Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta INSIDE FINANCE nell'app
Ascolta INSIDE FINANCE nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

INSIDE FINANCE

Podcast INSIDE FINANCE
Podcast INSIDE FINANCE

INSIDE FINANCE

Zero IN - Sharing Knowledge
aggiungere
Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassion... Vedi di più
Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassion... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 155
  • Infrastrutture in Italia: perchè sono essenziali per la competitività. Lo studio I-Com
    Nell’episodio di oggi parleremo dello Studio sulle semplificazioni normative a sostegno delle infrastrutture di Telecomunicazioni in Italia, realizzato dal’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, in collaborazione con WINDTRE. Ad un anno dall’ultima rilevazione, I-Com ha condotto una nuova survey sugli interventi di semplificazione che hanno impattato sulle telecomunicazioni: emerge un quadro in chiaroscuro, 5 semplificazioni sulle 13 analizzate mostrano ancora criticità, permangono ostacoli alla realizzazione di nuove opere sui territori ed è ancora frequente il superamento dei termini previsti per legge per il rilascio delle autorizzazioni.Nonostante lo sviluppo delle reti sia un fattore abilitante la trasformazione digitale, l’evoluzione infrastrutturale del nostro Paese è caratterizzata da diversi ostacoli alla installazione di nuovi impianti. Alcuni vengono dall’opposizione di gruppi di cittadini, altri dalle stesse amministrazioni locali che chiedono di abbattere il digital divide.La sensazione generale che emerge dall’analisi è duplice: da un lato, un relativo miglioramento rispetto al 2022, con alcune pratiche che sembrano cominciare ad ingranare e, dall’altro, la persistenza di criticità ancora irrisolte, non tanto rispetto alla formulazione delle norme quanto alla loro applicazione e armonizzazione con quelle locali.In questo episodio selezioniamo alcuni degli interventi registrati in occasione della presentazione del rapporto. Abbiamo riportato i saluti di apertura di Roberto BASSO, Direttore External Affairs and Sustainability WINDTRE, la presentazione del paper I-Com di Lorenzo PRINCIPALI, Direttore area Digitale I-Com. A seguire i commenti di Iolanda ROMANO, Fondatrice Avventura Urbana, Michelangelo SUIGO, External Relations, Communication & Sustainability Director Inwit e Antonio SFAMELI, Government & Industry Relations Director Ericsson Telecomunicazioni.I-Com, l’Istituto per la Competitività, è un think tank fondato nel 2005 da un gruppo di studiosi, professionisti e manager e presieduto dall’economista Stefano Da Empoli. Ha realizzato uno studio che analizza lo stato attuale delle infrastrutture di telecomunicazione, energetiche e di trasporto presenti nel nostro Paese che sarà oggetto di analisi nell’episodio di oggi. Futur#Lab è il progetto nato dalla collaborazione tra l’Istituto per la Competitività (I-Com) e WINDTRE con l’obiettivo di contribuire agli scenari telco in Italia e al ruolo fondamentale del settore nell’accompagnare la transizione digitale, anche nella cornice del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).JOIN Group è una società benefit di consulenza direzionale alle imprese nata nel 2014. La finalità dell’azienda è quella di facilitare la transizione sostenibile mettendo a disposizione di manager e imprenditori la competenza multidisciplinare di professionisti di grande esperienza. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze più prestigiose.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Buon ascolto.
    23/5/2023
    32:41
  • Trailer episodio | Infrastrutture in Italia: perchè sono essenziali per la competitività. Lo studio I-Com
    Trailer del prossimo episodio:Infrastrutture in Italia: perchè sono essenziali per la competitività. Lo studio I-Com.
    23/5/2023
    2:45
  • ANGELINI INDUSTRIES AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO - GLI STUDENTI UNIVERSITARI INCONTRANO GIORNALISTI E STARTUPPER
    L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast dell’evento, all’interno del Festival del Giornalismo di Perugia, dal titolo:“Andiamo a comandare: giovani che ce la stanno facendo oggi tra media, internet e aziende”Oltre settanta studenti dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università Politecnica delle Marche hanno infatti incontrato lo scorso 21 aprile giovani giornalisti, imprenditori e fondatori di start-up per discutere di futuro e di prospettive di crescita professionale nell’appuntamento ideato e organizzato da Angelini Industries, gruppo multisettoriale italiano presente in 21 Paesi nei settori della salute, tecnologia industriale e largo consumo, all’interno del Festival del Giornalismo di Perugia.Intervengono in questo episodio:Agnese Pini, Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il GiornoMarta Basso, Top Voice di Linkedin 2020, comunicatrice e imprenditrice digitale,Daniele Francescon, co-fondatore della startup Serenis, piattaforma digitale per la psicoterapia onlineFilipe Vieira, Head of PM Business Unit for Austria and Hungary di Angelini Pharma, una delle società operative del Gruppo Angelini IndustriesCon la moderazione di Valerio Temperini, Professore Associato presso il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche.L’obiettivo dell’incontro è stato quello di generare un dibattito costruttivo sulle opportunità e sul ruolo che oggi i giovani possono rivestire anche come agenti di cambiamento.Angelini Industries è infatti impegnata nella valorizzazione e nel supporto dei giovani e dei loro talenti. Attraverso Angelini Academy, la corporate academy del Gruppo, ha lanciato il Future Leaders Program, iniziativa internazionale per la formazione dei manager di domani, ha organizzato hackathon dedicati a studenti delle discipline STEM e ha siglato un accordo di collaborazione con il MIT per coinvolgere la comunità di innovatori che gravita intorno all’istituto di Boston.Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu’ prestigiose e che riteniamo più interessanti.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Buon ascolto.
    15/5/2023
    35:12
  • The Global Open Finance Report
    L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del convegno organizzato lo scorso 23 marzo da CBI presso la sede dell’associazione Civita dal titolo “The Global Open Finance Report.” CBI è una società partecipata da circa 400 banche e altri intermediari che sviluppa, in ecosistema, infrastrutture e servizi innovativi nel mondo dei pagamenti digitali, dell'open banking e dell'open finance; servizi che i clienti CBI, banche e fintech, offrono a imprese, cittadini e Pubblica amministrazione, per rispondere tempestivamente alle sollecitazioni del mercato e alla competizione internazionale.Maggiori informazioni sono reperibili sul sitowww.cbi-org.eu dove e’ disponibile il report oggetto di dibattito nel corso della conferenza.Il Global Open Finance Report, realizzato da CBI in collaborazione con PwC Italia, nasce per fornire una panoramica sull'Open Finance a livello internazionale con focus sul mercato italiano e su casi d'uso selezionati dai migliori operatori del mercato che forniscono servizi e prodotti innovativi A questi interessanti argomenti dedichiamo l’episodio di oggi con un panel d’eccezione, composto dai protagonisti del settore: Salvatore Maccarone – Presidente di CBILilianaFratini Passi – Direttore Generale di CBIMassimo Doria di Banca d’ItaliaPilar Fragalà di CBISalvatore Corigliano di PwC ItaliaValeria Sandei di AlmawaveAlessandro La Pergola di Banca ProgettoAlessio Castelli di CBIIvano Luison di TeamSystem Payments Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze più prestigiose.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Buon ascolto.
    5/5/2023
    1:50:51
  • Il Futuro del Cinema. Del Brocco RAI CINEMA, Letta MEDUSA FILM, LUCISANO, Proietti UNIVERSAL, Grandinetti THE SPACE, Mazzolin ICS
    L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 14 marzo dal Canova Club Roma sul futuro del cinema.Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che, da oltre 44 anni, promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla parità di genere, alla sostenibilità, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Un precursore ante litteram dell’Economia Sociale Circolare, per cui l’Amicizia genera Eventi di Cultura i cui surplus alimentano la Solidarietà. Per chi volesse, maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.canova.club L’incontro sul futuro del Cinema nasce in quanto le immagini del cinema sono in grado di suscitare emozioni uniche, che non possono essere evocate da altre forme di espressione artistica.La comunicazione tra autore e spettatore è profonda e completa, inoltre la tecnologia ha permesso notevoli progressi nel linguaggio cinematografico.I mezzi di comunicazione moderni sono molteplici, ma il cinema rimane uno dei più efficaci per intrattenere e coinvolgere il pubblico.La sua diffusione e popolarità si sono però arrestate dopo il Covid: tra l'aumentare dei biglietti, la minore produzione di nuove pellicole rispetto al passato e, ovviamente, il rischio di contagio, il cinema ha subito una pesante battuta d'arresto negli ultimi anni. Il cinema è un comunicatore perfetto. In bilico tra necessità di soddisfare l’espressione artistica e la volontà di farsi comprendere dal maggior numero possibile di persone, riesce a far arrivare al cuore (e alla mente) i suoi messaggi in modo coinvolgente e diretto. In questo senso, il cinema che ha ripreso fatti di cronaca o eventi socialmente importanti, seppur con i dovuti interventi di “adattamento”, è riuscito a smuovere le coscienze, aiutando a ritrovare uno spirito critico che, al di fuori dell’arte, sembra impossibile esercitare in certi ambiti.Il cinema entra nell’immaginario collettivo attraverso canali pressoché infiniti. Anche lo svago per eccellenza, ovvero le vacanze, vengono ispirate dai luoghi visti sullo schermo. Quando uscì Il Gladiatore di Ridley Scott, Roma subì una vera invasione di turisti desiderosi di riscoprire i luoghi delle gesta di Decimo Massimo Meridio. Non solo, anche le rievocazioni storiche, prima non molto popolari nella capitale, ebbero un forte impulso alla crescita, con la creazione addirittura di parchi a tema, dove il visitatore può diventare gladiatore per un giorno. Il cinema quindi come Arte e con un determinante ruolo sociale, con importanti ripercussioni dalla pandemia che ha accelerato lo stravolgimento di modelli di business tramite la tecnologia. Ma quale lo stato dell’arte, lo stato di salute del cinema in Italia e cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni?A questi affascinanti argomenti dedichiamo l’episodio di oggi con un “Cast” d’eccezione, composto dai protagonisti del settore:Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai CinemaFrancesco Grandinetti, Amministratore Delegato The Space CinemaGiampaolo Letta, Amministratore Delegato Medusa FilmFederica Lucisano, Amministratore Delegato Lucisano Media GroupLodovico Mazzolin, Direttore Generale Istituto per il Credito SportivoMassimo Proietti, Deputy Managing Director Italia Universal PicturesCon la moderazione di Vincenzo Marzetti, consigliere del Canova Club e Fondatore del Podcast Inside Finance, che ha organizzato l’incontro.Un ringraziamento particolare va ai soci Canova del gruppo di lavoro che ha supportato l’organizzazione del cenacolo: Alessandro Bolis, Edoardo Colombo e Piergiorgio Zettera.Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi attraverso i service del canova club.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a [email protected] informazioni sul sito www.zeroin.it Buon ascolto.
    5/4/2023
    1:31:08

Altri podcast di Economia

Su INSIDE FINANCE

Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il prossimo futuro da parte delle personalità dell’industria e della finanza italiana che rappresentano le Istituzioni preposte, i vertici delle società di eccellenza nei vari settori, d'imprese di nicchia specializzate in prodotti e servizi innovativi, persone che hanno raggiunto risultati straordinari oppure personalità con visioni ed esperienze completamente “fuori dal coro”. Il principio di base di ogni episodio è quello dell’utilità per gli ascoltatori, quindi temi e approfondimenti che possano essere di aiuto per una migliore e piu’ efficace gestione degli investimenti e della finanza d’impresa, una brillante carriera o spunti imprenditoriali entrando “inside finance” in modo intimo, autentico e informale.
Sito web del podcast

Ascolta INSIDE FINANCE, Start Grow Up e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

INSIDE FINANCE

INSIDE FINANCE

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

INSIDE FINANCE: Podcast correlati