"Vera - Una Storia Collettiva" è una docuserie audio in 8 episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.Episodio 7 - Son tutti figlioliPoche settimane dopo la strage, la casa della famiglia Vangelisti diventa una base operativa tedesca. Vittime e carnefici sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto.Vera si accorgerà ben presto che non tutto è scontato come appare.Ideato e scritto da Francesco Tanini; Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini; Supporto storiografico: Francesco Fusi; Fonico di presa diretta: Francesco Tanini; Fonico di studio: Stefano Castagnetti; Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini; Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio; Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock; Musiche su licenza Epidemic Sound; Artwork copertina: Elisa Mancini;Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivioSi ringraziano per la collaborazione:Vera, Barbara e Carlo VangelistiFilippo Marranci e l'Associazione La LeggeraMarzia Toci Del Medico
--------
19:51
Ep. 02: Contadini tanti, padroni pochi
"Vera - Una Storia Collettiva" è una docuserie audio in 8 episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.Episodio 2 - Contadini tanti, padroni pochiQuando la famiglia Vangelisti arriva a Berceto si rende immediatamente conto che la persona che gestisce quelle terre non è poi così diversa da quelle da cui stanno cercando di scappare.Il tessuto sociale dei contadini su quella collina, però, è compatto: sono tanti contadini e il padrone è uno solo.Ideato e scritto da Francesco Tanini; Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini; Supporto storiografico: Francesco Fusi; Fonico di presa diretta: Francesco Tanini; Fonico di studio: Stefano Castagnetti; Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini; Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio; Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock; Musiche su licenza Epidemic Sound; Artwork copertina: Elisa Mancini;Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivioSi ringraziano per la collaborazione:Vera, Barbara e Carlo VangelistiFilippo Marranci e l'Associazione La LeggeraMarzia Toci Del Medico
--------
19:11
Ep. 03: In una notte sola
"Vera - Una Storia Collettiva" è una docuserie audio in 8 episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.Episodio 3 - In una notte solaSul poggio di Berceto si ascolta la radio per provare a capire che direzione sta prendendo la Storia.In una notte di settembre, tutto sembra finire: la guerra, il regime, la fame e la paura.Ma la guerra non finisce in una notte sola.Al massimo, cambia.Ideato e scritto da Francesco Tanini; Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini; Supporto storiografico: Francesco Fusi; Fonico di presa diretta: Francesco Tanini; Fonico di studio: Stefano Castagnetti; Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini; Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio; Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock; Musiche su licenza Epidemic Sound; Artwork copertina: Elisa Mancini;Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivioSi ringraziano per la collaborazione:Vera, Barbara e Carlo VangelistiFilippo Marranci e l'Associazione La LeggeraMarzia Toci Del Medico
--------
17:12
Ep. 04: Divisione Corazzata "Hermann Göring"
"Vera - Una Storia Collettiva" è una docuserie audio in 8 episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.Episodio 4 - Divisione Corazzata Hermann GöringUna divisione di elite viene inviata ad occuparsi del problema delle bande partigiane nell'Italia centro-settentrionale. Una divisione snella, fortemente ideologizzata e con l'ordine di fare tutto quello che è necessario per eliminare il problema dei ribelli.Ideato e scritto da Francesco Tanini; Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini; Supporto storiografico: Francesco Fusi; Fonico di presa diretta: Francesco Tanini; Fonico di studio: Stefano Castagnetti; Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini; Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio; Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock; Musiche su licenza Epidemic Sound; Artwork copertina: Elisa Mancini;Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivioSi ringraziano per la collaborazione:Vera, Barbara e Carlo VangelistiFilippo Marranci e l'Associazione La LeggeraMarzia Toci Del Medico
--------
18:07
Ep. 05: Nessuna voce
"Vera - Una Storia Collettiva" è una docuserie audio in 8 episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.Episodio 5 - Nessuna voceAll'alba del 17 aprile 1944 sette uomini arrivano a Berceto.Quel giorno, la vita di Vera, della sua famiglia e delle famiglie Ebicci e Soldeti, verranno sconvolte.Ideato e scritto da Francesco Tanini; Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini; Supporto storiografico: Francesco Fusi; Fonico di presa diretta: Francesco Tanini; Fonico di studio: Stefano Castagnetti; Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini; Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio; Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock; Musiche su licenza Epidemic Sound; Artwork copertina: Elisa Mancini;Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivioSi ringraziano per la collaborazione:Vera, Barbara e Carlo VangelistiFilippo Marranci e l'Associazione La LeggeraMarzia Toci Del Medico
“Vera – Una storia collettiva” è una docuserie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.La serie ricostruisce gli eventi che portarono alla strage di Berceto del 17 aprile 1944, dove 11 persone vennero uccise in circostanze mai del tutto chiarite e i cui mandanti non sono mai stati individuati. Vera è una degli ultimi sopravvissuti a quegli eventi. Questo è il racconto della vita di poche persone, ma è anche un cammino lungo la scia di dolori e speranze che hanno segnato l'identità di una comunità. È una questione privata, ma che riguarda tutti.Ideato e scritto da Francesco Tanini; Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini; Supporto storiografico: Francesco Fusi; Fonico di presa diretta: Francesco Tanini; Fonico di studio: Stefano Castagnetti; Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini; Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio; Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock; Musiche su licenza Epidemic Sound; Artwork copertina: Elisa Mancini;Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivioSi ringraziano per la collaborazione:Vera, Barbara e Carlo VangelistiFilippo Marranci e l'Associazione La LeggeraMarzia Toci Del Medico