Powered by RND
PodcastEconomiaLa mia vita spaziale

La mia vita spaziale

Andrea Brugnoli
La mia vita spaziale
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 560
  • 🎙 Faggin e la reincarnazione: un problema di coscienza?
    In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo il pensiero di Federico Faggin, pioniere dell'informatica, che sfida le nostre concezioni di coscienza e intelligenza artificiale. Faggin sostiene che la coscienza non può essere ridotta a semplici meccanismi computazionali, aprendo un dibattito cruciale sul significato dell'esistenza umana.Scopriamo:1. La distinzione tra corpo e coscienza secondo Faggin.2. Come la morte del corpo non segna la fine della nostra esistenza consapevole.3. Il contrasto tra il pensiero cristiano e le teorie di reincarnazione.4. Le implicazioni etiche di una visione dualistica della coscienza.Riflettendo su queste tematiche, ci interroghiamo sul valore della singolarità dell'esperienza umana e sul significato autentico dell'esistenza. Perché dovremmo considerarci unici?Ti invitiamo ad ascoltare questo episodio stimolante e a riflettere su come le nostre scelte influiscano sulla nostra vita eterna.📺 Guarda il video completo: https://youtu.be/ZR9T7xa0cy4💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispay🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcastTimestamps principali:• 01:02:50 - Importanza del cristianesimo• 01:03:30 - Tesi di Faggin sulla coscienza• 01:10:00 - Confronto con PlotinoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    9:01
  • AI-mleto e i suoi dubbi: essere o non essere umano?
    🎙 Cosa significa davvero essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale? Scopri le riflessioni di Federico Faggin, pioniere dell'informatica e autore di "Irriducibile".In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo il confine tra coscienza umana e intelligenza artificiale, affrontando domande fondamentali sulla nostra esistenza. Faggin sostiene che la coscienza non può essere ridotta a semplici meccanismi computazionali, aprendo un dibattito cruciale nel mondo contemporaneo.Punti chiave discussi nell'episodio:1. La distinzione tra intelligenza artificiale e coscienza umana.2. Le implicazioni filosofiche e scientifiche delle tesi di Faggin.3. Come l'AI ci costringe a rivalutare la nostra natura umana.4. Riflessioni su come possiamo mantenere la nostra autenticità in un mondo sempre più automatizzato.Personalmente, credo che questa sia un'opportunità per riscoprire ciò che ci rende unici. La sfida è non solo sopravvivere, ma prosperare come esseri umani.Non perdere questa conversazione stimolante! Iscriviti ora, commenta e condividi le tue idee.Timestamps principali:• 00:00 Introduzione al tema• 10:15 Riflessioni su Faggin e la coscienza• 25:30 Implicazioni filosofiche• 40:00 Conclusioni e riflessioni finali🎙 Ascolta "La mia vita spaziale": Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | Telegram https://youtu.be/raVC8Fq7NzwDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    13:39
  • La morte per Federico Faggin: cos’è?
    🎙 La morte è solo un'illusione? Cosa ci insegna Federico Faggin sulla coscienza e l'intelligenza artificiale?In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo il pensiero rivoluzionario di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore, il quale propone che la coscienza non può essere ridotta a semplice meccanismo computazionale. Faggin invita a ripensare il concetto di morte come una trasformazione informazionale piuttosto che una cessazione.Scopriremo:1. Perché la coscienza è un'informazione pura che trascende il corpo.2. Come la morte possa essere vista come un upgrade della nostra esperienza.3. L'importanza delle relazioni e informazioni che costruiamo in vita.4. Le implicazioni spirituali e scientifiche di questo nuovo paradigma.Una riflessione personale: se consideriamo la morte come una trasformazione, come cambieremmo le nostre vite quotidiane?Non perdere l'occasione di ascoltare questa discussione stimolante e di condividere le tue impressioni!Timestamps:• 00:00 Introduzione al tema della coscienza• 15:30 La morte come trasformazione informazionale• 30:45 Riflessioni sull'intelligenza artificiale🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | Telegram https://youtu.be/zztGUJxvOSEDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    18:28
  • Prompt engineering inverso: quando l'AI ti insegna a parlarle
    🚀 Rivoluziona il tuo lavoro con l'AI: Come insegnare all'AI a comprendere le tue richieste imperfette?In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come l'intelligenza artificiale può trasformare la tua produttività professionale attraverso il "prompt engineering inverso". Scoprirai strategie pratiche per comunicare efficacemente con l'AI, evitando di adattare il tuo pensiero alle sue limitazioni.Parleremo di come:• L'AI può imparare dai tuoi tentativi di comunicazione per diventare un partner più intuitivo.• Accettare l'imperfezione strategica nei tuoi prompt può migliorare la comprensione reciproca.• Investire tempo nell'incomprensione ti aiuta a costruire un modello della tua comunicazione.Riflettendo su quanto sia cruciale non solo perfezionare i nostri prompt, ma anche educare l'AI a comprendere il nostro modo di pensare, realizziamo che il futuro del lavoro con l'AI è nelle sue interpretazioni intelligenti.Non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ulteriori approfondimenti e strategie applicabili!00:00:00 - Introduzione al prompt engineering inverso00:01:00 - Perché è fondamentale insegnare all'AI a comprendere00:05:00 - Come l'AI può riflettere il nostro pensiero00:08:30 - Accettare l'imperfezione nei prompt00:12:00 - Investire nell'incomprensione per migliorare la comunicazione00:15:00 - Coltivare un dialogo metacognitivo con l'AI🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast🥇 Sostieni il progetto: Abbonati al canale per futuri contenuti esclusivi💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/ORjXiVMELasDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    13:40
  • La grande illusione: perché i computer non potranno mai essere coscienti
    La grande illusione: perché i computer non potranno mai essere coscienti🎙 La coscienza può essere ridotta a un algoritmo? Scopri la risposta di Federico Faggin! 🤔In questo episodio di "La mia vita spaziale", ci addentriamo nel libro "Irriducibile" di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore, che sfida le nostre convinzioni sull'intelligenza artificiale e la coscienza. Faggin sostiene che la coscienza non è semplicemente un prodotto di processi computazionali, ma un fenomeno unico e irripetibile.Quali sono le principali domande che esploriamo?1. Cosa distingue i qualia umani dall'elaborazione dei computer?2. Perché i computer non possono mai essere davvero "consapevoli"?3. Come influisce la fisica quantistica sulla nostra comprensione della vita e della coscienza?4. Che ruolo giocano le emozioni e l'esperienza soggettiva nel nostro rapporto con la tecnologia?Riflettendo su queste tesi, mi sono reso conto di quanto sia fondamentale la nostra capacità di comprendere in profondità, un'abilità che le macchine non possono replicare.Non perdere questo episodio stimolante che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere la tecnologia e la nostra umanità! Ascolta, condividi e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!📅 Timestamps:• 0:00 - Introduzione e apertura• 2:00 - Chi è Federico Faggin?• 4:45 - La differenza tra coscienza e calcolo• 7:30 - Implicazioni e riflessioni finali🎙 Ascolta "La mia vita spaziale":Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube💬 Interagisci:• Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram• Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispaySeguimi: X | YouTube | Telegram https://youtu.be/Z0rB97_Cn1QDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
    --------  
    16:22

Altri podcast di Economia

Su La mia vita spaziale

“La mia vita spaziale” è il podcast di Andrea Brugnoli che intreccia tecnologia, intelligenza artificiale, filosofia e vita quotidiana. Un viaggio tra innovazione, cultura digitale e visioni critiche del presente, per scoprire come il futuro stia già trasformando il nostro modo di vivere e pensare.Contenuti extra su Telegram :-)Diventa anche tu produttore e finanziatore di questo progetto sostenendolo con 1 caffè al mese! Entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale!Entra nel supporter club!
Sito web del podcast

Ascolta La mia vita spaziale, BRANDY | Storie di Brand Daily Show e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

La mia vita spaziale: Podcast correlati