Powered by RND

MingaMal

Andrea Veca
MingaMal
Ultimo episodio

Episodi disponibili

2 risultati 2
  • Presentazione prolissa del podcast MingaMal
    In questo episodio "uno e mezzo" presento MingaMal in versione estesa e meno formale: un'introduzione prolissa, ironica e sincera al podcast che "instilla dubbi per migliorare". Spiego l'origine del nome — dal milanese "non male" — e della tagline, centrata sull'importanza delle domande più che delle risposte. Racconto che MingaMal non offre ricette o verità assolute, ma spunti per mettere in discussione lo status quo, stimolare cambiamenti e migliorare efficienza, produttività e qualità di vita di imprenditori, manager, collaboratori e dell'intero ecosistema aziendale. Descrivo il pubblico ideale (PMI di servizi con 10–50 persone), il mio percorso trentennale fatto di errori, esperimenti e lezioni condivise con centinaia di aziende, e il ruolo della comunità: ogni episodio si chiuderà con un sondaggio per confrontarsi e imparare insieme. Presento infine il formato: podcast settimanale del venerdì, mezz'ora circa, tra interviste e riflessioni personali… con qualche divagazione e autoironia.
    --------  
    15:22
  • Presentazione del podcast MingaMal
    In questo episodio introduttivo ti racconto che cos'è MingaMal, il podcast che "instilla dubbi per migliorare", dedicato a chi gestisce un'azienda e ha ancora voglia di mettersi in discussione. Spiego l'origine del nome, perché le domande contano più delle risposte e cosa significa, per me, lavorare sul miglioramento: mettere in discussione lo status quo, aumentare efficienza e produttività, migliorare la qualità della vita di imprenditori, manager, collaboratori e dell'intero ecosistema aziendale. Parlo anche di chi è il pubblico naturale del podcast — soprattutto PMI di servizi con 10–50 persone e una struttura organizzativa ancora in evoluzione — ma sottolineo che chiunque sia curioso è il benvenuto. Condivido brevemente il mio percorso personale: tre decenni da imprenditore e dirigente, una montagna di esperimenti, errori e scoperte, spesso comuni alle centinaia di aziende che ho incontrato. L'obiettivo del podcast è proprio questo: confrontarsi, condividere e — forse — fare un po' meglio insieme. MingaMal sarà settimanale (pubblicazione il venerdì), con episodi da circa mezz'ora, alternando interviste e riflessioni personali. Grazie per l'ascolto: iscriviti, lascia qualche stellina di incoraggiamento e, se vuoi approfondire, dai un'occhiata all'"episodio uno e mezzo". Ci sentiamo presto!
    --------  
    7:08

Altri podcast di Economia

Su MingaMal

MingaMal è un podcast che parla di gestione delle piccole e medie imprese, partendo da tre idee semplici. La prima: facciamo tutti gli stessi errori. Io ne ho collezionati migliaia, spesso con dedizione artistica e un certo stile. E li ho rivisti nelle centinaia di aziende che ho avuto la fortuna di incontrare. Proviamo ad evitarne qualcuno. La seconda: nella frenesia quotidiana, imprenditori e manager spesso non hanno il tempo per reperire informazioni utili. Né saprebbero dove cercarle. Condividiamo indicazioni o suggestioni per migliorare. La terza: la "solitudine dell'imprenditore" (o del manager), che troppo spesso non ha una figura sua pari con cui confrontarsi. Creiamo una comunità in cui il confronto sia naturale. Ogni episodio nasce da esperienze vissute, decisioni buone, decisioni disastrose e domande che vale la pena di farsi. Non offriamo verità rivelate: preferiamo instillare dubbi e sollevare interrogativi, lasciando che ciascuno trovi le proprie risposte. Il bello avviene quando queste risposte portano all'evoluzione e al miglioramento. E tutto prende davvero vita quando gli interrogativi diventano conversazioni: lì succede la magia. Si ride, ci si riconosce, ci si punzecchia ... e si inizia a cambiare le aziende. Una dopo l'altra.
Sito web del podcast

Ascolta MingaMal, Buffett: il capitale paziente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app