Powered by RND
Ascolta La Storia riletta da Mauro Lanzi nell'app
Ascolta La Storia riletta da Mauro Lanzi nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastStoria
La Storia riletta da Mauro Lanzi

La Storia riletta da Mauro Lanzi

Podcast La Storia riletta da Mauro Lanzi
Podcast La Storia riletta da Mauro Lanzi

La Storia riletta da Mauro Lanzi

Mauro Lanzi
aggiungere
"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ). Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel...
Vedi di più
"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ). Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 49
  • La Prima Rivoluzione Industriale - Parte III
    Le premesse per la Rivoluzione Industriale Inglese erano maturate nell’Inghilterra del XVIII secolo, attraverso una serie di “rivoluzioni” settoriali, che avevano modificato radicalmente i lineamenti di economia, agricoltura, finanza, in sostanza di tutta la società inglese; a questo punto, per avviare la Rivoluzione Industriale, mancavano alcuni passi concreti, come l’introduzione di nuove tecniche, la creazione di nuovi macchinari, l’applicazione di nuove fonti energetiche, che furono il vero motore della rivoluzione industriale.
    17/6/2023
    58:11
  • La Prima Rivoluzione Industriale - Parte II
    La Rivoluzione Industriale Inglese fu resa possibile dal convergere di una serie di eventi straordinari, di grandi trasformazioni, alcune delle quali attinenti all’economia ed alle infrastrutture del Paese; altre, forse anche più importanti, interessarono la cultura, l’etica e la forma mentis delle persone, che saranno protagoniste di questo periodo. L’insieme di queste tessere costituisce il mosaico che farà da sfondo alla Rivoluzione Industriale.
    26/5/2023
    42:40
  • La Prima Rivoluzione Industriale - Parte I
    La Rivoluzione Industriale Inglese ci appare come un evento non solo affascinante, ma decisivo nella storia dell’umanità, che si affranca, per la prima volta, dai vincoli imposti ad essa dalla limitatezza delle forze di uomini e animali, apprende nuove strade per migliorare la propria condizione, capisce che bisogna investire nelle facoltà creatrici dell’ingegno umano. I motivi che determinarono l’esplosione di questo fenomeno in un paese sostanzialmente arretrato e privo di tradizioni industriali, come l’Inghilterra, sono molteplici e si possono spiegare dal convergere di più concause, che chiameremo anch’esse rivoluzioni, e che ci si fa obbligo di analizzare, partendo dai due fattori base, l’agricoltura e la crescita demografica.
    21/5/2023
    34:25
  • La Rivoluzione Inglese - Parte V (La fine degli Stuart)
    L’ascesa al trono di un Re cattolico, Giacomo II, determinò in Inghilterra una situazione paradossale e potenzialmente instabile. Giacomo, da parte sua, non si rese conto della precarietà della sua posizione, un cattolico a capo di una nazione protestante e commise errori imperdonabili, alienandosi l’appoggio della Chiesa e di tutto l’establishment anglicano. Di questo dissenso seppe approfittare Guglielmo d’Orange, che sbarcato in Inghilterra, costrinse lo Stuart ad abbandonare il paese; l’insediamento sul trono dell’Orange fu l’occasione per la proclamazione del “Bill of Rights”, documento fondamentale nella storia politica inglese.
    30/4/2023
    25:46
  • La Rivoluzione Inglese - Parte IV (Carlo II)
    Con il ritorno in patria dell’erede al trono, nel1660, ha inizio il periodo detto della Restaurazione, che vede il pieno ristabilirsi dell’autorità di monarchia e Chiesa Anglicana, Il retaggio delle tragiche esperienze vissute non fu dimenticato, non si ripeterono gli errori del passato; si cercò un nuovo equilibrio tra esecutivo e Parlamento, il confronto tra Chiesa Anglicana e religioni riformate divenne meno aspro, passo dopo passo nasceva la nuova Inghilterra.
    15/4/2023
    35:38

Altri podcast di Storia

Su La Storia riletta da Mauro Lanzi

"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ). Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel romanzo che sia mai stato scritto; se rivista, partecipata nel modo giusto, ci può coinvolgere ed appassionare, può persino insegnarci qualcosa.Va riletta però in un modo diverso, più aderente allo spirito che la anima; troveremo allora situazioni, personaggi, episodi vicini, in forma inattesa, alla nostra realtà. Faremo domande ed avremo risposte o ci nasceranno nuovi dubbi, troveremo forse qualche scintilla di verità.
Sito web del podcast

Ascolta La Storia riletta da Mauro Lanzi, La Storia In Giallo e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

La Storia riletta da Mauro Lanzi

La Storia riletta da Mauro Lanzi

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store