto della comunità rurale trevigliese il centro della propria attività, ripercorriamo insieme le principali tappe che hanno dato origine alla Cassa Rurale di Treviglio