Powered by RND
PodcastEconomiaLa mia vita spaziale

La mia vita spaziale

Andrea Brugnoli
La mia vita spaziale
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 565
  • Faggin contro Elon Musk e Harari: 2 visioni a confronto
    Elon Musk sostiene che tra meno di vent'anni sarà possibile fare un'"istantanea della mente" con Neuralink e caricarla in un corpo robotico Optimus. Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere dell'era digitale, afferma l'esatto contrario: è impossibile. Non per limiti tecnologici, ma perché la coscienza umana non è computabile.In questo episodio esploro il paradosso più profondo della nostra era: l'architetto che ha reso possibile l'informatica moderna nega la possibilità del sogno transumanista supremo. Analizzo il pensiero di Faggin attraverso il suo libro "Irriducibile" e lo metto a confronto con le visioni di Elon Musk e Yuval Harari.Qui il video citato: https://youtu.be/At-Xw1-o0fo?si=BMgqgpYOqBKrh5-CCosa scoprirai:• Perché secondo Faggin la coscienza non può essere ridotta a pattern neurali trasferibili nel silicio• La differenza cruciale tra simulare comportamenti coscienti e preservare l'esperienza della coscienza• Come il transumanesimo della Silicon Valley si basa su un errore metafisico, non tecnico• Perché confondere lo strumento con noi stessi ha conseguenze esistenziali profondeQuesto non è uno scontro tra passato e futuro, ma tra due futuri possibili: uno in cui cerchiamo disperatamente di diventare le nostre macchine, e uno in cui comprendiamo che le macchine, per quanto brillanti, rimarranno sempre strumenti a servizio di qualcosa di irriducibilmente umano.E tu, quale futuro preferisci?⏱ Timestamp principali:00:00 Introduzione: Musk, Harari e Faggin02:45 La visione transumanista di Elon Musk05:30 Neuralink e l'upload della coscienza08:15 Chi è Federico Faggin e perché conta12:00 La tesi centrale di "Irriducibile"16:20 Coscienza vs computazione: il paradosso22:40 Yuval Harari e l'algoritmo umano26:50 Perché la coscienza non è riducibile28:30 Riflessione finale: due futuri possibili🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | TelegramDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    28:40
  • La non località della coscienza
    Se l'entanglement quantistico mostra che due particelle rimangono connesse istantaneamente attraverso qualsiasi distanza, cosa significa per la nostra mente?Faggin: la coscienza è fondamentalmente non locale, mentre le sue manifestazioni fisiche appaiono locali nello spazio-tempo.La fisica quantistica rivela che la realtà è creazione continua. L'atto di conoscere porta all'esistenza ciò che viene conosciuto.Ascolta: https://youtu.be/4_X6cPoE-9ADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    37:15
  • W il mondo deterministico! Faggin, Lewis e la libertà
    Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere della fisica quantistica applicata alla coscienza, ha compiuto una svolta filosofica radicale. Da "Irriducibile" a "Oltre l'Invisibile" non si tratta di semplice evoluzione teorica, ma di un cambiamento epistemologico profondo che molti hanno trascurato. In questa puntata analizzo questo passaggio cruciale e le sue implicazioni per il dibattito su coscienza, determinismo e libertà.Punti chiave dell'episodio:In "Irriducibile" Faggin cercava di dedurre l'esistenza della coscienza dalla fisica quantistica, identificando gli stati quantistici con i qualia dell'esperienza coscienteIn "Oltre l'Invisibile" compie un salto filosofico: la coscienza diventa un postulato indimostrabile, una realtà primaria che non può essere derivata da alcuna teoria fisicaIl paradosso risolto: il determinismo delle leggi naturali non è una prigione, ma il linguaggio stesso attraverso cui la libertà si manifestaIl collegamento con C.S. Lewis e il concetto di "miracolo" come intervento della coscienza nel sistema deterministicoRiflessione personale:Questo cambiamento nel pensiero di Faggin è la prova più potente che lui fa scienza autentica, non ideologia. Uno scienziato vero cambia idea quando comprende che i dati lo portano altrove. E Faggin ha capito che la coscienza non può essere ridotta, nemmeno alla fisica quantistica. È il fondamento stesso dell'essere. Questa intuizione ribalta completamente il nostro rapporto con il determinismo: non siamo prigionieri delle leggi naturali, ma esse sono lo strumento che rende possibile la nostra libertà.Ascoltalo, condividilo, commentalo. Questa è una delle puntate più dense filosoficamente del podcast.Timestamps:00:00:00 Introduzione: Faggin cambia pensiero00:01:38 Da Irriducibile a Oltre l'Invisibile00:03:10 La coscienza come stato quantistico00:05:26 Il cambiamento radicale00:07:12 La coscienza come postulato00:09:18 Determinismo e libertà: il paradosso00:11:20 Il pensiero di C.S. Lewis00:13:40 Le leggi naturali come linguaggio00:15:33 La libertà attraverso il determinismo00:16:25 Conclusioni: dalla scienza alla filosofia🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://youtu.be/pEz92kO9Src💬 Interagisci:- Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram- Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | Telegramfilosofia della mente, fisica quantistica, coscienza e determinismoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    17:52
  • Dove finisce la mente e inizia l’universo?
    Può una macchina sentire il sapore della cioccolata?Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che ha reso possibile l'era digitale, ha scoperto un'ironia suprema: più perfezionava i computer, più capiva che mai avrebbero potuto essere coscienti. Nel suo libro "Irriducibile", il pioniere dell'informatica dimostra che la coscienza è un fenomeno quantistico irriducibile, non replicabile attraverso il calcolo.In questo episodio del podcast "La mia vita spaziale", esploro la tesi rivoluzionaria di Faggin: la coscienza non emerge dalla materia, ma è la materia a emergere dalla coscienza. Un ribaltamento totale del materialismo, supportato dalla fisica quantistica.I temi chiave dell'episodio:Il paradosso del creatore: Faggin ha vissuto sulla propria pelle che costruire macchine più intelligenti rivela l'abisso tra calcolo e sentire. I computer manipolano simboli senza coglierne il significato.La coscienza come fenomeno quantistico: Faggin dimostra che i qualia (le esperienze soggettive) obbediscono alle stesse leggi delle particelle subatomiche - sono privati, non clonabili, irriducibili.Il mondo fisico come linguaggio: Lo spazio-tempo non è la realtà fondamentale, ma l'interfaccia comunicativa attraverso cui le coscienze si raccontano reciprocamente ciò che sperimentano.L'amore come ontologia: L'esperienza mistica di Faggin rivela che l'amore non è un sentimento, ma il tessuto stesso dell'esistenza - è comunicazione tra coscienze.Dove finisce davvero la mente e dove inizia l'universo? Faggin ci mostra che è la domanda sbagliata: sono due prospettive della stessa realtà.⏱️ Timestamp principali:00:00 - Introduzione: dove finisce la mente e inizia l'universo?05:15 - Federico Faggin e il paradosso del microprocessore10:30 - La coscienza come fenomeno quantistico18:45 - Lo spazio C, I, F: coscienza, informazione, fisica25:20 - Il mondo esterno come comunicazione tra seiti32:10 - L'esperienza mistica di Faggin: l'universo fatto d'amore40:00 - Perché i computer non saranno mai coscienti48:30 - Libero arbitrio e determinismo quantistico55:00 - Conclusioni: siamo l'universo che contempla se stesso🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | TelegramTag: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente https://youtu.be/10rg2joce3EDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    31:05
  • L'Uno di Faggin è Dio?
    Analizziamo le sue tesi sul rapporto tra tecnologia e coscienza, confrontando le concezioni tradizionali di Dio con la sua idea di "Uno", una totalità consapevole che desidera conoscere se stessa.Scopriremo insieme:1. Le tre concezioni classiche di Dio: trascendente, immanente e panenteista.2. Come l'Uno di Faggin si discosti dalla tradizionale creazione divina.3. Le implicazioni filosofiche di un universo aperto e in divenire.4. La questione del male e della sofferenza nel contesto della libertà ontologica.Riflettendo su queste idee, ci chiederemo: siamo solo macchine biologiche o esseri spirituali con un ruolo attivo nell'universo?Ti invitiamo a lasciare il tuo commento e a condividere le tue riflessioni!Timestamps principali:00:00 - Start00:35 - Introduzione01:39 - Dio o Uno02:28 - 3 concezioni classiche di Dio04:08 - Dio di Spinoza04:59 - Dio panenteista05:51 - Uno di Faggin06:05 - Nuova metafisica13:12 - Implicazioni filosofiche14:57 - 2a parte17:50 - Conclusioni22:05 - Conclusioni29:57 - Domande🎙 Ascolta "La mia vita spaziale": https://youtu.be/uwweInxKfCkSpotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://youtu.be/uwweInxKfCk💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | Telegram https://youtu.be/uwweInxKfCkDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    27:54

Altri podcast di Economia

Su La mia vita spaziale

“La mia vita spaziale” è il podcast di Andrea Brugnoli che intreccia tecnologia, intelligenza artificiale, filosofia e vita quotidiana. Un viaggio tra innovazione, cultura digitale e visioni critiche del presente, per scoprire come il futuro stia già trasformando il nostro modo di vivere e pensare.Contenuti extra su Telegram :-)Diventa anche tu produttore e finanziatore di questo progetto sostenendolo con 1 caffè al mese! Entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale!Entra nel supporter club!
Sito web del podcast

Ascolta La mia vita spaziale, STORIE DI BRAND e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

La mia vita spaziale: Podcast correlati